I codici comunicativi dell’educazione linguistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Comunicazione e agire sociale
Dalla comunicazione alla lingua
Il processo comunicativo
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
La comunicazione interpersonale
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Tema e genere. Tema: non è un mero argomento, né un contenuto, ma una forma dell’immaginario, un modo della rappresentazione. Genere: non un modello retorico.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Comunicare come e perché
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Narratologia: storia e discorso
Comunicazione esterna
Corso in Global Management
Comunicare come e perché
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Distinguere il problema
Algoritmi e soluzioni di problemi
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IV ASSIOMA della COMUNICAZIONE:
PROGRAMMA Presentazione (conosciamoci un po’!);
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Principi di comunicazione efficace
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Lo sviluppo del linguaggio
Comunicare il servizio
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Comunicare il servizio
Definizione di linguaggio di programmazione
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Dott.ssa Melina Calderaro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Dalle prove INVALSI alla didattica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
La Comunicazione Formativa
COMUNICAZIONE NON VERBALE
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

I codici comunicativi dell’educazione linguistica. Corso Speciale per il Sostegno. Indirizzo Scuola Primaria. Silvia Carducci

1. La Comunicazione : è lo scambio reciproco di informazioni, opinioni , richieste, emozioni, tra due o più persone. Si considerano vari modelli, in generale : Referente Emittente Canale di emissione Messaggio Canale di ricezione Ricevente Codice

1.1 Il Codice : in che modo viene effettuata la comunicazione? E’ l’insieme dei segnali intenzionali che, organizzati secondo regole precise, sono indispensabili per produrre dei messaggi e comprendere i segni; Ha le caratteristiche dell’intenzionalità e della convenzionalità : rispetta delle regole grammaticali e semantiche; Ha una funzione metalinguistica : rappresenta il tipo di linguaggio che l’emittente sceglie a seconda della persona che ha di fronte. Segni e regole.

1.2 Il segno : entità minima della comunicazione Segni naturali ( tracce, sintomi, indizi che non rispettano alcuna regola convenzionale) e segni artificiali ( hanno un’intenzionalità e una convenzione comunicative); E’ percepibile dai sensi : significante ; Rinvia ad un contenuto non percepibile : significato ; Esempio: un segno di saluto: la mano è il significante (concreto), il saluto è il significato ( astratto); Segno: significante ><significato

1.3 Il linguaggio: è un sistema di segni artificiali finalizzato alla comunicazione: Linguaggio verbale: strutturato sulla parola. Linguaggio non verbale : usa segni iconici, gestuali, acustici, sonori, olfattivi, tattili e gustativi. I segni non verbali devono essere tradotti e inseriti in un contesto e in una struttura morfosintattica specifica ( es: il linguaggio dei sordi); Linguaggio misto: una miscela di segni verbali e non verbali che hanno un collegamento diretto tra segno e parola ( es: cartelli pubblicitari, segnali stradali, Braille ). Parola / segno Significante / suoni Significato/ concetto Galeone G A L E O N E Veliero militare del ‘500

1.4 La comunicazione verbale e non verbale Usa il linguaggio verbale sia orale sia scritto, ma non può non integrarsi alla comunicazione non verbale (gesti e movimenti) e para-verbale (espressioni del viso). Primo assioma della Pragmatica della comunicazione di Paul Watzlawick : « Non si può non comunicare» : il comportamento non ha un suo opposto per cui qualsiasi atto (compreso il silenzio) è fonte di messaggi. Si tratta di una comunicazione analogica , cioè non verbale, definita da posture, prossemica, gesti, espressioni facciali, inflessioni della voce, sequenze dialogiche e di qualsiasi comportamento spontaneo del corpo; non da ultimo, vi rientra il contesto, cioè l’insieme dei fattori ambientali che possono anche deviare il significato stesso della comunicazione intera ( es: lavarsi i denti per strada). Sintassi > Semantica > Pragmatica. Riferimenti alla comunicazione patologica.

Le parole sono uno degli strumenti della comunicazione, ma è possibile tradurre l’idea che si ha nella mente mediante segni non verbali, ricorrendo a gesti, suoni, immagini, oggetti. Il messaggio quindi può essere prodotto attraverso vari linguaggi: verbale, iconico-visivo, mimico-gestuale, sonoro. Nella comunicazione quotidiana siamo in grado di comprendere indicazioni, informazioni, prescrizioni che ci vengono trasmesse con i linguaggi più disparati: i segnali stradali, attraverso simboli e colori, regolamentano il nostro comportamento se siamo alla guida di un veicolo; il suono della sveglia ricorda che è il momento di alzarsi dal letto; un cartello informa che un negozio non aprirà quel giorno. Un insieme di segni appartenenti a uno dei linguaggi indicati (colori e forme, suoni, parole scritte) e organizzati secondo determinate regole, le quali consentono un trasferimento di informazioni da chi produce il segno a chi lo riceve, costituisce un codice.

La lingua come mezzo di comunicazione La presentazione delle informazioni: Linguaggio verbale; Linguaggio iconico- visivo; Linguaggio mimico- gestuale; Linguaggio sonoro; Linguaggio misto. Significato : idea comunicata dalla parola utilizzata; Significante: combinazione di lettere e suoni; Convenzione comunicativa : attribuzione dello stesso significato a uno o ad un insieme di segni; Possibili disturbi della comunicazione.