GESTIONE DELL’INFORTUNIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Advertisements

LE MALATTIE PROFESSIONALI APPROFONDIMENTO PER GLI RLST ASLE 1 INAIL DIREZIONE TERRITORIALE PAVIA-LODI.
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio CORSO DI DIRITTO DEI CONTRATTI ASSICURATIVI E BANCARI CAPITOLI.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
Gli Aspetti sostanziali del Licenziamento Disciplinare
Il contratto di lavoro intermittente
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Certificazione INAIL.
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Promesse e quasi contratti
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
TUTELA DEI DIRITTI.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Art c.c. responsabilità solidale
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Corso di Diritto penale del lavoro a.a. 2017/2018
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Responsabilità del vettore per sinistri e danni alle persone
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
LE OBBLIGAZIONI.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Sentenza sul ritardo aereo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Formazione Ascom - Ramo Incendio - Area Linea Aziende
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
Lezione 18 ottobre Focus: Obiettivo:
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
Polizza di assicurazione Infortuni Individuale
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
APPROPRIAZIONE INDEBITA
La gestione dell’infortunio
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il risarcimento del danno differenziale
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

GESTIONE DELL’INFORTUNIO AZIONI DI RIVALSA Avv. Roberto d’Avossa Brescia, 10 aprile 2010 17/09/2018

Art. 38 Costituzione I lavoratori hanno diritto che siano preveduti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. 17/09/2018

L’assicurazione obbligatoria INAIL Sistema cd. compromissorio (d.p.r. 1124/65) con evidenti eccezioni rispetto al sistema di responsabilità civile Tutela ampia: anche ove non sia provata la colpa del datore di lavoro Automaticità delle prestazioni Indennizzo (rinuncia a quantificare caso per caso il danno e liquidazione predeterminata) e non risarcimento 17/09/2018

L’assicurazione obbligatoria INAIL Opera anche nel caso di colpa dell’infortunato Il limite è costituito dal dolo del lavoratore o dal cd. rischio elettivo Prevede il parziale esonero da responsabilità civile del datore di lavoro 17/09/2018

Rischio elettivo Cass. Lav. n. 21113/2009 simultaneo concorso di 3 elementi: a) atto volontario ed arbitrario, ossia illogico ed estraneo alle finalità produttive b) direzione dell’atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali c) mancanza di nesso di derivazione con lo svolgimento dell'attività lavorativa 17/09/2018

Le prestazioni assicurative dell’INAIL indennità giornaliera per l'inabilità temporanea indennizzo danno biologico ex art. 13 D.Lgs. 38/2000 in capitale o in rendita un assegno per l'assistenza personale continuativa una rendita ai superstiti e un assegno funerario in caso di morte la fornitura degli apparecchi di protesi ulteriori prestazioni (rendita di passaggio, incollocabilità, cure mediche e chirurgiche, accertamenti clinici, etc.) 17/09/2018

Il Danno Biologico indennizzo in capitale una tantum per menomazioni dal 6% al 15% indennizzo in rendita per menomazioni dal 16% in su con indennizzo delle ulteriori conseguenze di carattere patrimoniale 17/09/2018

Quali danni restano fuori? l’inabilità temporanea di carattere biologico la franchigia per menomazioni permanenti fino al 5% il danno morale soggettivo (Cass. Sez. Un., sent. 11.11.08, n. 26972) il danno cd. differenziale (biologico e patrimoniale) 17/09/2018

Il diritto di rivalsa dell’INAIL consiste nel diritto di recuperare i costi sostenuti per indennizzare l’infortunato è diversamente regolato dalla legge a seconda che l’obbligato sia lo stesso datore di lavoro dell’infortunato o un terzo estraneo al rapporto assicurativo 17/09/2018

LE AZIONI di RIVALSA AZIONE di SURROGA (ART 1916 C.C.) AZIONE di REGRESSO (Art. 10 E 11 D.P.R. 30/6/65 N. 1124) IPOTESI RESIDUALE: regresso ex art. 24 L. 977/67 Inf. del minore avviato al lavoro in violazione dei limiti di età 17/09/2018

Art. 1916 c.c. L’assicuratore che ha pagato l’indennizzo è surrogato, fino alla concorrenza dell’ammontare di esso, nei diritti dell’assicurato verso i terzi responsabili 17/09/2018

FINALITA’ DELLA SURROGA salvaguardare la funzione indennitaria dell’assicurazione, impedendo un arricchimento del danneggiato evitare un ingiustificato esonero del responsabile, salvaguardando il principio della responsabilità per danni da fatto illecito di cui all’art.2043 c.c. tutelare l’interesse dell’assicuratore e della massa degli assicurati 17/09/2018

NATURA DELLA SURROGA Successione a titolo particolare: l’INAIL subentra nella medesima posizione giuridica, sostanziale e processuale, dell’assicurato danneggiato 17/09/2018

PRESUPPOSTI obbligo dell’INAIL di indennizzo esistenza di una responsabilità del terzo comunicazione al terzo responsabile: dell’avvenuto indennizzo e della contestuale volontà di surrogarsi 17/09/2018

EFFETTI DELLA COMUNICAZIONE Il diritto e la legittimazione ad agire si trasferiscono all’INAIL Il danneggiato non può avanzare pretese se non per quella parte di danno che non viene coperta dall’indennizzo ricevuto (area dei cd. danni complementari e differenziali) Il pagamento fatto dal terzo responsabile al danneggiato non è opponibile e l’azione di surroga non è preclusa 17/09/2018

I limiti oggettivi della surroga L’INAIL può ripetere la minor somma tra: l’ammontare degli indennizzi pagati il risarcimento che sarebbe dovuto secondo i comuni criteri della responsabilità civile 17/09/2018

