SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Sintesi del Piano Nazionale per i docenti dell’ITET. «G. Salvemini» di Molfetta A cura della prof.ssa Lucia Naglieri.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Misure di accompagnamento Competenze di base
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
IL CTS DI LECCO.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Riferimenti normativi e ministeriali
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
“Dalla progettazione alla valutazione”
Rapporti con la Regione e Progetti europei
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CONFERENZA DEI SERVIZI
per un Apprendimento di qualità
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
INTERVISTA E COME CONDURLA.
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Università degli Studi di Perugia
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Dalle prove INVALSI alla didattica
Educazione suono e musica
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il curricolo per competenze: saperi e competenze in dialogo
Percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza VII FORUM DI STRESA ESPERTI E SCUOLE A CONFRONTO SU VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO 28-29 Agosto 2017 Prof.ssA VIRGINIA VERGNANO

Un Syllabus per la continuità verticale Sommario (Calonghi) che definisce le tappe delle competenze-ponte CURRICULUM Strada per raggiungere le competenze che ogni scuola traccia, in relazione alla normativa vigente e al proprio contesto

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza PERCHÉ IL SYLLABUS DELLE COMPETENZE - PONTE? E’ strumento per la continuità Fornisce ai docenti una visione verticale delle discipline Può rilevare i reali livelli degli studenti e gli standard Può mettere in evidenza le differenze tra dichiarato e agito Favorisce la collegialità orizzontale e verticale Permette un confronto tra docenti di ordini diversi di scuola

Un Syllabus per la continuità verticale ESPERIENZA PRECEDENTE DISTRETTO 27 di CIRIE’ SYLLABUS DISTRETTUALE dalla scuola materna all’Università ITALIANO MATEMATICA

Un Syllabus per la continuità verticale 1° FASE: stesura e compilazione del questionario da parte della Commissione 2° FASE: coinvolgimento degli Istituti del Territorio e dell’Università 3° FASE: raccolta e tabulazione dei dati, confronto dei dati di scuole di ordine diverso 4° FASE: creazione di una scala di tre livelli sull’importanza degli obiettivi 5° FASE: stesura del Syllabus di Italiano e Matematica dalla materna all’Università

Un Syllabus per la continuità verticale IPOTESI di LAVORO ITALIANO Traguardi di competenza: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Un Syllabus per la continuità verticale MATEMATICA Traguardi di competenza: Rappresentare oggetti matematici e relazioni fra essi; operare con queste rappresentazioni argomentare utilizzando le conoscenze possedute in modo pertinente e coerente con la tesi da sostenere, porsi e risolvere problemi; utilizzare e costruire modelli descrittivi e predittivi in diversi contesti; sviluppare un atteggiamento positivo verso la matematica, imparando a vederla come prodotto culturale fortemente unitario e operativo

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza Rappresentanti Reti Scuole Stakeholder ( famiglie, Università, enti, associazioni, esperti) GRUPPO di RICERCA GOVERNANCE COORDINA il PROGETTO COSTRUISCE il QUESTIONARIO CURA la DIFFUSIONE e la RACCOLTA dei DATI STENDE il SYLLABUS COMPITI Anno scolastico 2017/18 SVOLGIMENTO

Un Syllabus per la continuità verticale QUALI RICADUTE? Corsi di aggiornamento Confronto tra docenti di ordini diversi Quadro trame concettuali dei docenti

Un Syllabus per la continuità verticale Strumento per lo sviluppo della «SCUOLA SNELLA» Strumento per il progetto «SCUOLA 4.0» Misura della discontinuità all’interno della scuola Misura della discontinuità tra scuole Strumento per una scuola delle pari opportunità SYLLABUS

SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza sito: www.sirq.it indirizzo: scuolesirq@gmail.com