Metodiche di campionamento della fauna ittica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fauna ittica del lago di Piediluco
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Organizzazione dei dati AnnoQ [m 3 /s]
Leggi di keplero.
Sensori di posizione.
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Le idee della chimica Seconda edizione
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Modello neoclassico di crescita esogena di R. Solow
Esercitazioni su testi d’esame
Il raggiungimento dell’equilibrio
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Confronto fra 2 popolazioni
coordinate geografiche longitudine, latitudine
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
Gli elettroni nell’atomo
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
Cinetica Chimica.
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Relazione sulla statistica
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Fisica: lezioni e problemi
PENDOLO A FILO.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Natura della temperatura
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Organizzazione dei dati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
MESCOLATRICI PLANETARIE
Gli elettroni nell’atomo
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Statistica.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Statistica descrittiva bivariata
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
Test per campioni appaiati
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Test per campioni indipendenti
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Esempio: somma se , allora [ per n addendi ] se ( se ) se ( se )
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Metodiche di campionamento della fauna ittica La scelta delle tecniche di campionamento è profondamente influenzata dalla tipologia di ambiente indagato. Nei grossi ambienti (es. laghi) sono usualmente usate metodiche di tipo passivo, come l’utilizzo di reti da pesca. Sono tuttavia metodiche di tipo distruttivo e non standardizzabili facilmente in termini di sforzo di cattura. L’utilizzo di ecoscandagli sta prendendo piede laddove interessi stimare grossolanamente la dimensione e la distribuzione degli stock ittici. Non consente, tuttavia, la sicura distinzione a livello specifico degli stock.

CAMPIONAMENTO CON ELETTROSTORDITORE Lo storditore elettrico è un dispositivo costituito da: Generatore di campo elettrico (a benzina o a batteria), sia a corrente continua sia pulsata, più trasformatore (150-600 V, 0.3 600 V, 0.3- 10A, 450 - 6.000 W) 2 elettrodi, di cui l’anodo è collegato ad un asta manovrabile durante il campionamento interruttori di sicurezza (“uomo presente”).

CAMPIONAMENTO CON ELETTROSTORDITORE

Effetti sul pesce Un pesce immerso in un campo elettrico, nella zona di effetto, subisce effetti differenti, in funzione della differente densità elettrica presente (A/m2) nelle varie aree del campo Galvanotassi: il pesce subisce delle contrazioni muscolari involontarie che lo conducono verso l’anodo; Galvanonarcosi: il pesce è narcotizzato e fermo e può essere raccolto. Potenziali effetti dannosi, presenti nella zona di pericolo: Tetanizzazione Morte L’entità degli effetti è proporzionale alla densità elettrica e al potenziale elettrico misurato dal capo alla coda del pesce. Quindi, gli effetti sono più visibili su pesci lunghi ed affusolati (es. anguilla)

METODICHE SEMIQUANTITATIVE Indice di Moyle

METODICHE QUANTITATIVE METODO DI MORAN – ZIPPIN (1958) Isolamento di un tratto di fiume per mezzo di due reti Campionamento di pesca elettrica con repliche ripetute senza reimmissione Sforzo di campionamento costante durante le repliche Stima del numero N di esemplari presenti per ogni specie Dati espressi come: Densità = N/m2 Standing crop (g/m2) = P*N/m2 P = peso medio

MARCATURA E RICATTURA (Petersen, 1896) Ni = dimensione della popolazione al campionamento i-esimo; ni = dimensione del campione prelevato al campionamento i-esimo; Ii = numero totale di esemplari marcati; mi = numero di esemplari marcati pescati nel campionamento i-esimo;

MARCATURA E RICATTURA: ALTRE APPLICAZIONI Stima del tasso di sopravvivenza (Jolly & Seber, 1965) Misura diretta dell’accrescimento Vagilità (mean square coefficient of dispersion)  = distanza media percorsa da ogni pesce; v= velocità media di nuoto w = tempo medio richiesto per percorrere una distanza 

RILIEVI DI ROUTINE RILIEVI EVENTUALI Specie Sesso (se presente dimorfismo sessuale) Lunghezza totale o lunghezza standard Peso ( 1g) Prelievo scaglie per analisi scalimetrica RILIEVI EVENTUALI Parassitosi Materiale per analisi genetica (in caso di incertezza di determinazione) Marcatura

Misurazioni di base

Scaglia cicloide (Salmo (trutta) marmoratus trota marmorata)

Scaglia rigenerata (cavedano, Leuciscus cephalus)

Scaglia ctenoide (Persico sole, Lepomis gibbosus)

Relazione peso-lunghezza W = peso (g) L = lunghezza totale (cm) a = costante n = esponente  3 per i salmonidi

Distribuzione di frequenza di classi di lunghezza prestabilite N° esemplari (mm)

Coefficiente di condizione W = peso espresso in g L = lunghezza totale espressa in cm Si assume n = 3 per i salmonidi. Nel caso in cui n varii con la lunghezza: dove Wr è il peso medio retrocalcolato dalla relazione peso-lunghezza calcolata per ogni classe di lunghezza (Coefficiente di condizione relativo)

Determinazione della relazione lunghezza-età Relazione lunghezza corpo:scaglia (retrocalcolo delle lunghezze annuali) Curva di accrescimento teorico: equazione di von Bertalanffy

Equazione di von Bertalanffy Lt = lunghezza totale t = età (inverni) L = lunghezza massima teorica b = intercetta per t nullo k = determina la velocità di accrescimento

CURVE DI ACCRESCIMENTO TEORICO Metodiche di costruzione: Raccolta dei dati di lunghezza/età per diversi esemplari di una popolazione. Campionare individui di tutte le taglie! Applicazione dei metodi di regressione (es. minimi quadrati) per stimare i parametri L∞, b e k. Utilizzo software specifici (es. FISAT II)

CURVE DI ACCRESCIMENTO TEORICO

DETERMINAZIONE DI MISURE MINIME ADEGUATE Maturità sessuale raggiunta al 2°- 3° anno per i maschi e al 3°- 4° per le femmine Calcolo delle curve di accrescimento teorico (eq. di von Bertalaanfy) MISURA MINIMA protettiva fino al 5° anno cm 50

Retrocalcolo tramite lettura della scaglia

Retrocalcolo tramite lettura della scaglia Il “retrocalcolo” permette di risalire alle lunghezze raggiunte da ogni esemplare alle età precedenti alla cattura. Si basa sul presupposto che fra accrescimento del pesce e quello della scaglia esista una proporzionalità diretta.

La relazione LINEARE lunghezza corpo-scaglia è descritta dall’equazione: dove: ln = lunghezza del pesce all’età n l = lunghezza del pesce al momento attuale Sn = distanza focus-annulus all’età n S = distanza focus-margine della scaglia c = lunghezza del pesce alla nascita

La relazione lunghezza corpo-scaglia può essere: lineare curvilinea a crescita continua curvilinea a crescita iniziale e successiva decrescita (curva ad esse)

I Pesci Tra le specie normalmente presenti nelle nostre acque dolci si possono distinguere i seguenti quattro gruppi: Concentrazione ottimale ossigeno (ml/l) Concentrazione O2 minima accettabile (ml/l) Specie ittiche 7-11 6 trota, sanguinerola, cobite... 5-7 5 temolo, pigo, barbo, bottatrice... 5-6 4 triotto, scardola, cavedano... 1-2 carpa, tinca, pesce gatto...