LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
Advertisements

BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Il prezzo.
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Esercitazioni analisi dei costi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Sistemi per la Gestione Aziendale
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Esercitazioni analisi dei costi
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Esercitazioni analisi dei costi
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Corso di Finanza Aziendale
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Break Even Analysis Casi multiservizio
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Rischio finanziario e rischio operativo
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Organizzazione Aziendale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Gestione e controllo dei processi aziendali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Esercitazioni analisi dei costi
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
A cura di: Alessandro Hinna
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo

1. Le possibili tipologie di decisioni 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa

LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: 1. Le possibili tipologie di decisioni LA DIVERSA RILEVANZA DELLE INFORMAZIONI DI COSTO CON RIFERIMENTO A: DECISIONI STRATEGICHE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA Informazioni economiche rilevanti - COSTI VARIABILI - COSTI FISSI SPECIFICI - SOLI COSTI VARIABILI

UN MODELLO DI ANALISI ECONOMICA DI TIPO STATICO A 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa UN MODELLO DI ANALISI ECONOMICA DI TIPO STATICO A SUPPORTO DELLE DECISIONI OPERATIVE: BREAK EVEN ANALYSIS (B.E.A.) O COST/VOLUME PROFIT ANALYSIS (ANALISI COSTI/VOLUMI/RISULTATI)

UNA DELLE IPOTESI SEMPLIFICATRICI ALLA BASE DI QUESTA TECNICA È 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa UNA DELLE IPOTESI SEMPLIFICATRICI ALLA BASE DI QUESTA TECNICA È LA COSTANZA DEI COSTI FISSI AL VARIARE DEI VOLUMI DI PRODUZIONE/VENDITA CHE È ACCETTABILE SOLO SE: a) CI SI TROVA ENTRO LA CAPACITÀ PRODUTTIVA INSTALLATA b) SI È IN ASSENZA DI INCREMENTI DI COSTO DOVUTI A COMPLESSITÀ

IL COMPORTAMENTO DEI COSTI ED IL RISULTATO ECONOMICO 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa NONOSTANTE QUESTE IPER SEMPLIFICAZIONI L’UTILITÀ DELLA B.E.A., OGGI, NON VIENE COMPLETAMENTE MENO POICHÈ CONSENTE DI: COGLIERE LE RELAZIONI TRA IL COMPORTAMENTO DEI COSTI AL VARIARE DEI LIVELLI DI ATTIVITÀ ED IL RISULTATO ECONOMICO

LA B.E.A. CONSENTE DI INOLTRE DI: 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa LA B.E.A. CONSENTE DI INOLTRE DI: * Determinare il punto di pareggio o punto di rottura (Break-Even Point); * Determinare il Grado di Leva Operativa * Determinare il Margine di Sicurezza * Definire i valori obiettivo delle singole variabili inserite nell’equazione: Risultato Economico = Ricavi Totali - Costi Totali che, di volta in volta, possono diventare l’incognita rispetto alla quale risolvere l’equazione; * Svolgere l’analisi di sensitività (Sensitivity Analysis)

I POSSIBILI METODI PER APPLICARE L’ANALISI COSTI / VOLUMI / RISULTATI 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa I POSSIBILI METODI PER APPLICARE L’ANALISI COSTI / VOLUMI / RISULTATI SONO: A. METODO MATEMATICO B. METODO GRAFICO

REDDITO O RISULTATO ECONOMICO 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa A. METODO MATEMATICO PARTENDO DALL’EQUAZIONE: RICAVI - COSTI = REDDITO O RISULTATO ECONOMICO (P * V) - [(Cv * V) + C.F.] = R.E. Dove: P = Prezzo di vendita unitario Cv = Costo variabile unitario V = Volumi di produzione/vendita C.F. = Costi Fisso

Margine di Contribuzione unitario 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa Sviluppando: (P - Cv) * V - C.F. = R.E. Margine di Contribuzione unitario Margine di Contribuzione complessivo QUINDI...

(P - Cv) * V - C.F. = R.E. C.F. + R.E. V = P - Cv 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa (P - Cv) * V - C.F. = R.E. ...Qualora si consideri il volume di vendita come incognita l’equazione può essere scritta come segue: C.F. + R.E. V = P - Cv

C.F. + R.E. P * V = P - Cv P C.F. + R.E. RICAVI = M.d.C. % 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa esprimendo tutto in termini di ricavi si moltiplicano entrambi i termini per il prezzo e si può quindi scrivere C.F. + R.E. P * V = P - Cv P ovvero C.F. + R.E. RICAVI = M.d.C. %

Break-Even Point Ricavi COSTI Costi Totali RICAVI Costi Fissi VOLUMI 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa B. METODO GRAFICO Costi Totali Costi Fissi Break-Even Point VOLUMI COSTI RICAVI Ricavi Risultato Economico + - M. di C. unitario VOLUMI Costi Fissi VOLUMI COSTI RICAVI M. di C. totale M. di C. unitario

IL GRADO DI LEVA OPERATIVA VARIAZIONI DI REDDITO % 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa GRAZIE ALL’ANALISI C/V/R SI PUO’ TRARRE L’INDICAZIONE SU: IL GRADO DI LEVA OPERATIVA DI UN’IMPRESA che evidenzia il grado di sensibilita’ del reddito a variazioni nei volumi di produzione/vendita VARIAZIONI DI REDDITO % VARIAZIONI DI VOLUME %

IL GRADO DI LEVA OPERATIVA DI UN’IMPRESA 3. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa IL GRADO DI LEVA OPERATIVA DI UN’IMPRESA SARA’ TANTO PIU’ ALTO QUANTO PIU’: A. E’ AMPIA LA FORBICE PREZZI DI VENDITA - COSTI VARIABILI; B. E’ ELEVATA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI E QUINDI QUANTO PIU’ SI E’ VICINI AL PUNTO DI PAREGGIO

OVVERO con l’analisi grafica: 2. L’analisi costi/volumi/risultati a supporto delle decisioni di gestione operativa OVVERO con l’analisi grafica: Ricavi COSTI RICAVI Costi Totali Costi Fissi VOLUMI Break-Even Point