ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Misure di accompagnamento Competenze di base
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Bruno Losito, Università Roma Tre
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
“Dalla progettazione alla valutazione”
Tempi e funzioni della valutazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Rapporti con la Regione e Progetti europei
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
Un esempio di utilizzo [1]
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Un esempio di utilizzo [1]
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Assegnazione degli studenti all’Azienda - Ente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ esperienza della provincia di Verona
Un esempio di utilizzo [1]
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
USRV Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola – Lavoro
Cittadinanza e Costituzione
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Tempi e funzioni della valutazione
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
Questionari per gli studenti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola – Lavoro
Direzione Generale del Veneto
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Validazione/valutazione del progetto
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2005 -2006 20.12.2005 benvenute e benvenuti al secondo appuntamento

ASL 2005 – 2006 monitoraggio e valutazione Per il monitoraggio e la valutazione si prevede coinvolgimento di esperti (IRRE) progettazione di strumenti uniformi illustrazione degli strumenti di valutazione e delle modalità di somministrazione in una delle giornate di formazione per i tutor somministrazioni a cura degli Istituti elaborazione da parte esperti Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 monitoraggio e valutazione Strumenti uniformi Studenti quanto mi sento capace ingresso quanto mi sento capace finale check-list – cosa è accaduto - Tutor interni governare il percorso di ASL - compiti governare il percorso di ASL – ruoli organizzativi Tutor esterni i compiti del tutor esterno Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 monitoraggio e valutazione Obiettivi della giornata essere in grado di padroneggiare gli strumenti e le procedure, predisposti per un utilizzo comune a livello regionale, condividere i motivi delle scelte effettuate dal gruppo tecnico incaricato della progettazione degli strumenti riconoscere i modelli teorici di riferimento comprendere le informazioni che si possono ottenere dalle diverse elaborazioni dei dati Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 monitoraggio e valutazione Obiettivi della giornata apprezzare i vantaggi derivanti dalla possibilità di disporre di dati a livello regionale per le successive prese di decisione relativamente alla prosecuzione dei progetti riconoscere che gli oggetti, gli attori, le procedure selezionate per la verifica e la valutazione a livello regionale si collocano all’interno del repertorio di oggetti, attori, strumenti/procedure più vasto a cui ciascuna delle istituzioni scolastiche coinvolte potrebbe attingere Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Mattino 8.30 Presentazione della giornata(Dr. G. Pontara) 9.00 Valutazione del percorso di ASL e gli oggetti di rilevazione predisposti a livello regionale (Dr. S. Velo) 10.45 Pausa 11.00 Lavoro in gruppo sugli strumenti di rilevazione per gli studenti 12.10 Pausa pranzo Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Pomeriggio 14.00 Lavoro in gruppo sugli strumenti di rilevazione per i tutor; confronto sulle modalità di valutazione e monitoraggio previste nei progetti di istituto Pausa (gestita direttamente dai gruppi in relazione all’andamento dei lavori) 17.00 Plenaria di sintesi e discussione Giovanni Pontara - CSA di Verona