deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONE DEI FORMAGGI
Advertisements

1° gruppo di alimenti primari:
Via gustativa.
Senso del gusto.
IL LATTE Realizzato da: CHIARA LETTIERI e BEATRICE DE BEI -I derivati
FORMAGGELLA DEL LUINESE DOP
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
Il cibo e la piramide alimentare
I recettori sensoriali
ASSAGGIAMO IL LATTE.
MANGIARE BENE SPENDENDO POCO
Il formaggio è un alimento ad alto valore nutritivo ricavato dalla coagulazione del latte. È una materia viva, pertanto ha una durata limitata e deve.
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
UTILIZZAZIONE E ABBINAMENTO DEI FORMAGGI M.A. Gabriele Di Blasio
CULTURA E NORMATIVA CASEARIA M.A. Gabriele Di Blasio Corso I° livello Lezione 9.
SISTEMI SENSORIALI.
Formaggio  Dal francese antico formage, latino medievale caseum, cacio; formaticum, messo in forma.  E’ il prodotto della maturazione della cagliata.
Fermentazioni.
“L’analisi sensoriale del miele” Dott.ssa Pergola Elena A.L.S.I.A. Giornate formative Melfi 26 Marzo 2008.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
Penette con mascarpone. Informazioni Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Porzioni: 4.
Pasquale M. FALCONE, PhD ACETI E CONDIMENTI BALSAMICI PROGETTARE LA QUALITA’ CON APPROCCIO INGEGNERISTICO.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO CONVITTO NAZIONALE “TORQUATO TASSO” DI SALERNO PRESENTANO IL PROGETTO.
Valcamonica SILTER FATULI’ CADOLET
Il Provolone Del Monaco
LIEVITO?!?.
I FORMAGGI BRESCIANI 7 GRANA PADANO D.O.P..
I Formaggi Bresciani 2 IL NOSTRANO VALTROMPIA
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
STRUTTURA ED EVOLUZIONE DEL SETTORE CASEARIO ITALIANO
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
I Formaggi Bresciani Alto Garda
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Microbiologia lattiero-casearia
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Formaggio Dal francese antico formage, latino medievale caseum, cacio; formaticum, messo in forma. E’ il prodotto della maturazione della cagliata ottenuta.
1° Corso Professionale di Primo livello per Sommelier
IL PARMIGIANO-REGGIANO : IL SUPERNUTRIENTE PER L’ OSSO
ITALIA DEI FORMAGGI OVINI E CAPRINI
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
Rigatoni con ricotta, stracchino e noci
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
Due dei nostri organi di senso
Gli antipasti.
1.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Le proprietà sensoriali degli alimenti
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
FORMAGGI. Il formaggio, o cacio, è il prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, o dalla crema di latte, in seguito a coagulazione.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
Entriamo nella cucina…!
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
ORGANI DI SENSO.
Transcript della presentazione:

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE I FORMAGGI ... deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE 5.000 anni Regolamento CEE 1992 ha istituito le DOP a tutela delle produzioni e dei consumatori I disciplinari stabiliscono gli standard dei prodotti e il reperimento della materia In Italia circa 1.000.000 t di formaggio deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE Stato del latte e del siero: soluzione-emulsione- dispersione Def. di formaggio Proteine del latte : micelle caseiniche e sieroalbumine Zucchero del latte: lattosio Lipidi sono i grassi deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE Batteri propionici producono gas e acido propionico Batteri lattici trasformano il lattosio in acido lattico ed enzimi Muffe danno l’erborinatura deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE DIFETTTI Gonfiore precoce: attribuibile a escherichia coli o a lieviti Gonfiore tardivo: attribuibile a batteri sporgeni Gonfiore______batteri sporigeni lieviti escherichia coli deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE Pasta filata Struttura elastica e fibrosa Sapore dolce e acido Le caratteristiche sensoriali sono legate a fattori tecnologici: acidificazione della pasta, demineralizzazione in acqua calda, stiramento e impastamento deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE QUALCHE ESEMPIO Casizolu Caciocavallo Provolone Vastedda el Belice Caciocavallo podolico Ragusano Burrino Animaletti di caciocavallo Caciocchiato Mandarino di provolone Mozzarella Treccia provolette deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE Formaggi molli Notevole grado di umidità derivante da fattori tecnologici e microbiologici: --Rottura grossolana della cagliata --acidificazione --temperatura di coagulazione deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE QUALCHE ESEMPIO Formaggi erborinati Crescenza Stracchino Caciotta Primo sale Robiola Taleggio Gorgonzola Caprino fresco deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

Formaggi duri e semiduri Spurgo veloce della cagliata Temperature alte di cottura deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE QUALCHE ESEMPIO Parmigiano Grana Pecorino stagionqto Castelmagno Pecorino romano Asiago Fontina cacioricotta deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

Il formaggio italico è il Bel Paese deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE FORMAGGI ERBORINATI Le caratteristiche gusto-olfattive derivano da sinergie tecnologiche e microbiologiche della casieficazione deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE Formaggi di pecora Pecorino romano Pecorino di Filiano P.sardo P.toscano Buonassai (sardo) Canestrato di castel del monte P.di pienza marzolino deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE caratteristiche Le caratteristiche gusto olfattive sono legate al sistema tecnologico e microbiologico della caseificazione Presenza di grasso:sapore dolce e aromatico deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE ORGANI DI SENSO OLFATTO permette di valutare odori e aromi ( zucchero vanigliato) LINGUA è un organo tattile e un sensore chimico deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE I RUMORI FALSANO LE PERCEZIONI SENSORIALI deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE TEMPERATURA DI SERVIZIO 16-18 ° deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE LINGUA papille Anteriori FUNGIFORMI ______dolce Laterali FILIFORMI ______acido Laterali ______salato Posteriori VALLATE ______amaro Sensazioni trigeminali Recettori nervosi retronasali deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE ABBINAMENTI Caprino fresco____spumante Erborinato _______vino passito o muffato Asiago, pecorino___montepulciano deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE

Uso in base alla struttura Da grattuggia è un form.compatto,duro, a pasta cotta o semicotta Da dorare in padella è un provolone dolce deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE