IL RUOLO DEL TUTOR DI SCUOLA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Titel.
Il Corso Istruttori Minibasket
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Le competenze relazionali nella professione medica
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
L’anno di formazione e di prova
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Come svolgere una relazione
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Ricerca on line degli articoli
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
Valutazione e certificazione
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetto “Comunic/Azione”
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
«Essi tornano, ma non all’Altissimo»
Come cambia il nuovo esame di stato
Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico.
Sintesi finale delle azioni
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DEL TUTOR DI SCUOLA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI LA RELAZIONE FINALE CORSO DI FORMAZIONE Modena 23 OTTOBRE 2007 Un'abile moderazione offre vantaggi pratici e immediati. Il ruolo del moderatore consiste nel definire il programma della riunione, guidare gli interventi e determinarne il ritmo. Utilizzare questi modelli della Dale Carnegie Training® per impostare riunioni di sicuro effetto. Si consiglia di preparare degli stampanti in modo da focalizzare gli argomenti della discussione e fornire ai partecipanti un mezzo per annotare le proprie idee. Se si stampano stampati con tre diapositive per pagina, verranno automaticamente aggiunte tre righe vuote per le annotazioni dei partecipanti. Rielaborazione a cura del Dirigente Scolastico Prof.ssa Mariangela Cedolin

da discutere con il Comitato TUTOR DI SCUOLA Ruolo di accompagnamento nel percorso del N A accoglienza attivita’seminariali formazione e-learning attività d’Istituto Relazione finale da discutere con il Comitato di Valutazione Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento.

Relazione tutor- neo assunto E’ un modello relazionale interattivo Si basa su: Accoglienza del N A come risorsa per la scuola Gli insegnanti N A sono un capitale di intelligenza, di energie, stimolo per affrontare e (forse) ipotizzare soluzioni ai problemi. Stabilire un collegamento all'argomento principale. Esporre lo scopo e l'importanza della riunione. Assumere il ruolo di catalizzatore di idee. Porre domande. Guidare gli interventi dei partecipanti. Incoraggiare la partecipazione. Annotare i commenti. Ringraziare i partecipanti per i contributi individuali. Utilizzare gli Appunti presentazione per annotare i commenti dei partecipanti durante la riunione.

N A come risorsa per la scuola Dal patrimonio esperenziale soggettivo a Valore culturale patrimonio professionale Scuola come laboratorio di formazione nella dimensione della Ricerca Azione N A + TUTORS = GRUPPO DI MIGLIORAMENTO Stabilire obiettivi chiari. Esporre in modo efficace il problema da risolvere. Chiedere l'approvazione del programma, il problema e il processo di risoluzione. Sollecitare e moderare l’intervento di tutti i partecipanti. Incoraggiare l'esposizione di esperienze personali. Chiedere dimostrazioni pratiche a supporto degli argomenti di discussione. Infondere in ogni partecipante fiducia sulla validità del proprio contributo.

Competenze del Tutor di Scuola Docente esperto con Competenze disciplinari Competenze metodologiche didattiche pedagogiche organizzative relazionali comunicative

PROFILO MOTIVAZIONALE Il TUTOR è dotato di: Consapevolezza e impegno convinto per tramettere senso di appartenenza, idea dell’organizzazione che apprende, clima sociale positivo Capacità di ascolto Apertura verso i problemi dell’altro Stile comunicativo efficace

COMPAGNO DI VIAGGIO- COUNSELOR Informa e aiuta nella ricerca di materiali di studio e approfondimento Orienta nello svolgimento delle attività didattiche Accompagna nelle relazioni sociali in ambito professionale Svolge azione di guida nei rapporti con OOCC, gruppi di lavoro, commissioni.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE N A Cos’è DOSSIER RAGIONATO IN PROGRESS che verte sull’esperienza didattica dell’a.s. e sull’esperienza culturale acquisita attraverso il corso di formazione Cosa può essere DIARIO DI BORDO PORTFOLIO DELL’INSEGNANTE

SINTESI DELL’ESPERIENZA DOSSIER RAGIONATO SINTESI DELL’ESPERIENZA Attività nella scuola Attività di formazione Resoconto di esperienze rilevanti che documentano il proprio percorso formativo

STRUTTURA DELLA RELAZIONE FINALE Presentazione del campo di osservazione prescelto Descrizione del contesto Trattazione dell’esperienza didattica Analisi critica e meta-riflessione sul percorso. Documentazione dell’attività descritta

Presentazione del campo di osservazione prescelto PREMESSE TEORICHE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

B. Descrizione del contesto Area dell’attività progettuale P.O.F. Gruppi di Studio/Commissioni Area della programmazione didattica Consigli di Classe Dipartimenti Disciplinari Area dell’organizzazione Organigramma Funzionale Collegialità effetiva Area della comunicazione Socializzazione delle informazioni e delle esperienze Area della relazione con le famiglie e con il territorio Dimensione istituzionale Dimensione socio-culturale Rapporti con il mondo del lavoro e della produzione

C. Trattazione dell’esperienza didattica Metodologie adottate in rapporto agli obiettivi didattici disciplinari e formativi Strategie per il successo formativo Riferimenti alle principali teorie dell’apprendimento

D. Analisi critica e meta-riflessione sul percorso Collegamenti con l’assetto epistemologico delle discipline Valutazione generale del proprio percorso in relazione al contesto operativo Apporto di convincimenti ed emozioni personali Problematizzazione di questioni Proposte di miglioramento

E. Documentazione dell’attività descritta Documentazione grafica Illustrazioni Supporti digitali

QUANDO LA RELAZIONE DIVENTA DIARIO DI BORDO Strumento che aiuta a non perdere di vista il lavoro svolto e a farne oggetto di riflessione critica e occasione di confronto Tutor Comunità professionale Letteratura specifica

STRUTTURA DEL DIARIO DI BORDO Primo bilancio dell’esperienza professionale Autovalutazione e rilevazione del proprio bisogno formativo Partecipazione alla vita della scuola Studio di caso La migliore pratica Riflessioni conclusive sull’esperienza di formazione I miglioramenti

Primo bilancio dell’esperienza professionale ad alcuni mesi dall’incarico punti di forza punti di debolezza B. Autovalutazione e rilevazione del proprio bisogno formativo su conoscenza dei processi di innovazione in atto competenze del docente nella scuola dell’autonomia C. Partecipazione alla vita della scuola OOCC altri incarichi funzionali clima relazionale nella scuola punti di forza punti di debolezza

F. Riflessioni conclusive sull’esperienza di formazione D. Studio di caso descrizione della situazione presa in esame questioni aperte le domande la problematizzazione E. La migliore pratica descrizione della questione la soluzione proposta/realizzata la valutazione F. Riflessioni conclusive sull’esperienza di formazione i miglioramenti