P . A . I. 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Advertisements

DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Adeguamento obiettivi curricolari
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
NORMATIVA PARADIGMI DIDATTICI IL DOCENTE INCLUSIVO
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
CONFERENZA DEI SERVIZI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
per un Apprendimento di qualità
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
I.C. San Biagio Platani a.s
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Come cambia il nuovo esame di stato
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

P . A . I. 2015/2016

Premessa La normativa del 27/12/2012 e la C.M. n° 8/13 prevede come strumento programmatorio la formulazione del PAI che deve essere predisposto dal GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) e deve essere approvato dal Collegio dei docenti. Esso ridefinisce le modalità di intervento verso gli alunni: 1. Alunni disabili con certificazione (L.104/92) 2. Alunni con disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici (L.170/2010) Disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) Deficit del linguaggio e delle abilità non verbali Deficit dell’attenzione e dell’iperattività A.D.H.D. 3. Alunni con BISOGNI EDUCATIVI SPECIFICI dovuti a difficoltà derivante dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana, svantaggio culturale e socio-economico (non certificati, ma diagnosticati). Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può infatti manifestare Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano un’adeguata risposta personalizzata. La direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla legge 53/2003. L’azione didattica ed educativa è quindi volta a personalizzare il processo formativo di ogni alunno, anche attraverso l’utilizzo, quando necessario, di misure dispensative e strumenti compensativi, con una “specifica attenzione alla distinzione tra ordinarie difficoltà di apprendimento, gravi difficoltà e disturbi di apprendimento”, allo scopo di impostare tempestivamente interventi appropriati, efficaci ed efficienti.

La scuola dovrà partire dalle effettive esigenze formative degli alunni , da bisogni ed esigenze che si manifestano in difficoltà di apprendimento che ostacolano la crescita, la valorizzazione e la realizzazione della persona. Non è sufficiente, quindi, solo preoccuparsi di definire chi sono gli studenti in situazione di BES, importante invece è cambiare il modo di insegnare e di valutare, affinché ogni studente in relazione alla sua condizione e alla sua difficoltà, trovi la giusta risposta, tenendo presenti le varie modalità di apprendimento. Strumenti operativi per attuare tali criteri di individualizzazione e personalizzazione sono: il POF e, all’interno di esso, il PAI, secondo la definizione più recente della C.M. 8 del 2013. Quest’ultima precisa che le scuole devono “esplicitare nel POF l’impegno programmatico per l’inclusione", vale a dire che ogni istituzione scolastica, dopo "un’attenta lettura del grado di inclusività e degli obiettivi di miglioramento" deve definire gli ambiti su cui intervenire: l’insegnamento curricolare la gestione delle classi l’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici le relazioni tra docenti, alunni e famiglie. E’ opportuno, infine, che le scuole, nel POF dichiarino il loro "impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o di prevenzione concordate.

P.A.I Il PAI rivolto agli alunni con Bisogni Educativi Speciali si propone di: 1. Definire pratiche condivise tra scuola, famiglia e servizi socio-sanitari all’interno dell’Istituto in tema di integrazione/inclusione (logica qualitativa). 2. Facilitare l’ingresso degli alunni BES nel sistema scolastico e sociale nel quale saranno inseriti, accompagnandoli e sostenendoli nella fase di adattamento al nuovo ambiente e in tutto il percorso scolastico. 3. Realizzare l’inclusione, sviluppando le abilità sociali e comunicative dell’alunno. 4. Favorire il successo scolastico prevenendo disagi formativi ed emozionali. 5. Promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, reti di scuole, Comune, Enti territoriali , ASL, USR. 6. Adottare piani di formazione che prevedano un ruolo attivo degli insegnanti. 7. Definire e diffondere buone pratiche di inclusione/integrazione comuni all’interno dell’istituto comprensivo.

Chi sono i BES? 1. Le disabilità certificate dalla legge 104/92 art 3 com 1 e 3. 2. I disturbi evolutivi specifici DSA - ADHD - DOP - FIL (L.170 \2010). 3. Lo svantaggio socio-economico, linguistico-culturale.

BES

Le Strategie di intervento azioni :PDP •DISABILITA’ (L.104): PEI redatto dai GLHO (gruppo di lavoro per handicap) •DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (L. 170): PDP redatto dai consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria •SVANTAGGIO: PDP redatto dai consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria . Esso viene a configurarsi quindi come uno strumento che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie adottate dal consiglio di classe. Nel PDP si potrà includere azioni didattico/educative calibrate su livelli minimi attesi per le competenze in uscita di cui moltissimi alunni BES hanno bisogno . Deve contenere e sviluppare alcuni punti essenziali, descrizione alunno e delle sue caratteristiche educative e apprenditive, le attività didattiche personalizzate e individualizzate con particolare riferimento alle metodologie e alle strategie didattiche, gli strumenti compensativi e le misure dispensative adottate, le forme e i criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti

Inclusione Maggiore responsabilità pedagogica-didattica rispetto ad una delega medica noi docenti abbiamo una grande responsabilità: rilevare i BES. Tutti i docenti coinvolti e non deleghe verso altri (doc. di sostegno) hanno il compito di progettare e realizzare la vera didattica inclusiva e personalizzata anche attraverso i PDP. Didattica Inclusiva 1)Livelli graduati di difficoltà:scelta dei materiali, schede, software, libri che permettono semplificazioni, facilizazioni del percorso di apprendimento individuale 2)Le modalità con cui si apprende gli stili cognitivi:esse permettono di adattare i materiali stessi gli obiettivi usando quindi linguaggi differenti. 3)Mediazione tra pari: attività di cooperazione tra pari, tutoring con la diversificazione dei ruoli; si fortifica il sapere. 4)Didattica laboratoriale: uso inclusivo delle nuove tecnologie.

