NELLA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi dei costi e dei ricavi
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: Zootecnia da carne SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e.
IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DI VENDITA Sales Trade Division/ Italia Food & Beverage UFFICIO VENDITE IN OUTSOURCING Nessun investimento.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
IL MERCATO.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Imposta sul reddito d’impresa
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
I VARI TIPI DI MENU’.
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cuore Freecomm.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Il budget non è una previsione
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Correttezza professionale
I metodi “di mercato” Metodo dell’andamento quotazioni di borsa
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Corso in Global Management
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Metodi della progettazione industriale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
LE OBBLIGAZIONI.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
MENÙ ENGINEERING.
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
Cuore Freecomm.
Per supporto contatta il Motorola Service Desk
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
I mercati e la quotazione in Borsa
IL SISTEMA DI REPORTING
Le aspettative Economia
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Concorrenza e costi di trasporto
I RAPPORTI GIURIDICI.
1La nascita dell’azienda
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
VALORE Cosa è ?.
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
I mercati contendibili
1Il processo produttivo
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

NELLA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA FATTORI DI INFLUENZA NELLA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA

Spaghetti alla chitarra con asparagi e vongole PREZZO DI VENDITA Spaghetti alla chitarra con asparagi e vongole FOOD COST € 0,723 LABOR COST € 1,239 COSTI GENERALI € 3,20 UTILE 21,7% € 1,120 IVA 10% € 0,628 PREZZO DI VENDITA € 6,910

FATTORI DI INFLUENZA ANALISI DELLA CONCORRENZA EQUILIBRIO QUALITÀ PREZZI COLLOCAMENTO TEMPORALE RICHIESTA DEL MERCATO VOLUMI DI VENDITA POLITICA AZIENDALE

ANALISI CONCORRENZA L’analisi della concorrenza è importante per poter rimanere nel mercato. Utile è un’operazione di BENCHMARKING. È una metodologia basata sul confronto sistematico che permette di compararsi con le migliori aziende competitor e soprattutto di apprendere da queste per migliorare.

Qualità e Prezzo devono essere sempre in equilibrio. QUALITÀ - PREZZO Qualità e Prezzo devono essere sempre in equilibrio. Non devono esserci cose CARE e cose a BUON MERCATO, ma solo cose con il GIUSTO PREZZO

COLLOCAMENTO TEMPORALE Nella definizione dei prezzi di vendita va tenuto conto del momento e dell’evento. Abitualmente i prezzi variano in base alla stagionalità, alla ricorrenza e alla location.

RICHIESTA DEL MERCATO Si deve dare al mercato ciò che vuole nel momento che vuole. Un’attenta analisi dei “Costumers” è vitale per offrire il prodotto giusto al prezzo giusto.

VOLUMI DI VENDITA La legge dei grandi numeri condiziona i prezzi di vendita. Più aumentano i volumi, più si possono abbassare i prezzi di vendita.

GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE