DAL NUOVO ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco…………

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
“ALIMENTAZIONE PER IL FEGATO
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
La chimica dei colori.
FRUTTA E VERDURA.
..
Progetto di educazione alimentare
Verdure.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Frutta e noci.
MODULO 1 – Conoscere la frutta e la verdura
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE “ALIMENTARSI …. UNA SCELTA CONSAPEVOLE”
MODULO 4 UNITÀ 4.4 ALIMENTAZIONE E CANCEROGENESI. DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
IL colore degli alimenti vegetali Piante….pollini ……e allergie!!!
I COLORI a cura dell'insegnante G. Barraco nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L'ALIMENTAZIONE.
Classi quinte A- B dell’ I.C. Anna Frank – Rho- Mi
Educazione Alimentare ”PER STARE BENE BISOGNA … ”
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
Di Michele Stefanelli, riccardo farina, davide redolfi, Daniele Maiorana e Federica Barbato.
4.1 Alimentazione e malattie cronico-degenerative
3.5 Alimentazione e tumori. Disturbi alimentari
3.3 I prodotti ortofrutticoli
FRUTTA E VERDURA: CHE ARCOBALENO!
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
Raimbow Classe 2^B A.S. 2014/15 Roberta Onorato e Valentina Iovine.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
Vegetali Principali prodotti
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Piramidi alimentari.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
Giochiamo con il nostro cibo
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Obiettivi Food shopping
formativa del gioco intelligente
Cibo come nutrimento…”
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Le fibre tessili
A TAVOLA!.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
I NOSTRI PRODOTTI SI DIVIDONO IN:
Le Proteine.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Entriamo nella cucina…!
Le fasi della produzione del cacao
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
Il cotone Andrea M. 2° H.
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
Transcript della presentazione:

DAL NUOVO ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco………… CONTINENTE LE PIANTE CHE HANNO “MIGLIORATO” LE NOSTRE ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco………… a cura di prof.ssa Rosanna Giusti

DAL NUOVO CONTINENTE….. SULLA NOSTRA TAVOLA ANANAS CACAO GIRASOLE ARACHIDE COTONE CAUCCIU’ TABACCO

ANANAS E’ originaria del Paraguay e del Brasile e viene consumata fresca o utilizzata per produrre succhi, vino, acquavite e fibre tessili. Il frutto fresco contiene bromelina, enzima che digerisce le proteine ed è presente in grande quantità solo nel gambo; inoltre sono presenti vitamina A e C.

ANANAS

CACAO Fortunatamente dall’America meridionale è arrivato fino a noi! I primi a coltivare il cacao furono i Maya, che usavano le fave di cacao non solo come alimento ma anche come moneta. I suoi semi, essiccati, tostati e macinati danno il liquore di cacao, dal quale si separa per spremitura il burro di cacao, che viene utilizzato per scopi alimentari, cosmetici e farmaceutici. La parte residua costituisce il panello dal quale si ottiene il cacao in polvere. Fondente (pasta di cacao, burro di cacao e zucchero), al latte (pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e latte in polvere), bianco (burro di cacao, zucchero e latte) è sempre UNA DELIZIA !

CACAO

IL GIRASOLE Originario dell’America centro-meridionale, è una pianta erbacea con fusto molto alto, ampie foglie ed infiorescenze che sono sempre rivolte dalla parte del sole. Dai semi si ricava un olio che, raffinato, ha un uso alimentare, non raffinato ha un uso industriale.

IL GIRASOLE

ARACHIDE E’ originaria del Brasile e del Perù ed appartiene alla famiglia delle leguminose; i baccelli, che contengono semi ovali da cui si estrae l’olio di arachide, si formano e maturano sottoterra. I semi tosati sono commestibili, molto gradevoli e nutrienti per l’alto contenuto di proteine, di olio, di vitamina B ed E.

A R C H I D E A R C H I D E

COTONE AMERICANO Era già noto in epoche remotissime in Messico (cotone americano) ma anche in Egitto ed in India. Attualmente le coltivazioni più estese si trovano negli Stati Uniti, in India ed in Egitto. Il frutto contiene da sei a otto semi avvolti da una peluria detta bambagia, che costituisce il cotone greggio. Tale cotone è formato da fibre naturali composte dal 90% di cellulosa, dal 8-12% di acqua e da piccole quantità di materie grasse e sali minerali. I tipi più comuni di cotone sono : Cotone egiziano(a fibra lunga, morbido e sericeo) Cotone americano(bianco o giallastro e sericeo) Cotone asiatico(a fibra corta e piuttosto ruvido)

COTONE AMERICANO

IL CAUCCIU’ Il caucciù, detto anche gomma naturale, viene ottenuto dagli alberi di Hevea brasiliensis, originaria dell’Amazzonia, mediante incisione della corteccia. La gomma grezza, dopo aver subito varie lavorazioni, viene utilizzata per produrre pneumatici. La gomma vegetale, che si ottiene mediante incisione del tronco di varie piante, è largamente usata nell’industria alimentare, dolciaria, farmaceutica, cosmetica tessile, cartaria, degli adesivi ecc.

Nelle foreste dell’Amazzonia cresce spontaneo l’albero della gomma Nelle foreste dell’Amazzonia cresce spontaneo l’albero della gomma. Per ottenere il caucciù le piante vengono incise sul tronco ed il latice raccolto va trattato rapidamente con ammoniaca o trasformato nel caucciù grezzo mediante sostanze acide che ne determinano la coagulazione. Per ottenere la gomma bisogna vulcanizzare il caucciù trattandolo con zolfo.

IL TABACCO Pianta proveniente dal Centro e Nordamerica, è stata introdotta in Europa verso la metà del 1500. Con le foglie essiccate si fabbricano i sigari e le sigarette. Il principio attivo è la NICOTINA, sostanza chimica complessa fortemente TOSSICA che viene usata anche per produrre insetticidi.

IL TABACCO

LA SALUTE IN CINQUE COLORI Blu-viola (antocianidine e polifenoli) VERDE (luteina e polifenoli) LA SALUTE IN CINQUE COLORI BIANCO (polifenoli, allicina e selenio) ROSSO ( licopeni e antocianidine) ARANCIO-GIALLO (flavonoidi, carotenoidi e vitamina C)

BLU – VIOLA (antocianidine e polifenoli) Il consumo di melanzane, radicchi, frutti di bosco, uva rossa, prugne e fichi ha effetti positivi sul tratto urinario, nei processi di invecchiamento e della memoria e sembra contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di tumori.

VERDE (luteina e polifenoli) Il consumo di asparagi, basilico, broccoli, cetrioli, spinaci, insalata, prezzemolo, basilico, zucchine, kiwi, mela verde e uva bianca, (ricchi di vitamina E) ha effetti positivi su occhi, ossa e denti e nella prevenzione dei tumori.

BIANCO (polifenoli, allicina e selenio) Il consumo di aglio, cavolfiore, cipolle, finocchi, funghi, mele, pere e frutta in guscio ha effetti positivi nella riduzione del colesterolo, nelle malattie cardiovascolari e nei tumori.

ARANCIO-GIALLO (flavonoidi, carotenoidi e vitamina C) Zucche, carote, peperoni, mais,albicocche, arance, limoni, clementini, mandarini, meloni, pesche e pompelmi sono importanti per il sistema immunitario, per gli occhi e per la pelle; sembra inoltre che contribuiscano a prevenire malattie cardiovascolari e tumori.

ROSSO ( licopene e antocianine) Barbabietole, rape rosse, pomodori, ravanelli, peperoni anguria, ciliegie, fragole, arance e mele rosse hanno effetti positivi sul tratto urinario e sulla memoria; sembra inoltre che contribuiscano a prevenire malattie cardiovascolari e tumori.