La Struttura del Front Office Presentazione a cura del Prof. Alessandro Mariotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Room Division.
Advertisements

Division Food & Beverage
Front Office La Struttura del
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Il Personale Del Front-office
La struttura e l’organizzazione
La struttura e l’organizzazione
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Chi siamo.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Viola Bersini I.T.E “G.B. BODONI” V D 20 Febbraio Marzo 2017.
Giannone Work & Fashion
Management e Certificazione della Qualità
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Corso di formazione per Addetto cucina
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione Aziendale
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Fase di check-out La contabilità d’albergo Copyright © 2015 Clitt
LA ROOM DIVISION Copyright © 2015 Clitt
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
È il reparto, che assieme al F.O. costituisce quel grosso settore dell’organizzazione alberghiera che con termine americano viene chiamato Room Division,
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
Gli schemi concettuali
Le fasi del ciclo cliente
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Macroeconomia PIL cenni.
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
L’ARRIVO DEL CLIENTE E LE REGISTRAZIONI
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
IL PERSONALE DEL FRONT OFFICE
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
Come sviluppare la trattativa HOTEL
Le regole per comunicare al front office
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
NEWSROOM STRUCTURE.
La qualità del servizio
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Comunicare al front office
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
L’arte dell’accoglienza
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Valutazione del servizio
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

La Struttura del Front Office Presentazione a cura del Prof. Alessandro Mariotti

Il servizio Reception, costituisce il primo contatto tra il cliente e l’albergo e rappresenta, attraverso la fase di accoglienza, un momento delicato e fondamentale per l’immagine e l’organizzazione dell’azienda. È importante che coloro che operano in questo settore possiedano doti di cortesia, disponibilità, competenza, affidabilità ed efficienza, al fine di creare un rapporto positivo e di soddisfazione con l’ospite. L’organizzazione alberghiera europea si è ispirata moltissimo a quella nord-americana, specie per le grandi strutture, sia per quanto riguarda le innovazioni che per la terminologia in uso nel settore.

Un primo progetto di front office si ebbe in America e risale al Infatti, sull’esempio dei grandi alberghi americani, i reparti: PORTINERIA RICEVIMENTO CASSA SEGRETERIA Sono stati unificati in un unico grande reparto, detto per l’appunto Front Office

FASE ANTE CHECK - IN LIVE - IN CHECK - OUT FASE POST Dal momento in cui il cliente entra in contatto con un’impresa ricettiva, si ha il cosiddetto ciclo cliente. Al front office vengono espletate le funzioni e i servizi relativi all’intero CICLO CLIENTE, che è costituito da diverse fasi. Possiamo quindi definire il ciclo cliente come il lasso di tempo che intercorre dal primo contatto del potenziale ospite con la struttura ricettiva fino alla sua partenza e spesso anche oltre.

PRIMA Consiste in un insieme di operazioni che si fanno PRIMA dell’arrivo dei clienti. Riguarda le prenotazioni

E’ un insieme di operazioni relative all’ACCOGLIENZA ed alla REGISTRAZIONE dei CLIENTI

È un insieme di operazioni relative all’ASSISTENZA per tutta la durata del SOGGIORNO dei CLIENTI.

È un insieme di operazioni relative alla PARTENZA dei clienti incluso il pagamento del conto.

Consiste in un insieme di operazioni che avvengono DOPO la partenza del cliente (ad es. gestione dei sospesi, fidelizzazione della clientela).

Nel F.O. normalmente, si riconoscono due zone:

un FRONT DESK Cioè il banco dove si svolgono tutte le attività per le quali è necessaria la presenza del CLIENTE.

e un BACK OFFICE Cioè la zona separata dove si svolgono le attività che richiedono maggiore riservatezza e per le quali non è necessaria la presenza del cliente.

A livello organizzativo i microreparti portineria, ricevimento e cassa vengono identificati nel Front Desk La segreteria nel Back Office

Negli hotel di elevata categoria tra il front desk e il back office si può trovare un’ulteriore zona denominata back desk, solitamente in questa zona viene collocato il centralino.

