Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Capitolo VII La struttura operativa
I processi di approvvigionamento
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Sommario Visione Servizi statistici
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
L’operazionalizzazione
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Algoritmi e soluzioni di problemi
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Basi di Dati: Introduzione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Corso di Economia aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
nel processo decisionale
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Gli automi.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
I conti e le scritture dell’impresa
Lezione N° 6 L’organizzazione
Definizione di linguaggio di programmazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Lezione N° 6 L’organizzazione
Le scritture di assestamento
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Organizzazione Aziendale
I profili generali della contabilità “pubblica”
Lezione N° 6 L’organizzazione
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Algoritmi.
Lezione N° 6 L’organizzazione
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Organizzazione Aziendale
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali I caratteri dei modelli in campo economico-aziendale Lezione 2

INDICE 1 I caratteri dei modelli economico-aziendali 2 I modelli matematici 3 I modelli informatici 4 I modelli contabili 5 Sistemi di trasformazione input/output 6 Un modello di bilancio di esercizio

Modello come rappresentazione semplificata della realtà Il concetto di modello Modello come rappresentazione semplificata della realtà con finalità di: acquisire/diffondere la conoscenza di tale realtà (i meccanismi di funzionamento) interpretare/prevedere/simulare la dinamica futura definire le linee di decisione/azione OGGETTI (Entità) e loro attributi (parametri) RELAZIONI tra gli oggetti

La logica di spiegazione dei modelli EXPLANANDUM = aspetti della realtà che si intende sottoporre ad indagine o su cui si intende intervenire EXPLANANS = ipotesi e postulati dai quali si può costruire per deduzione logica l’explanandum Modello come strumento di spiegazione (dell’explanandum, a partire dall’explanans) Modello come strumento di previsione, simulazione e controllo (operando sui parametri dell’explanans)

Rappresentazione per quanto possibile precisa e completa Classificazione dei modelli Modello come strumento di spiegazione (modello descrittivo-esplicativo) Rappresentazione per quanto possibile precisa e completa 2. Modello come strumento di previsione, simulazione e controllo (modello operativo-decisionale) Guida all’azione, dunque rappresentazione semplificata 3. Modelli differenziati in relazione al diverso grado di formalità del linguaggio (sinteticità, precisione e rigore formale contro flessibilità e semplificazione)

Modello nel quale i “costrutti linguistici” Modelli formali Modello nel quale i “costrutti linguistici” (frasi, insiemi di simboli, equazioni, grafici, ecc.) sono formati secondo regole precise e non ambigue Quattro aspetti: Lessicale (parole, numeri, nomi dei conti ecc.) Sintattico (combinazione degli elementi lessicali) Semantico Pragmatico

Analitici (sistemi di equazioni) Modelli matematici Analitici (sistemi di equazioni) Probabilistici (distribuzioni di probabilità) di Ottimizzazione di Simulazione Logica di derivazione dei valori: Relazioni di causa-effetto tra variabili Derivazione di più valori per le variabili dipendenti Valori dei parametri legati ad una funzione obiettivo Logica sperimentale, per approssimazioni successive

Esistenza di un problema decisionale Modelli informatici (tipo DSS) Esistenza di un problema decisionale Possibilità di rappresentare il processo decisionale mediante un modello formale della realtà Necessità di un giudizio soggettivo sul processo decisionale, sulle variabili e sui valori collegati Esistenza di una ampia base di dati coerente con il modello decisionale Esistenza di un software utilizzabile come supporto Esistenza di un sistema di comunicazione con il computer di tipo conversazionale e interattivo

- modelli economico-finanziari (e patrimoniali) Modelli contabili Modelli applicati alla contabilità generale ed alle correlati sintesi di bilancio: - modelli economici - modelli finanziari - modelli economico-finanziari (e patrimoniali) Modelli applicati alla contabilità analitica, - costi, ricavi e risultati particolari - dati di dettaglio in termini di quantità fisico-tecniche, qualità e tempi

Modelli basati sulla trasformazione Sistemi di trasformazione input/output Modelli basati sulla trasformazione di certi oggetti che entrano nel sistema in altri oggetti che escono dal sistema L’output dipende dall’input (i flussi) e dallo stato interno del sistema (gli stock) Componendo le descrizioni di più sottosistemi, se si ottiene una descrizione troppo complessa per il sistema risultante, si ricorre al concetto di “scatola nera”