A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
Advertisements

LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
ANALISI DI UNA SIGARETTA
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Progetto “Facebook & Salute”. …. Diminuiscono già la visibilità, aumentano i tempi di reazione e dunque le prestazioni alla guida ne risentono, anche.
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
Il tabagismo.
Gli aspetti salienti del fumo
Bersagli molecolari dei farmaci
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Energia elettrica dall’acqua
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
IL SISTEMA NERVOSO.
LE CELLULE.
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Edouard Claparede
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
PROGETTO Tema: Il Fumo Alcol e Droghe La materia: Lingua Italiana
Torino 09 ottobre 2017.
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
L’alcol sul sistema nervoso
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
RISCHIO CARDIO METABOLICO
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
IL TRAPIANTO POLMONARE
Impariamo insieme a stare bene e in salute
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
Il Tabacco 1.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Drugs and smart drugs.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
Trasmissione dell’impulso nervoso
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
Conservazione degli alimenti
DROGA.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Sistema nervoso autonomo e periferico
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO. LA NICOTINA A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.

Tipi di nicotina NICOTINA LIQUIDA NICOTINA IN FOGLIE

Che cos’è? La nicotina è una sostanza oleosa, trasparente, in parte responsabile del caratteristico odore del tabacco le cui foglie ne contengono circa il 5%. E’ un veleno per la sua elevata tossicità e viene largamente utilizzato in agricoltura come insetticida. La nicotina è a tutti gli effetti una sostanza stupefacente in grado di generare dipendenza.

Cosa provoca Provoca alterazioni sia sul sistema nervoso centrale sia su quello periferico. Gli effetti sono duraturi e si autoalimentano attraverso l’inalazione del fumo delle sigarette creando dipendenza. La nicotino-dipendenza deriva dall’attivazione del sistema mesolimbico dopaminergico, considerato il centro del piacere della gratificazione. L’individuo dipendente dalla sostanza cade preda del desiderio compulsivo, che, se rimane insoddisfatto provoca sofferenza psico-fisica.

Al primo tiro di sigaretta, la nicotina si riversa nel sangue ed in meno di 10 secondi giunge al cervello, grazie alla sua capacità di oltrepassare la barriera ematoencefalica (una struttura presente nel sistema nervoso centrale in grado di bloccare le sostanze nocive e di far passare quelle necessarie). A basse concentrazioni, la nicotina agisce aumentando l’attività di alcuni neurorecettori. In dosi elevate la nicotina manifesta i suoi effetti tossici interrompendo il funzionamento degli stessi neurorecettori.

La nicotina stimola il rilascio di un altro neurotrasmettitore, la dopamina, sostanza legata alle sensazioni del piacere. La capacità di produrre dopamina viene così in parte regolata dall’assunzione di nicotina, senza la quale l’organismo non è più in grado di mantenere autonomamente livelli elevati di questo neurotrasmettitore. Da qui nasce la dipendenza psichica ed in parte anche fisica, che costringe il fumatore ad introdurre nicotina attraverso il fumo per non peggiorare le sensazioni di benessere. Smettendo di fumare il cervello riacquista dopo pochi giorni la capacità di autoregolare il rilascio di dopamina senza la necessità di ricorrere a sostanze stimolanti.

E’ legale? La nicotina è legale perché a differenza delle altre sostanze stupefacenti quando viene usata non altera la coscienza e le capacità di concentrazione e di giudizio.