SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Advertisements

Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
“Vivere insieme” – Lezione 8
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il bilancio delle aziende no profit
Valutazione delle rimanenze
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
il performance management nella pa
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Strategie di base e vantaggio competitivo
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Il budget non è una previsione
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
MARKETING.
Smart City.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Cosa fanno le aziende di consumo
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Gli acquisti e il loro regolamento
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Tempo brevissimo, breve, lungo
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Il processo produttivo
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17 Supply chain management e gestione della logistica

IMPORTANZA DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Il marketing spesso trascura le problematiche afferenti la distribuzione fisica, ovvero tutto quanto è necessario fare per trasferire un prodotto al suo utilizzatore o acquirente. Si tratta di una funzione rilevante sia per i costi che presenta, sia per il contributo che offre all’esecuzione della politiche di marketing.

LA LOGISTICA LOGISTICA: insieme di attività grazie alle quali un’impresa, attraverso un canale di marketing, rende i prodotti disponibili a consumatori o utenti industriali. GESTIONE DELLA LOGISTICA: organizzazione di un flusso di materie prime, semilavorati o prodotti finiti e delle relative informazioni, dal punto di origine al punto di consumo.

LA SUPPLY CHAIN SUPPLY CHAIN: si compone di una sequenza di aziende che svolgono le attività necessarie per creare e consegnare un prodotto ai consumatori o ai clienti industriali. SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: riguarda l’integrazione e l’organizzazione delle informazioni e delle attività di logistica dei soggetti che compongono una supply chain.

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E STRATEGIA DI MARKETING Il supply chain management deve essere funzionale rispetto agli obiettivi di marketing della singola impresa e le diverse possibili configurazioni che può assumere devono essere studiate per finalizzarle al loro raggiungimento. Per individuare la configurazione più adatta alle proprie esigenze, un’impresa deve mettere in atto un processo in tre fasi: Comprensione del cliente Comprensione della supply chain Armonizzazione della supply chain con la strategia di marketing

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DELLA LOGISTICA NELLA SUPPLY CHAIN Le informazioni sono costituite da dati e da analisi relative al magazzino, al trasporto, alle strutture distributive e ai clienti lungo tutta la supply chain. Per gestire e trasmettere le informazioni in una supply chain si usano varie tecnologie: Sistemi EDI (Electronic Data Interchange): permettono di scambiare, tramite la rete in formato elettronico fatture, pagamenti e info tra fornitori, produttori e rivenditori Extranet (meno costose e più flessibili)

I COSTI DELLA LOGISTICA Per determinare i costi totali della logistica è necessario considerare i seguenti fattori: Spese connesse al trasporto Spese connesse alla gestione e allo stoccaggio dei materiali Il costo di magazzino Costi dovuti alle mancate vendite per esaurimento delle scorte Costi di elaborazione, gestione, evasione degli ordini Costi connessi alla gestione dei resi

SUPPLY CHAIN E CUSTOMER SERVICE Se la supply chain è un flusso che ha come fine il servizio al cliente, il customer service non deve essere considerato solo un onere, ma un mezzo per aumentare le vendite e il valore trasferito a coloro che acquistano il ben. Nell’ambito di una supply chain, il customer service, consiste nella capacità della logistica di soddisfare gli utenti in termini: Tempo di consegna Affidabilità Comunicazione Convenience (esempio è la consegna a domicilio)

KEY PERFORMANCE INDICATOR (KPI) KPI: insieme di indicatori quantitativi sintetici che permettono di monitorare le performance della supply chain. SCORE CARD: insieme dei KPI logistici attraverso i quali l’impresa può valutare le proprie competenze rispetto a specifici benchmark interni o esterni.

FUNZIONI LOGISTICHE FONDAMENTALI NELLA SUPPLY CHAIN Trasporto Messa a magazzino e movimentazione della merce Elaborazione degli ordini Gestione del magazzino Tali funzioni sono diventate così complesse che molte aziende decidono di esternalizzarle ad aziende specializzate nella loro esecuzione.

Trasporto Tutte le modalità di trasporto (ferrovia, strada, aereo, nave, attraverso condutture) possono essere valutate in relazione a sei criteri: Costo: oneri per il trasporto Tempo: velocità del trasporto Capacità: quantità trasportabile Affidabilità Accessibilità: comodità/praticabilità del trasporto Frequenza

Messa a magazzino e movimentazione della merce Magazzini di stoccaggio: sono destinati a custodire i prodotti Centri di distribuzione (CEDI): sono progettati per agevolare la movimentazione puntuale delle merci e costituire un punto dove far convergere grandi carichi di prodotti

Gestione degli ordini La gestione di un ordine o evasione di un ordine è un processo costituito da più fasi: inizia con la trasmissione dell’ordine del cliente al fornitore. Si distinguerà poi: Ordine evaso Ordine inevaso

Gestione delle scorte Cuscinetto contro le variazioni della domanda Offerta di un miglior servizio al cliente Gestione efficiente degli impianti Sfruttamento di prezzi scontati da parte dei fornitori Campagne sconto Tutela l’azienda da eventi straordinari (es. scioperi)

Logistica inversa LOGISTICA INVERSA: il flusso dei beni in una supply chain non termina quando il prodotto raggiunge il cliente finale, ma continua in senso contrario. Pratica che prevede il recupero dei materiali riciclabili e riutilizzabili, o dei prodotti resi e da rilavorare, dal punto di vista di consumo o di uso per la riparazione, la rilavorazione, la ridistribuzione o lo smaltimento.