Non è possibile immaginare quale layout del reparto un’unica soluzione. Vista la grande frammentazione del parco ricettivo italiano è difficile parlare di un albergo-tipo. La tipologia della struttura alberghiera varia in termini di categoria, di capacità ricettiva, tipo di clientela, stagionalità, appartenenza o meno ad una catena, ecc. La ripartizione degli spazi e delle attrezzature sarà fatta perciò in relazione al tipo di organizzazione di ogni singola struttura. Troviamo pertanto, nella maggior parte dei casi, un banco unico perché in Italia è prevalente la tipologia a conduzione familiare e di bassa capacità ricettiva, nonché di media categoria: tutte le operazioni vengono svolte da poche persone, se non addirittura dal titolare stesso. Spesso, inoltre, lo troviamo attiguo al bar per consentire ad un solo addetto di svolgere le due funzioni contemporaneamente (specie nei tre stelle). Negli alberghi medio-grandi talvolta troviamo invece il Front Office diviso in due banchi distinti posizionati in genere uno di fronte all’altro o uno di fianco all’altro: Ricevimento e Cassa; Portineria e Centralino. In talune organizzazioni complesse si può trovare il Centralino posto in una zona della hall a se stante per l’appunto nel back desk. In alberghi di grandi dimensioni dove è presente un cospicuo flusso di comitive e partecipanti a congressi, non è raro trovare un banco di Ricevimento, solo per l’accoglienza dei gruppi, posizionato presso un secondo ingresso dell’hotel. Le soluzioni che vengono adottate devono rispondere, da un lato, a esigenze funzionali e dall’altro, alla necessità di contenimento dei costi di gestione. Si va pertanto dalla massima semplificazione con un solo addetto “multifunzione” alla massima suddivisione delle funzioni nelle grandi strutture, passando per i gradi intermedi nel rispetto dei due principi sopra enunciati: funzionalità congiunta all’economicità.

La struttura del F.O. infatti, varia a seconda del livello e della grandezza della struttura, quindi, negli alberghi piccoli e/o a conduzione familiare, il front office è rappresentato da un banco di modeste dimensioni collocato vicino all’ingresso. Nei grandi alberghi, nonché in quelli appartenenti a catene, il front office è costituito da un banco di notevoli dimensioni posto sempre in posizione evidente nella HALL. L’area del F.O. è appunto caratterizzata da un desk, (banco), che può essere realizzato in diversi materiali e colori, e che rappresenta lo stile architettonico dell’albergo e la categoria di appartenenza.

Riassumendo, esistono due modi per disporre il F.O.:

Banco unico: prevede ricevimento, portineria e cassa nello stesso bancone. Il vantaggio di questa disposizione dello spazio, consiste principalmente nella possibilità di ridurre considerevolmente il costo del personale addetto, delle attrezzature e dell’arredo necessari. Rappresenta la soluzione ideale per gli alberghi di piccole e medie dimensioni, dove il numero dei clienti in arrivo e in partenza non è molto elevato e il personale addetto svolge più funzioni contemporaneamente. Negli alberghi di dimensioni superiori, anche il banco aumenta di dimensioni e può essere suddiviso nei tre settori (portineria, ricevimento e cassa) attraverso la segnaletica da banco; in questo caso il numero di addetti è più alto e i compiti assegnati vengono suddivisi in base al ruolo ricoperto.

Banco sdoppiato: può essere realizzato in modi diversi ed è caratterizzato dalla netta suddivisione dei reparti, ciascuno con il proprio spazio e le proprie attrezzature. Il personale addetto ha un ruolo ben specificato nell’organigramma aziendale, con funzioni e responsabilità ben delineate. Questa soluzione viene solitamente adottata negli alberghi di categoria elevata e di notevoli dimensioni, poiché richiede un rilevante numero di addetti qualificati e, di conseguenza, comporta costi maggiori.

Bibliografia - Carlo Columbo, Franco Rossi, Ferruccio Zanchi – “Cinquestelle light” Laboratorio dei servizi di ricevimento. Ed Markes - Lucia Evangelisti, Paola Malandra – “Benvenuti” Corso e laboratorio di ricevimento. Vol. 1 e 2 Ed. Paramond. - Lya Ferretti, Piero Ferretti – “Il nuovo libro dell’albergo” Ed. Cappelli. Presentazione a cura del Prof. Alessandro Mariotti