Sensazione e Percezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Advertisements

DISTANZA E PROFONDITA’
I processi cognitivi La percezione.
NEURONI MIRROR ED EMPATIA
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Attilio Palombo.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Comunicare come e perché
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
(analisi della scena uditiva musicale)
linguistico-artistico-espressiva
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Narratologia: storia e discorso
Comunicazione esterna
Orecchio assoluto.
DISCIPLINA: STORIA.
Riconoscere oggetti dell’ambiente
università di macerata - sdf -arte e disegno
Breve excursus per il corso di II livello
Comunicare come e perché
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LE LEGGI DELLA PERCEZIONE VISIVA
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
PERCEZIONE 3D.
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
La comunicazione di Concetta Suarato.
L'ILLUSIONE OTTICA.
Amusia.
La teoria della BUONA FORMA
youtube. com/watch
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
L’OCCHIO Di Ricky R..
La psicologia della Gestalt
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
I principi Gestaltici di raggruppamento
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Lo sviluppo del linguaggio
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Sovrastima delle proprie abilità
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Età classica.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Le illusioni percettive
VMI – Test of Visual Motor Integration
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
Un passo indietro … L’introspezione
I principi gestaltici di raggruppamento
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
Transcript della presentazione:

Sensazione e Percezione Corso di Psicologia Generale – Gruppo 3 PARTE 2

Raggruppamento degli stimoli La mente tende a vedere raggruppamenti di stimoli in base ad alcuni principi studiati all’inizio del 900 dagli psicologi della Gestalt I punti sono ugualmente spaziati per cui possono essere percepiti come organizzati in file, colonne, diagonali (modello ambiguo)

1. Raggruppamento per vicinanza

2. Raggruppamento per somiglianza (colore)

2. Raggruppamento per somiglianza (forma)

3. Raggruppamento per continuità

4. Raggruppamento per chiusura

Determinanti di raggruppamento Le determinanti di raggruppamento tendono a creare le forme più stabili, coerenti e semplici possibili per ogni determinata configurazione Benchè siano state studiate soprattutto nella percezione visiva, le stesse determinanti funzionano per la percezione uditiva (studi sulla percezione della musica)

Percezione di distanza/profondità La retina è una superficie bidimensionale su cui si proietta un mondo tridimensionale L’informazione sulla profondità deve essere ricostruita sulla base di INDICI DI PROFONDITA’

Gli uomini possono vedere una porzione di mondo minore rispetto ad altri animali, ma possono utilizzare gli occhi per percepire la profondità

1. Indici binoculari DISPARITA’ BINOCULARE: differenza tra le immagini retiniche relative ai 2 occhi E’ maggiore per gli oggetti più vicini e diminuisce man mano che aumenta la distanza: oltre i 3-4 m la differenza è trascurabile ma nella vita quotidiana (afferrare oggetti, ecc.) è un indizio di profondità molto rilevante

Disparità binoculare La corteccia occipitale utilizza la disparità binoculare per valutare la distanza, a seconda di quanto risultano diverse tra loro le 2 immagini retiniche dell’oggetto Se la differenza tra le immagini è ampia l’oggetto è molto vicino e viceversa

stereoscopio film in 3d

2. Indici monoculari Grandezza relativa Sovrapposizione Altezza relativa Prospettiva Ombre Movimento

1) Grandezza relativa Se l’immagine contiene una serie di oggetti simili di dimensioni diverse, l’osservatore interpreta gli oggetti più piccoli come più lontani

La camera di Ames

Occorre osservare la stanza da uno spioncino affinché la visione sia monoculare  (altrimenti la visione stereoscopica può svelare l’inganno)

2) Sovrapposizione Se un oggetto è posizionato in modo da impedire la vista di un altro, l’osservatore percepisce l’oggetto posto avanti come più vicino

3) Altezza relativa Gli oggetti più vicini alla linea dell’orizzonte sono percepiti come più lontani

4) Prospettiva Quando le linee parallele di una scena appaiono convergenti si percepiscono come se continuassero a distanza