Concretamente … Si prevede la possibilità di aumentare i tempi di esecuzione di un compito, di ridurre quantitativamente le consegne, di strutturare le prove di programmare gli impegni

PEI PDP DISABILITA’ Insegnante di sostegno, Strategie educative e didattiche, percorsi differenziati. DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI E SVANTAGGIO Percorsi individualizzati e personalizzati, strategie educative e didattiche, strumenti compensativi e misure dispensative, valutazioni personalizzate

Strategia di intervento didattico e azioni di formazione per l’inclusione Il nostro Istituto Megali Melito Roccaforte ha programmato metodologie didattiche attive e strategie di intervento adeguate nonché azioni di formazione per attuare una opportuna e concreta INCLUSIVITA’, al fine di riconoscere e valorizzare le differenze di tutti, in maniera equa, tempestiva e funzionale. Scuola INFANZIA :“Il gioco come risorsa privilegiata di apprendimenti e relazioni”. E’ determinante creare, fin dalla Scuola dell’Infanzia, ambienti interattivi e stimolanti che motivino la partecipazione attiva del bambino. L’organizzazione di spazi flessibili offre al bambino la possibilità di esprimersi liberamente e all’insegnante di osservare e rilevare i suoi bisogni e gli stili di apprendimento attraverso: Attività individualizzate e di piccolo gruppo Laboratori espressivi , manipolativi e psicomotori Giochi per l’arricchimento linguistico Giochi di ascolto e di attenzione La centralità del ruolo dell’insegnante coniuga gli obiettivi di apprendimento con le esigenze dei bambini poiché: Predispone spazi, tempi e materiali adatti al gioco Struttura un ambiente interattivo in cui svolgere le attività Predispone il contesto favorevole ad un clima accogliente e collaborativo e a relazioni positive Assume un atteggiamento di sostegno e di incoraggiamento delle capacità del bambino stimolandolo all’iniziativa, alla curiosità e al piacere di apprendere. Il percorso di ciascun bambino viene esplicitato attraverso la realizzazione di un Dossier che raccoglie le esperienze più significative.

SCUOLA PRIMARIA -Rilevare i bisogni di ciascun alunno attraverso l’osservazione occasionale e sistematica -Costruire percorsi di studio partecipati -Attuare interventi didattici personalizzati -Contestualizzare l’apprendimento -Favorire la ricerca e la scoperta -Creare un clima positivo nella classe - Stimolare la motivazione ad apprendere -Realizzare attività didattiche basate sulla cooperazione -Potenziare le attività di laboratorio - Utilizzare di strumenti compensativi e misure dispensativi - Creare un rapporto sinergico tra Scuola-Famiglia-Servizi -Utilizzare al meglio tutte le offerte proposte dal Territorio - Verificare e valutare oggettivamente il percorso effettuato da ciascun alunno - Creare un dossier per ciascun alunno

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Gli alunni DSA e/o BES certificati vengono seguiti dal Team docente della classe. Il Coordinatore mantiene i rapporti con Famiglie e Servizi. Il Consiglio di classe si propone di: Osservare in maniera sistematica ed occasionale gli alunni per individuarne i bisogni educativi attraverso griglie di osservazione e schede strutturate. Individuare un piano operativo personalizzato, dove possibile al primo C.d.C., da seguire fino a cessazione del bisogno, redatto su mirate considerazioni pedagogiche e didattiche. Organizzare, attraverso metodologie funzionali all’inclusione e al successo personale, attività laboratoriali, attività per piccolo gruppo, per educazione, e altre attività individualizzate. Adottare strumenti dispensativi/compensativi concordati. Costruire procedure di valutazione che diano agli alunni la possibilità di dimostrare i risultati del loro studio, le competenze acquisite e il loro livello di conoscenza, in un’ ottica di promozione del successo personale e scolastico, con l’obiettivo esplicito di prevenire l’etichettatura o l’esclusione. - Verificare attraverso monitoraggio la qualità dell’inclusione , a livello individuale e collegiale. - Costruire un dossier di sviluppo relativo a ciascun soggetto.

La Valutazione Il rinforzo delle competenze di riflessione è un obiettivo cruciale per questi alunni. La valutazione degli alunni avviene sulla base del PDP (Piano Didattico Personalizzato)tenendo conto delle specifiche difficoltà. Verranno concordate: verifiche orali programmate compensazione di compiti scritti con prove orali uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali (mappe mentali, mappe cognitive..) valutazioni più attente alle conoscenze a alle competenze di analisi, sintesi e collegamento con eventuali elaborazioni personali, piuttosto che alla correttezza formale eventuali prove informatizzate tempi più lunghi valutazione dei progressi in itinere prove guidate, privilegiando la valutazione di attività esperienziali e laboratoriali e cercando di sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo