La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Nazionale Trapianti Conferenza Stampa 19 settembre 2003.
Advertisements

Università del Piemonte Orientale AOU Maggiore della Carità di Novara
L'importanza del fattore tempo
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
CNT NITp AIRT OCST Centri Regionali Centri Regionali Centri Regionali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività di Donazione al 30 Giugno 2012.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attività Trapianto di Fegato da Donatore Vivente Dal 01 Gennaio 2001 Al 31 Dicembre 2011.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Attività di Donazione al 30 Giugno 2010*.
Attività Trapianto proiezioni al 30 aprile 2004*
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
Late recurrence of Barrett’s Esophagus after complete eradication of intestinal metaplasia is rare: final report from ablation in intestinal metaplasia.
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
Luca Masotti SMN Firenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Il post trapianto di fegato
Attività donazione al 31 Ottobre 2008
Trapianto RIC nelle leucemie acute
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Esercitazione di Statistica
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
XALIA: studio prospettico osservazionale
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Attività donazione al 31 Luglio 2009
IPERTENSIONE RESISTENTE
Distribuzione per stato di occupazione
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Tumori della Testa e del Collo
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Borders – Across the Borders
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database International Study Group” Società Italiana Trapianto d’organo Roma, 22 Novembre 2004

Introduzione -1 MMF è il farmaco immunosoppressore ancillare di più largo impiego nel trapianto renale Somministrato insieme agli inibitori della calcineurina, MMF riduce il rischio di rigetto acuto e migliora la sopravvivenza a LT La posologia iniziale di MMF è 2 g/die, ma una larga percentuale di pazienti riduce la dose del farmaco nel 1° anno dopo il trapianto per intolleranza o per altri motivi

Introduzione -2 La riduzione della dose di MMF nel 1° anno dopo il trapianto è correlata con un aumentato rischio di rigetto o una ridotta sopravvivenza renale

Materiale e metodi-1 Trapianto de novo (dati prospettici) MOST comprende 14.028 pazienti analizzabili in trattamento con Neoral Trapianto de novo (dati prospettici) in mantenimento (dati dettagliati) (dati principali)

Materiale e metodi-2 Mese 1 Dose MMF ≠ 0 Mese 12: Tx funzionante Database MOST Mese 12: Tx funzionante Database MOST selezionato

M1: <2 g MMF; M12: <2 g MMF Materiale e metodi-4 Database MOST selezionato Gruppo 1: M1: 2 g MMF; M12: 2 g MMF Gruppo 2: M1: 2 g MMF; M12: <2 g MMF Gruppo 3: M1: <2 g MMF; M12: <2 g MMF

Materiale e metodi- Analisi univariata Database Pazienti con trapianto de novo: Analisi univariata 1136 pazienti selezionati

Analisi principale (Database Tx de novo) Distribuzione dei pazienti MMF=2G AL M1 1136 GRUPPO 2 MMF<2G M12 491 (….%) GRUPPO 1 MMF=2G M12 645 (…%)

Caratteristiche dei pazienti Media (Dev. st.) Gruppo 1 N=645 Gruppo 2 N=491 Significatività Sesso M/F 69/31% 67/33% Donatore (Vivente/Cad) 27/73% 29/71% Peso ricevente (Kg) 70,8 (14) 68,5 (14) Età media al trapianto 43,2 (12) 45,8 (13) Età donatore 41,2 (15) 45,1 (17)* PRA >/= 50% 3% % di Tx effettuati nel 2001/3 83 80 % da Centri Europei 74 ca 75.0

Caratteristiche dei pazienti post-trapianto Gruppo 1 N=645 Gruppo 2 N=491 Riceventi con DGF 15% 22% Terapia induzione con Ab 37% 33% RA nel 1° mese post-tx 14% 9% p<0.005 RA confermati da biopsia nel 1° mese post-tx 7% 6% n.s.

Gruppo 2: Motivo (%) della riduzione della dose di MMF vecchia

Terapie immunosoppressive concomitanti Dose media Neoral mg/kg/die Livelli ematici CsA trough (C0) ng/mL Media (Dev.St.) Mese 1 Mese 12 Gruppo 1 (N=565) 5.3 (1,9) 3,0 (1,1)& 272 (108) 164 (60) Gruppo 2 (N=491) 5,3 (2,1) 3,1 (1,2) 251 (114) 154 (56) &: P=0,05 Vs Gruppo 2

Dose giornaliera di Neoral al M1 e M12 : media e IC 95% (+) ** Mese 1 Mese 12

Incidenza di rigetto acuto Pazienti con Gruppo 1 (n=645) Gruppo 2 (n=491) BPAR 1° mese 46(7%) 28(6%) n.s. BPAR 1° anno 76(12%) 70(14%) BPAR 2° anno 83(13%) 75(15%)

Sopravvivenza libera da rigetto (BPAR) (togliere) (Kaplan-Meier) Mese 12 Mese 24 Gruppo 1 (N=477) 95.3 93.8 Gruppo 2 (N=364) 91.2 89.4

Grading istologico dei rigetti (togliere) Gruppo 1 Gruppo 2 RA confermato istologicamente (M1-M12) 21 (5%) 30 (9%) Grading istologico Borderline 8 (38%) 14 (47%) Grade Ia 7 (33%) 6 (20%) Grade Ib 2 (10%) 4 (13%) Grade IIa 3 (14%) 2 (7%) Grade III 1 (3%) Dato mancante 1 (5%) 3 (10%)

Valutazione della funzione renale (GFR) al 1° e al 12° mese post-trapianto (Cockcroft & Gault) GFR (ml/min)*1,73 m2 Media (Dev. st.) Mese 1 Mese 12 Gruppo 1 (N=556) 59,1 (19) 63,7 (19) Gruppo 2 (N=415) 53,8 (19) 55,9 (19) P<0,001

Variazione della funzione renale (GFR) tra il 1° e il 12° mese: confronto tra Gruppo 1 e Gruppo 2 GFR (mL/min)*1,73 m2 **: P=0,012

GFR: media e IC 95% (Database Tx de novo) etichette ** Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3

Analisi multivariata Database Pazienti con trapianto de novo + Pazienti in mantenimento (dati dettagliati) Analisi multivariata 1074 pazienti selezionati (con tutte le variabili)

Predittori della CrCl al 12° mese Analisi Multivariata (G1 e G2) Fonte Condizione Gradi di libertà Pr > F MMF dose at M12 <2g MMF 1 <.0001 Donor age >=60 1 <.0001 Source of donor cad 1 0.5224 Recipient age >= 60 1 <.0001 Recipient sex M? 1 0.0025 PRA > 10% 1 0.3689 Previous graft si 1 0.5792 N° of HLA mismatches 5 4 0.0248 AR in the 1st Mo. si 1 0.0114 AR Mo- 2-12 si 1 0.2453 CMV infections si 1 0.0002 DGF si 1 <.0001 Induction therapy no 1 0.8981 Neoral dose at 1y >5 mg/kg 2 <.0001

Conclusioni Circa il 40-50% dei pazienti, in trattamento con MMF a dose piena subito dopo il trapianto, riduce la dose di MMF nel primo anno; Il 12-21% dei pazienti riduce la dose di MMF per intolleranza al farmaco; I maggiori fattori di rischio per la funzione renale ad un anno dal trapianto sono: Dose di MMF ad 1 anno Età donatore e ricevente Infezioni da CMV Presenza di DGF Dose di Neoral ad 1 anno La presente analisi aggiunge la riduzione della dose di MMF entro il 1° anno post-trapianto ai tradizionali fattori di rischio per la funzione renale ad un anno

MOST: Multicenter Observational Study in Transplantation Avdisors Internazionali (Tx rene) Bock A. Switzerland Chapman J. Australia Dussol B. France Fritsche L. Germany Kliem V. Germany Lebranchu Y. France Oppenheimer F. Spain Pohanka E. Austria Salvadori M. Italy Tufveson G. Sweden