Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Advertisements

Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Laboratorio Unico Provinciale
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
La Misericordia in breve
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Percorso cittadini disabili adulti
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Scuola di Medicina e Chirurgia
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
Patologia Assimilabile Quale?
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Presidente nazionale SIMEU
Accettazione del paziente
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
a cura di Maria Cristina Pirazzini
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
un problema non ancora risolto
PDTA scompenso cardiaco
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Riunione per l’analisi delle criticità sanitarie connesse all’emergenza logistica del Ponente Genovese Predisposizione delle azioni a BREVE e MEDIO termine.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
nelle Case della Salute
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Dott.ssa Deborah Grilli
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza

PROGRAMMA AUDIT DEL 16/03/2017 14,30 : Apertura dei lavori, presentazione del seminario 14,45: Organizzazione esterna del servizio di Emergenza Urgenza a Ferrara e provincia: ospedale-territorio (Hub and Spoke) relatore: medico di Emergenza territoriale e\o M. Urg. 15,45: Protocolli assistenziali in essere: IMA-STEMI-POLI TRAUMA-STROKE-TIA-VERTIGINE relatore :Medico di P.S

18,30: Compilazione del post test e conclusione dei lavori 16,45: Aspetti clinico assistenziali organizzativi tra M.M.G. e specialisti : visto dal M.M.G. Relatore MMG visto dal medico di P.S. relatori a confronto 17,45: Proposte operative basate su casi clinici esplicativi discussioni: relatori M.M.G. e Medico di P.S 18,30: Compilazione del post test e conclusione dei lavori

Criticità e problematiche Il paziente complesso che accede spesso al servizio di Emergenza : Gestione domiciliare : ADI..ADO..Supporto multidisciplinare : accessibilità diretta a specialisti, percorsi già in essere. Rapporto tra i professionisti : comunicazioni scritte e verbali completezza delle informazioni. Possibilità di comunicazione anche diretta via telefono La dimissione dal P.S. La tempistica nell’invio e attesa . I punti di Pronto Soccorso periferici = risorse attuali.

Usiamo al meglio le risorse attuali Ottimizzare ciò che abbiamo nel bene comune

IL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA NELLA NOSTRA REALTA’ IL LAVORO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE APRIAMO IL CONFRONTO

MOMENTO DI DISCUSSIONE PUNTI DI CRITICITA’

L’INVIO DEL PAZIENTE IL RUOLO DEL PERSONALE SOCCORRITORE CHE INTERVIENE E’ UN RUOLO ATTIVO IL RUOLO DEL MEDICO DI MMG INVIANTE E’ UN RUOLO ATTIVO I RUOLI SONO ATTIVI INDIPENDENTEMENTE O COLLABORANO DURANTE LA ATTIVAZIONE ?

IL TRIAGE QUESTO SCONOSCIUTO

L’ ATTESA

L’ITER DIAGNOSTICO TEMPO TRASCORSO E PERCHE’ VALUTAZIONE DEL MEDICO DI P.S. ESPOSIZIONE DELLA PROBLEMATICA VISITA INDAGINI LABORATORISTICHE E/O RADIOLOGICHE TERAPIA IN ACUTO TEMPO TRASCORSO E PERCHE’

IMPORTANZA DEL CONFRONTO TRA PROFESSIONISTI PARLARE DIRETTAMENTE E CONDIVIDERE IN UN UNICO PROGRAMMA INTERLEGGIBILE A VICENDA . STORIA CLINICA PASSATA E RECENTE DEL PAZIENTE

LA DIMISSIONE PROSEGUO DELL’ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ALLEGATI LEGGIBILI DAL PC RICHIESTE DI ACCERTAMENTI SUCCESSIVI GIA’ COMPILATE CON APPUNTAMENTO QUANDO POSSIBILE :COINVOLGIMENTO COINVOLGIMENTO COMPILAZIONE CERTIFICAZIONE INAIL E INPS DEL CONSULENTE SPECIALISTA

MIGLIORANDO SI IMPARA PRESENZA DEI MMG NEI GRUPPI DI LAVORO UNIFORMARE IL SISTEMA INFORMATICO RENDENDOLO PIU’ SNELLO E LEGGIBILE PROTOCOLLI CLINICI CONDIVISI ( D.H. ,CASE RESIDENCE PER ANZIANI, R.S.A.,OS.CO., ETC) COINVOLGIMENTO NELLA PREVENZIONE GRUPPI IN RETE E ORGANIZZAZIONI AVANZATE ( CASE DELLA SALUTE, MEDICINE DI GRUPPO, MEDICINE IN RETE …) FORMAZIONE DI OPERATORI NON MEDICI

PROBLEMATICHE DEI PS LOCALI RISORSE PRESENTI A CENTO RISORSE PRESENTI AL DELTA RISORSE AD ARGENTA

IL FUTURO DEL PAZIENTE DIMESSO DAL PRONTO SOCCORSO RICOVERO ( S.ANNA DI CONA QUISISANA,SALUS, P.S. PERIFERICI ) DIMISSIONE -COME -DOPO QUANTO -COINVOLGIMENTO DEL -----------------CURANTE----------------------- -IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI !!!!!!