MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Eurosportello del Veneto
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
MICROIMPRESA.
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Responsabile del progetto
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Valutazione dei debiti
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Vendita di un prodotto o servizio
Spese della Pubblica Amministrazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Corso di Economia aziendale
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
I Fondi Europei.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Le strutture organizzative del
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Dipartimento di Impresa e Management
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 4: Conoscenza dei programmi EU/ finanziamenti per le micro-imprese rurali Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Accessing LEADER Funds Panoramica Quante slides? 24 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti all’interno delle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

Accesso al Fondo Leader Obiettivo dell’unità Questa unità fornisce un’introduzione al fondo LEADER e al processo di presentazione della domanda (Application)

Accesso al Fondo LEADER Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di : Sapere “Cos’è LEADER?” Sapere “Chi e Cosa finanzia LEADER?” Conoscere “Four Stages in LEADER project Application?”

Accesso al Fondo LEADER Cos’è LEADER? (1/2) LEADER è Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale – ‘Collegamento tra azioni volte allo sviluppo dell’economia rurale’ Istituito dalla Commissione Europea nel 1991. Priorità – promozione dell’inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico nelle aree rurali.  

Accesso al Fondo LEADER Cos’è LEADER? (2/2) LEADER – “a Community Led Local Development (CLLD) approach” – approccio allo sviluppo locale guidato dalla comunità LEADER agisce attraverso il programma di sviluppo rurale 2014-2020 di ciascun Paese dell’UE. LEADER consegna i finanziamenti europei alle imprese e alle comunità rurali

Accesso al Fondo Leader Struttura di Erogazione di LEADER Gruppi di Azione Locale: Commissione di Valutazione: Partner Responsabile dell’Attuazione Partner Responsabile di Questioni Finanziarie Gruppi di Azione Locale (LAG) Partner Responsabile dell’Attuazione Partner Responsabile di Questioni Finanziarie Commissione di Valutazione

Accesso al Fondo Leader LEADER: Temi/Sotto-Temi Nota: Viene data rilevanza ai progetti che affrontano problemi trasversali legati all’ambiente, ai cambiamenti climatici e all’inonvazione.

Accesso al Fondo LEADER La LDS stabilisce le necessità di un’area locale La LDS viene sviluppata insieme con le comunità. Le decisioni sui Finanziamenti sono sostenute dalla LDS. Il LAG prende le decisioni sugli investimenti più adatti a soddisfare determinate esigenze. Strategia di Sviluppo Locale (LDS)

Accesso al Fondo LEADER Idoneità (1/2) Es. Ditte Individuali, Agricoltori, Comunità/Gruppi di volontariato, Società a Responsabilità Limitata, Fondi Fiduciari, Società per Azioni a Responsabilità Limitata, Privati C hi è idoneo? Coloro situati nell’area in cui si fa domanda Ogni impresa o comunità rurale

Accesso al Fondo LEADER Idoneità (2/2) Tipologie di Assistenza: Costi Flessibili (inclusa l’attrezzatura) Sviluppo di prodotti & attività innovative Support for networks, collective marketing and training Analisi e sviluppo di un supporto alla fattibilità Progetti in Co-operazione Cosa è idoneo? Progetti collegati ai temi/sotto-temi di LEADER Progetti in linea con la LDS locale

Accesso al Fondo LEADER Attività non idonee Settori non idonei: Attività non idonee: Formazione accreditata Agricoltura/Pesca Infanzia/Sanità/Case di cura Veicoli a motore convenzionale Operazioni di vendita al dettaglio Costi associati ai requisiti di legge Lavori di manutenzione generale di enti pubblici Industria di levrieri Orticoltura Abitazione / ristrutturazione di immobili residenziali Assicurazioni Spese legali di contenzioso Pagamento di regali, donazioni etc Pianificazione tasse di iscrizione Progetti con fonti di finanziamento alternative Industrie di corse e sport a cavallo IVA recuperabile Multe e sanzioni legali Capitale di lavoro

Accesso al Fondo LEADER Tassi di Finanziamento Disponibili

Accesso al Fondo LEADER Processo di Application

Accesso al Fondo LEADER

Accesso al Fondo LEADER

Accesso al Fondo LEADER

Accesso al Fondo LEADER Stage 1: Espressione di interesse Le Calls for Proposals possono essere … Di Durata Limitata/Calls indirizzate: o Calls cicliche/Applications: In ogni caso una EOI deve essere completata per ogni progetto per verificare l’idoneità alla fase succesisva 2 - LEADER Application

Accesso al Fondo LEADER Stage 2: Application Se la proposta viene ritenuta idonea – invito a svilupparla Voi/il vostro gruppo verrete forniti dell’Application Form/Guida. Completo – Nessun risultato garantito

Accesso al Fondo LEADER Stage 3: Valutazione I progetti vengono valutati da una Commissione di Valutazione Indipendente (EC). Commissione di Valutazione – individui con esperienza. Commissione di Valutazione – raccomandazioni inviate al LAG per approvazione/rifiuto

Accesso al fondo LEADER Criteri di Valutazione Idoneità Innovazione Portata Competizione Promozione Background/Competenze Ricerca di Mercato E … Esempi di criteri di valutazione utilizzati per I progetti Piano di Marketing Fattibilità finanziaria Sostenibilità Creazione di lavoro Impatto/Benefici Valore aggiunto

Accesso al Fondo LEADER Stage 4: Decisione Se approvato – Lettera di pubblicazione dell’offerta. Il progetto può partire solo quando la lettera di offerta e il contratto sono accettati per iscritto dal richiedente Se la domanda di finanziamento per il progetto viene respinta il richiedente ha diritto di presentare ricorso

Accesso al Fondo LEADER Maggiori informazioni In Irlanda è possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo http://www.nationalruralnetwork.ie/ o https://www.pobal.ie/FundingProgrammes/LEADER/Pages/LEADER.aspx Scopri di più sui finanziamenti al programma LEADER in altri paesi dell’EU al link https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_en Il database europeo del LAG è accessibile all’indirizzo https://enrd.ec.europa.eu/leader-clld/lag-database_en

Grazie per l’attenzione Fine del Modulo Grazie per l’attenzione