Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi strategica capitolo 28
Advertisements

Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Strategia e vantaggio competitivo
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
[Nome del prodotto] Piano di marketing
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”

Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Strategie di base e vantaggio competitivo
Cenni sull’Activity Based Management
dei mercati internazionali
Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2017.
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Apple Computer Inc. Il caso
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Corso di Economia Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
Come effettuare un’analisi di mercato
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Le barriere all’entrata
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La pianificazione aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
L'acquisizione d'impresa
Marketing dell’Editoria
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Le barriere all’entrata
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’essenza della gestione strategica
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
<Nome della società>
Barriere all’uscita Economia
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Business Plan.
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Corso di Economia e Gestione delle Imprese 9/14/2018 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Analisi S.W.O.T. a supporto della formulazione della strategia competitiva Dott. Mario Tani mario.tani@unina.it 1 1

9/14/2018 L'analisi SWOT L'analisi SWOT è uno strumento di supporto alla pianificazione delle strategie, soprattutto competitive. E' stato creato alla fine degli anni '60 ma è ancora molto utilizzato (Business Planning, Bandi Pubblici) per (ri)formulare le scelte strategiche partendo dalla valutazione delle proprie risorse e competenze oltre che dei sui punti di forza/debolezza rispetto ai competitor. ! SWOT è un acronimo. Cosa significano le singole lettere? 2 2

La matrice SWOT Fattori... Positivi Negativi Di Origine Interna 9/14/2018 La matrice SWOT Fattori... Positivi Negativi Di Origine Interna Punti di Forza Risorse e competenze rilevanti che l'impresa possiede in misura più accentuata rispetto ai concorrenti Punti di Debolezza Risorse e competenze rilevanti di cui l'impresa ha una minore dotazione rispetto ai concorrenti Di Origine Esterna Opportunità Condizioni ambientali che, se opportunamente sfruttate, possono contribuire a generare un vantaggio competitivo Minacce Condizioni ambientali che possono determinare un deterioramento delle prestazioni aziendali in assenza di contromisure adeguate a fronteggiarle 3 3

Le fasi dell'analisi SWOT 9/14/2018 Le fasi dell'analisi SWOT L'analisi SWOT richiede, dal punto di vista operativo, di: Individuare le forze e le debolezze che caratterizzano l'azienda Analizzare l'ambiente per individuare minacce e opportunità Combinare fattori interni ed esterni per determinare gli elementi di maggiore criticità Definire le più opportune alternative di intervento 4 4

Individuare le variabili interne 9/14/2018 Individuare le variabili interne In linea con la Resource-Based View i fattori interni si distinguono in: Risorse tangibili Fisiche (dimensione, impianti) Finanziarie (liquidità, capacità di indebitamento) Risorse immateriali Interne (Brevetti, laboratori di ricerca) Esterne (Reputazione, Brand, Relazioni con i clienti) Risorse umane Competenze aziendali (Tecnologiche, di marketing, organizzative) 5 5

Individuare le variabili interne 9/14/2018 Individuare le variabili interne Performance (A) Importanza (B) Fattore I II III IV Notorietà del Brand Accesso a nuovi capitali Design del prodotto Portafoglio di brevetti I = Assai Inadeguato II = Sufficiente III = Elevato IV = Molto Elevato 6 6

Criticità dell'analisi interna 9/14/2018 Criticità dell'analisi interna Identificazione dei competitor Quali saranno i competitor nel futuro? Valutare l'importanza delle risorse Quanto sono diffuse le risorse nel mercato? Trovare informazioni affidabili Evitare l'approccio miope all'analisi 7 7

Esempio: Compatta o Smartphone? 9/14/2018 Esempio: Compatta o Smartphone? 8 8

Esempio: L’Enciclopedia 9/14/2018 Esempio: L’Enciclopedia 9 9

L'analisi del contesto ambientale 9/14/2018 L'analisi del contesto ambientale L'individuazione delle variabili del contesto ambientale serve per identificare i fattori che possono agevolare o ostacolare il raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo. In questa analisi si deve ricordare, che il potenziale impatto dei cambiamenti ambientali può essere diverso a seconda dell'impresa analizzata. 10 10

L'analisi del contesto ambientale 9/14/2018 L'analisi del contesto ambientale 11 11

Un esempio di matrice SWOT 9/14/2018 Un esempio di matrice SWOT Punti di Forza Notorietà del brand Differenziazione del prodotto Fidelizzazione della clientela Vantaggi di Costo Punti di Debolezza Alto indebitamento Brevetti in scadenza Clima aziendale conflittuale Linee produttive obsolete Opportunità Aumento della domanda del prodotto Nuovi canali distributivi Caduta delle barriere nei mercati internazionali Possibilità di espandersi in nuovi segmenti Minacce Cambiamenti tecnologici. Ingresso di nuovi concorrenti. Prodotti sostitutivi. Cambiamenti nei gusti dei consumatori. Nuove leggi che determinano aumento dei costi. 12 12