STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Advertisements

Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Marketing del territorio
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Laboratorio 3: Certificazione delle Produzioni di Qualità
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
CREMONA 20 marzo 2010.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Poli Tecnico Professionali
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Politiche di internazionalizzazione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
SAVE THE DATE.
Corso di Economia aziendale
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Programma Operativo Regione Calabria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
MARKETING.
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
INTERVISTA E COME CONDURLA.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
PERSONALIZZAZIONE E’…
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ (azione 1.2 qualità e certificazione, intervento a.2)

Stilare disciplinari di qualità cui adeguare prodotti e servizi; Fissare le soglie minime di qualità locale - ulteriori rispetto ai parametri minimi ed ai limiti già previsti dalla normativa vigente - a cui dovranno tendere le imprese al fine di innalzare i propri standard. Analizzare le caratteristiche dei prodotti tipici agroalimentari ed artigianali e l'offerta turistica dell'area GAL con particolare attenzione agli standard qualitativi attuali; Progettare in modo partecipato e condiviso con gli attori locali, pubblici e privati, le scelte di miglioramento qualitativo delle produzioni dell'area GAL; Stilare disciplinari di qualità cui adeguare prodotti e servizi; Individuare i meccanismi di controllo e di garanzia degli standard qualitativi stabiliti dai disciplinari; Sostenere gli investimenti delle imprese singole ed associate finalizzati all'adeguamento agli standard locali di qualità individuati.

Valorizzazione dei prodotti locali, in particolare agevolando mediante azioni collettive l'accesso ai mercati per le piccole strutture produttive

Elaborazione dei disciplinari di qualità - Materiale esistente - Interviste - Incontri sul territorio (banche dati, studi di settore, ecc.) - Questionari alle imprese - Questionari alle imprese S U L T A T I D E L L O I S T R U D I O DOCUMENTI PRODOTTI ! Quadro attuale degli standard qualitativi locali: ottenuto dall’analisi del contesto economico territoriale e delle Redazione dello studio per l'individuazione dei parametri locali di qualità Elaborazione dei disciplinari di qualità Redazione di bandi pubblici per sostenere gli investimenti delle imprese caratteristiche dei singoli prodotti incrociata con le informazioni raccolte nella fase di confronto e concertazione (questionari, interviste e incontri con gli attori locali). ! Scelte strategiche dello studio: - individuazione delle tipologie di prodotto e servizio da assoggettare ai disciplinari; - definizione dei parametri di qualità per i settori agroalimentare, artigianale e turistico; - specificazione delle tipologie di intervento ammesse a cofinanziamento e d a inserire nei bandi pubblici al fine di indirizzare gli investimenti delle imprese verso la realizzazione del percorso di miglioramento della qualità locale delineato dallo studio.

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DA ASSOGGETTARE A DISCIPLINARE INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO DA SOSTENERE E DA INSERIRE NEI BANDI PUBBLICI PER LE IMPRESE