Il parziale esonero da R.C. del datore di lavoro L’assicurazione esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro Permane la responsabilità civile quando il fatto da cui l’infortunio è derivato costituisce reato perseguibile d’ufficio commesso dal datore di lavoro o da persone da lui incaricate del lavoro, del cui operato debba rispondere secondo il codice civile (Corte Cost. sent. n. 22/1967) 17/09/2018

Il parziale esonero da R.C. del datore di lavoro L’esonero opera solo per le voci di danno coperte dall’assicurazione INAIL (non per il danno cd. complementare) 17/09/2018

RESPONSABILITA’ INDIRETTA da incaricati della direzione o sorveglianza del lavoro (preposto - Art.10, comma 3, T.U.) o comunque da persone da lui incaricate del lavoro, del cui operato debba rispondere secondo il codice civile (art. 2049) (Corte Cost. sent. n. 22/1967) 17/09/2018

Il reato perseguibile di ufficio Omicidio colposo (art. 589 c.p.) Lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) gravi o gravissime commesse con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale (Cass. pen. n. 36497/08) 17/09/2018

RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO T.U. D.Lgs. 81/2008 – normativa speciale Art. 2087 c.c. norma di prevenzione generica e di chiusura del sistema antinfortunistico 17/09/2018

RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO anche dalla sola violazione dell’obbligo di cui all’art. 2087 c.c. può avere origine il titolo dell’I.N.A.I.L. a conseguire, ex art. 10 D.P.R. 1124/65, la rivalsa delle somme erogate a titolo di prestazioni a favore dell’infortunato, quando di fatto risulti la sussistenza di un illecito connesso alla disapplicazione della predetta misura di prevenzione (Cass. Lav. sent. n. 7636/96) 17/09/2018

L’accertamento del reato può essere condotto in sede penale può essere condotto incidenter tantum davanti al giudice civile, senza attendere l’avvio o l’esito del procedimento penale (Cass. n. 9601/2001) 17/09/2018

La responsabilità del datore di lavoro Quando non vige l’esonero, il d.l. è responsabile: nei confronti dell’INAIL per il rimborso dei costi dell’infortunio nei confronti del lavoratore infortunato anche per il danno cd. “differenziale” e non solo per i danni cd. “complementari” 17/09/2018

Il regresso dell’INAIL è un diritto proprio, originario ed autonomo interamente regolato dalla legge speciale e cioè dal Dpr 1124/65 17/09/2018

La funzione del regresso adempie allo scopo pratico di incentivare l'adempimento dell'obbligo del datore di adottare ogni misura idonea a prevenire i sinistri (Corte Cost. sent. 134/1971) 17/09/2018

Cosa chiede in rimborso l’INAIL ? tutte le somme pagate a titolo d'indennità e per le spese accessorie nonché una somma corrispondente al valore capitale della ulteriore rendita dovuta (art. 11 Dpr 1124/65) 17/09/2018

I limiti oggettivi del regresso L’INAIL può ripetere la minor somma tra: l’ammontare delle somme come innanzi determinate il risarcimento che sarebbe dovuto secondo i comuni criteri della responsabilità civile 17/09/2018

Il concorso di colpa dell’infortunato In caso di concorso di colpa della vittima di un infortunio sul lavoro, il Giudice non può ridurre proporzionalmente l'ammontare delle somme richieste dall'Inail ma deve prima determinare l'ammontare del danno risarcibile in relazione alla misura dell'accertato concorso di colpa e, quindi, verificare se sulla somma così determinata vi sia capienza per la rivalsa dell'Inail (Cass. Civ. n. 2350/2010) 17/09/2018

I limiti soggettivi del regresso L’INAIL può agire in regresso non solo contro il datore di lavoro ma in via solidale: contro tutti i soggetti responsabili dell'infortunio a causa della condotta da essi tenuta in attuazione dei loro compiti di preposizione o di meri addetti all'attività lavorativa, poiché essi sono organi o strumenti mediante i quali il datore di lavoro ha violato l'obbligo di garantire la sicurezza nel luogo di lavoro (Cass. SS.UU. N. 3288/97) 17/09/2018

I limiti soggettivi del regresso Secondo la giurisprudenza più recente (sent. n. 6212/08) anche contro “colui che risulti di fatto responsabile dell’organizzazione del lavoro e della prevenzione degli infortuni, indipendentemente dalla natura del rapporto che lo lega al datore di lavoro” 17/09/2018

L’onere probatorio il lavoratore o l'Istituto assicuratore devono allegare e provare l’esistenza dell'obbligazione lavorativa, del danno, ed il nesso causale di questo con la prestazione, mentre il datore di lavoro deve provare che il danno è dipeso da causa a lui non imputabile, e cioè di avere adempiuto al suo obbligo di sicurezza, apprestando tutte le misure per evitare il danno (Cass., 8 febbraio 2010, n. 2736; 23 aprile 2008, n. 10529) 17/09/2018

I termini 3 anni (art. 112 D.P.R. n. 1124/65) DECADENZA: mancanza di un accertamento del fatto - reato da parte del giudice penale; decorre dalla data di emissione della sentenza penale di non doversi procedere PRESCRIZIONE: esistenza di tale accertamento con sentenza penale di condanna; decorre dal giorno nel quale la sentenza è divenuta irrevocabile 17/09/2018

Art. 61 T.U. 81/2008 In caso di esercizio dell’azione penale per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, il P.M. ne dà immediata notizia all’INAIL ai fini dell’eventuale costituzione di parte civile e dell’azione di regresso (Cass. pen. 47374/08) 17/09/2018

Indennizzo e risarcimento La questione del danno differenziale del lavoratore La nuova questione del danno non patrimoniale 17/09/2018