5) Ombre Forniscono informazioni sulle forme, sulla distanza tra gli oggetti e sulla localizzazione della sorgente di luce G. De Chirico, Piazza d’Italia

6) Movimento Percepiamo come più vicini gli oggetti che si muovono più velocemente e viceversa

Costanze percettive Costanza di grandezza Costanza di forma Sono processi in base ai quali gli individui percepiscono gli stimoli come dotati di invarianza e stabilità pur al continuo variare delle immagini retiniche Costanza di grandezza Costanza di forma Costanza cromatica

Costanza di grandezza Una persona che si allontana proietta un’immagine sempre più piccola sulla retina ma la percepiamo di grandezza costante grazie alla percezione della distanza (la dimensione dell’immagine retinica diminuisce ma la distanza percepita aumenta)

Costanza di forma Quando si apre una porta la forma della sua immagine retinica cambia più volte; ciononostante percepiamo una porta invariata

Costanza cromatica La luce riflessa da un oggetto varia in continuazione a seconda del tipo di illuminazione; ciononostante lo percepiamo dello stesso colore

PROCESSI TOP-DOWN

Importanza del contesto I processi top-down sottendono i potenti effetti del contesto sulla percezione Se entrasse in quest’aula qualcuno che non ci aspettiamo ci metteremmo molto più tempo a riconoscerlo (sensazione di non credere ai nostri occhi)

Studi sul priming semantico Lo stimolo da identificare (la parola “dottore”) viene riconosciuto più velocemente se preceduto da un prime correlato (es. “infermiere”) piuttosto che non correlato (es. “sedia”) Prime = stimolo presentato precedentemente, in forma verbale o pittorica, anche al di fuori della consapevolezza

Se prima aveste visto delle immagini di giovani donne simili a questa, tendereste a vedere più facilmente la giovane donna e viceversa

Effetto McGurk (1976) Un osservatore guarda un video in cui un parlante muove le labbra con movimenti labiali che riproducono il suono “ga-ga”; simultaneamente una voce registrata pronuncia “ba-ba” L’unione di queste 2 fonti conflittuali di informazione produce la percezione del suono “da-da”

Disturbi del riconoscimento AGNOSIA: deficit della capacità di riconoscere un oggetto tramite un canale sensoriale, in mancanza di deficit delle abilità percettive elementari e di altri disturbi cognitivi Appercettiva (identificazione di forme) Associativa (riconoscimento semantico) Conseguono a lesioni temporo-occipitali (“via del what” o via ventrale vs. “via del where” o via dorsale)

Agnosia appercettiva Copia di figure geometriche o disegni Prove che richiedono di identificare una forma (come familiare o meno): Copia di figure geometriche o disegni Test delle figure sovrapposte Lettura di lettere incomplete o denominazione di disegni incompleti Riconoscimento di oggetti fotografati da prospettive insolite Decisione di realtà degli oggetti

Agnosia associativa Prove che richiedono di associare una forma identificata ad un contenuto semantico: Denominazione Descrizione verbale o domande su conoscenze semantiche Mimo Accoppiamento di figure dallo stesso uso ma caratteristiche visive diverse Associazione tra pantomima dell’esaminatore (che mima l’uso) e una delle figure di oggetti presentate

Esempio clinico di agnosia associativa Il paziente non riusciva a identificare oggetti comuni presentati per via visiva e non sapeva cosa c’era nel suo piatto prima di assaggiarlo. Identificava gli oggetti quando li toccava ma se gli veniva mostrato uno stetoscopio lo descriveva come “una lunga corda con una cosa rotonda alla fine” e chiedeva se poteva trattarsi di un orologio. (Reubens e Benson, 1971)

Agnosie categoria-specifiche Agnosia per le lettere: alessia pura Agnosia per i colori (acromatopsia, anomia per i colori, amnesia per i colori) Agnosia per i volti (prosopoagnosia appercettiva o amnesica) Agnosia per oggetti “living” vs. “not living”