PROGETTO: CORAL…MENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO «A. CALCARA»
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Sant’Angelo in Pontano
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
alla cultura scientifica
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Costruiamo i numeri in laboratorio
CON LA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’importanza dell’inizio
Scuola Infanzia Ammeto
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
PROGETTO CONTINUITA’ Anno scolastico 2017/2018 Laboratorio “la Festa del Natale” Scuola Infanzia Santa Caterina Sezioni A/B/C Classi 5° t.p. Santa Caterina.
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Funzione strumentale area 3 Continuità
Ins.te: Annalisa Pannullo
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Scuola Primaria di Vivaro
PERCORSO IN CONTINUITA’ NATALE… INSIEME
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE DI ESINE
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
obiettivo strategico_2
Scuola Primaria di Vivaro
DOMUS IN MUSICA.
Area Continuità e Orientamento
infanzia, primaria, secondaria
Un progetto in continuità...
ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO CENTRO
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Nell’alternanza scuola- lavoro
Raccontare la continuità
Progetto Erasmus + KA1 D. E. Co. De
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Hocus & Lotus crescono :
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

PROGETTO: CORAL…MENTE

Il progetto “Coral…mente” ha avuto inizio nel mese di Marzo e si è concluso alla metà di Maggio, in orario extracurriculare per venti ore complessive. Tale progetto ha visto coinvolti gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola dell’infanzia, coordinati dalle insegnanti Maria Capasso e Maria Schiavo.

Questo progetto rappresenta, all’interno del Piano Offerta Formativa del nostro circolo, un efficace strumento di rinnovamento dei percorsi didattici e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale tra i bambini, le famiglie e il territorio in un’ottica di continuità tra Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.

Le prime attività sono state mirate ad una prima alfabetizzazione musicale attraverso esercizi e giochi di rilassamento e scioglimento della muscolatura, esercizi di respirazione, vocalizzi su testi, fonemi vocali, scansioni ritmiche. Sono stati poi ascoltati i brani scelti da noi insegnanti, e successivamente memorizzati i relativi testi.

Grazie alla pratica del cantare insieme, all’esperienza del far insieme, dell’esercizio mnemonico, linguistico fonetico e attentivo, il canto corale può aiutare concretamente a superare eventuali difficoltà di linguaggio, di comprensione e sociali, o rendere palesi e sviluppare particolari doti di espressione musicale.

Il coro non è altro che l’espressione di un gruppo che cresce insieme e vede nell’ apprendimento cooperativo la forma più elevata di conoscenza e di condivisione emozionale. Gli appuntamenti sono diventati così luogo di esperienza, ricerca, cultura, dove tutti hanno contribuito alla realizzazione di un prodotto artistico.

Nel canto corale esistono regole sociali di ascolto, confronto, rispetto, che vanno conosciute, condivise ed osservate. Gli alunni coinvolti nel progetto hanno potuto fare un’esperienza di educazione musicale e dello "star bene insieme" instaurando un clima sereno, valorizzando l’area dell’affettività, creando legami di interazioni ed empatia per apprendere con serenità e motivazione.

I brani scelti sono stati eseguiti dal coro durante la manifestazione finale tenutasi presso il teatro Diana a Nocera Inferiore il 18 Maggio. I bambini sono stati bravissimi e si sono tanto divertiti, diventando dei veri e propri artisti.

E’ doveroso ringraziare il Preside per averci dato questa opportunità, le docenti e quanti hanno partecipato e collaborato con noi per la realizzazione dello spettacolo finale . Il nostro auspicio è di continuare questo percorso intrapreso anche il prossimo anno, in un’ ottica di continuità iniziando a lavorare sin dal mese di Ottobre per consentire al coro del Primo Circolo Didattico di esibirsi già nel periodo natalizio che coinvolge in maniera significativa adulti e bambini.

Grazie per l’attenzione