Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Advertisements

La refezione scolastica
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Laboratorio di Genetica medica
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Corso di Laurea in DIETISTICA
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Scuola di Medicina e Chirurgia
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Corso di scienze dell’alimentazione
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Sociologia della Salute
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Università degli studi di Pavia
Titolo del progetto: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE, MANGIARE INFORMATI PER CRESCERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Dott. Antonio verginelli
Organizzazione di un centro/ambulatorio dedicato agli stili di vita
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018
Dott. Antonio Verginelli MMG
Voto medio normalizzato (R)
Corso di Laurea in Economia
DIETA PER OBESITÁ INFANTILE
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Ecografia in medicina generale
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Liceo Ginnasio Aristosseno
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
D. Tassinari UO Oncologia
DIRITTO ALLA SALUTE.
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione Sede autonoma: 1 posto /anno Direttore prof. Francesca Carubbi carubbi@unimore.it, Dpt .Scienze biomediche, metaboliche, neuroscienze, UNIMORE, U.O. Medicina metabolica OCSAE, AOU Modena, via Giardini 1355 Modena Classe MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA. AREA MEDICA Durata: 4 anni. Attività clinica con progressiva autonomia in varie sedi della rete formativa: UO Medicina metabolica, Centro obesità e DCA, Centro antidiabetico, UO Nutrizione clinica di Modena e Bologna, SIAN, Oncologia, Pediatria; - Consulenze / ambulatori di nutrizione clinica, lipidologia, malattie metaboliche, terapia nutrizionale e Nutrizione artificiale, operando nel Team nutrizionale; Centro di valutazione nutrizionale; uso di indagini e software per la dietologia. Il diploma di specializzazione è richiesto nelle U.O. Nutrizione clinica/ Servizi territoriali; accesso a libera professione, assegni di ricerca, Dottorato di Ricerca. Lo Specialista in Scienza dell’alimentazione ha maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo dell'alimentazione e della nutrizione umana: proprietà nutrizionali e qualità igienica degli alimenti, valutazione nutrizionale e terapia nutrizionale di individui sani e malati. Prescrive e gestisce la nutrizione artificiale. Sa valutare indagini chimiche e nutrigenomiche, i fabbisogni in energia e nutrienti ad ogni età, per effettuare i corretti interventi nutrizionali.

Chi è lo Specialista in Scienza dell’alimentazione ? E’ il medico esperto di alimentazione e nutrizione che opera nella gestione delle UO Nutrizione clinica, nel Team nutrizionale per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, dell’obesità e del paziente medico- chirugico- oncologico. E’ competente per la cura delle m. metaboliche ereditarie e acquisite e della malnutrizione; sa quantificare i consumi alimentari, prescrivere e applicare la nutrizione artificiale (NE), diete, alimenti speciali e farmaci. Sa valutare gli aspetti biologici nutrizionali (certificazioni di qualità) per operare nei Servizi di igiene alimentare e nutrizione umana. Sa motivare i pazienti all’aderenza ai piani nutrizionali, valutare l’efficacia degli interventi operati, educare alla dieta salutare e a sani stili di vita, operando per il miglioramento della salute del singolo e delle collettività, dell’individuo sano e malato. OTTIME possibilità occupazionali nel settore pubblico e privato Avrai le risposte frequentando il cdl in dietistica