Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
XXXI^ Assemblea Federale 2016
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Presidente CUG Corte dei Conti
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Trilaterale in materia di Sanità Liguria-Lombardia-Veneto
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
XXXII Assemblea Generale
Le professioni in Liguria
28° Forum di medicina vegetale
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Revisione della spesa per la sostenibilità del SSN
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
esperienze e tecniche per crescere
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Il punto di vista di un protagonista attivo del sistema farmaceutico nazionale La N. Martini.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Medicina Generale
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Tempo Numero 10| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017 Le farmacie comunali nel processo di sviluppo del Sistema Farmaceutico Nazionale Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017

Una fase di grande cambiamento Il vertice di Federfarma eletto il 30 maggio scorso ha promosso un percorso di collaborazione e sinergia con tutti i osggetti che operano nel mondo della farmacia e che hanno interesse a valorizzare il ruolo della farmacia professionale Assofarm è uno dei referenti più importanti per Federfarma: Le farmacie comunali operano con le stesse regole e gli stessi principi delle farmacie private Insieme dovremo firmare la nuova Convenzione S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

In Umbria collaboriamo da sempre, ora anche a livello nazionale Nella nostra Regione la collaborazione Federfarma- Assofarm è consolidata Abbiamo una lunga tradizione di dialogo sul territorio e con le Istituzioni Presentarsi con posizioni comuni rafforza le nostre proposte e le nostre richieste… S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

I primi risultati ottenuti grazie alla nuova fase di collaborazione La nuova Tariffa nazionale dei medicinali sostituisce quella del 1993 è frutto del lavoro congiunto condotto da Federfarma e Assofarm con il Ministero della salute, la FOFI e le altre Organizzazioni del settore dimostra la grande attenzione del Ministro Lorenzin nei confronti del nostro settore conferma l’importanza dell’unità della categoria rinsalda il ruolo del farmacista e della farmacia S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

Proposte comuni per la Convenzione I temi affrontati al Tavolo con la SISAC sono fondamentali per il futuro della farmacia La revisione della distribuzione diretta L’erogazione dei nuovi servizi La revisione dei criteri di ruralità Insieme abbiamo predisposto analisi e proposte per consentire alla parte pubblica di valutare correttamente il nostro lavoro, il nostro impegno professionale ed economico, ma anche le difficoltà del sistema e la necessità di salvaguardare tutta la rete delle farmacie S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

La nuova remunerazione: un altro terreno di confronto Abbiamo iniziato a confrontarci con Assofarm anche sul tema della nuova remunerazione sui farmaci erogati in regime di convenzione con il SSN L’argomento non rientra tra quelli all’esame del Tavolo SISAC, ma non può essere ignorato Nel DDL di bilancio è stata inserita la proroga della riforma della remunerazione al 31/12/2018 S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

Gestione della cronicità: la sfida del futuro La gestione della cronicità è fondamentale per garantire la sostenibilità del SSN In questo ambito la farmacia deve avere un ruolo centrale, in linea con quanto previsto dal piano nazionale per la cronicità S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

Il ruolo della farmacia nel Piano nazionale della cronicità Il Piano sottolinea la necessità di promuovere il coinvolgimento della farmacia nelle attività di educazione sanitaria e prevenzione primaria e secondaria e per l’aderenza alla terapia, ini quanto le farmacie rappresentano il primo punto di accesso al SSN sul territorio e uno dei punti di riferimento per il malato cronico “Le relazioni di prossimità del farmacista e il suo ruolo professionale gli permettono di instaurare un rapporto di confidenza con gli utenti abituali e di svolgere una funzione potenzialmente attiva nell’educazione, informazione e assistenza personalizzata. In particolare, le farmacie possono conseguire significativi obiettivi in termini di prevenzione primaria e secondaria nel rispetto di protocolli condivisi con il team specialistico e con i medici di famiglia/pediatri, anche per quel che riguarda l’aderenza dei trattamenti a lungo termine.” S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

Il progetto per l’aderenza alla terapia nelle malattie respiratorie Stiamo costruendo con Assofarm un progetto sperimentale di monitoraggio e miglioramento dell’aderenza alle terapie nelle malattie respiratorie Il progetto partirà dalla ASL sud-est Toscana, con il supporto scientifico del dr. Nello Martini Obiettivo è valorizzare e quantificare il contributo positivo delle farmacie in termini di salute e risparmio S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Conclusioni Stiamo lavorando insieme su molti fronti Dobbiamo proseguire su questa strada per valorizzare il ruolo della farmacia Con questo spirito di collaborazione e unità potremo raggiungere altri risultati importanti GRAZIE PER L’ATTENZIONE S. Pagliacci, Giornata Farmacie Comunali, 2/12/2017