Tutti i diritti riservati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Basi di FarmacoEconomia II
Advertisements

La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Evolvo S.r.l..
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Modelli statistici per l’analisi economica
L’esame di tirocinio Accesso agli studenti che hanno:
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Master Budget Obiettivi 2017
Teoria del consumo surplus
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Dal problema al processo risolutivo
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Strutture e incarichi.
Relazione finale su [nome del progetto]
Corso di Economia aziendale
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Economia politica Lezione 02
AMTRUST INTERNATIONAL
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Innovazione e Produzione di Valore
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Macroeconomia PIL cenni.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Le teorie degli intermediari finanziari
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Sistemi informativi statistici
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Analisi farmacoeconomiche
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Patrizio armeni, phd Associate professor of practice – sda bocconi
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
VALORE Cosa è ?.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezione N° 6 L’organizzazione
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La valutazione economica in sanità
La valutazione economica degli interventi sanitari parte I
Transcript della presentazione:

Tutti i diritti riservati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia per il Corso di Laurea in Farmacia e C.T.F. G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ARTICOLAZIONE DEL CORSO Economia di base Economia sanitaria cenni Farmacoeconomia : definizioni, terminologia, concetti base, tipologie di analisi, formule di calcolo, criteri di valutazione degli studi, esempi applicativi. Farmacoepidemiologia: definizioni, tipologie di studi, unità di misura, concetti di base, finalità, lettura dei dati, esempi applicativi. Fattori esterni limitanti l’efficacia dei farmaci. G. Papadia Tutti i diritti riservati

Modalità e materiale didattico Slide del corso Moodle2 Dispense Moodle2 Manuale di farmacoeconomia Open starTs (EUT libri) Quiz (5 gruppi) Moodle2 G. Papadia Tutti i diritti riservati

Verifica apprendimento Compilazione dei quiz obbligatoria; Apertura dei quiz dall’inizio delle lezioni all’inizio della sessione estiva d’esame dell’A.A. in corso; Voto quiz non fa media con il voto dell’esame né è preclusivo per l’ammissione all’esame stesso; Esame finale orale con eventuale piccolo esercizio scritto. G. Papadia Tutti i diritti riservati

PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità informazioni Opzione A Opzione C 1° Opzione B Opzione A Scelte 2° Opzione C Opzione D 3° Opzione D Opzione B 4° G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità informazioni AMMODERNAM APPARECC. RIPARAZIONE RISCALDAM 1° CROCIERA AMMODERNAM APPARECC. Scelte 2° RIPARAZIONE RISCALDAM CAMBIO AUTOMOB. 3° CAMBIO AUTOMOB. CROCIERA 4° G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità informazioni CODEINA PARACETAMOLO MORFINA ORALE Scelte FENTANILE TRANSDERMICO MORFINA I.M. FENTANILE TRANSDERMICO G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità INFORMAZIONI costi - input effetti - conseguenze, esiti, efficacia, Farmacoeconomia beneficio, outcome utilizzo – distibuzione statistica Farmacoepidemiologia efficacia epidemiologica G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Acquisto di una lavatrice marca IGNIS 6010 City Prezzo € 299 Costi agg. € 59 Costo tot. € 358 Prezzo € 280 Costi agg. € 100 Costo tot. € 380 Prezzo € 250 Costi agg. € 150 Costo tot. € 400 Rivenditore C Rivenditore B Rivenditore A G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati SCELTA DI UN DETERSIVO ESITI Lava tutti i tessuti € 0,5 in più per bucato tranne la lana COSTI x bucato Prezzo € 2,5 Additivi € 0 Pulizia serpentina € 0 TOTALE € 2,5 Prezzo € 1,0 Additivi € 0,5 Pulizia serpentina € 0,5 TOTALE € 2,0 Marca Splendor Marca Fulgor G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

FORAGGIO PER LA MIA AZIENDA COSTO ESITO Acquisto diretto: prezzo/Qle € 12 € 12 Produzione propria: Costi totali /Qle € 9 € 12 G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Scelta di una autovettura ESITI 7 anni di qualità 0,8 = 7 X 0,8 = 5,6 Q.A.L.Y. 7 anni di qualità 1 = 7x1 = 7 Q.A.L.Y. COSTI x 7 anni Prezzo € 30.000 Costi aggiuntivi € 5.000 TOTALE € 35.000 Prezzo € 40.000 Costi aggiuntivi € 9.000 TOTALE € 49.000 Isuzu Diplomat TDJ Bristol CX-TD G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ESITI Bristol CX-TD Isuzu Diplomat TDJ 7 anni di qualità 1 = 7x1 = 7 Q.A.L.Y. 49.000 / 7= € 7000 / QALY Isuzu Diplomat TDJ 7 anni di qualità 0,8 = 5,6 Q.A.L.Y. 35.000 / 5,6 = € 6250 / QALY G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati ESITI Acquistando la Bristol CX-TD si guadagnano: 7 – 5,6 = 1,4 Q.A.L.Y. Che ci costeranno 49000 – 35000 = € 14000 € 10000 / Q.A.L.Y. guadagnato G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ESITI CON QUALITA’ ( UTILITA’ ) VARIATA Abbassiamo la qualità della Isuzu Diplomat a 0,6 (consideriamo la sua utilità 6/10 della Bristol) In 7 anni otterremo 4,2 QALY, con una differenza di 2,8 rispetto alla Bristol Bristol € 7000/QALY Isuzu € 8333/QALY 14000 / 2,8 = € 5000 / QALY G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

VARIAZIONI DEGLI ESITI E DEI COSTI PER OTTENERE UN INCREMENTO DI 1,4 O 2,8 QALY DOBBIAMO SOSTENERE UN INCREMENTO DI SPESA DI € 14000 G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati 1° caso Abbiamo già deciso il prodotto da acquistare, ben definito nelle sue caratteristiche Andiamo a ricercare il modo meno costoso di ottenerlo G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

1° caso La nostra valutazione è tutta concentrata sui costi “Minimizzazione dei costi” G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati 2° caso I due prodotti presentano caratteristiche differenti Valutiamo il rapporto che esiste tra il costo e le caratteristiche G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati 2° caso Ma possiamo valutare anche costi in rapporto ai vantaggi. Quanto costano cioè i vantaggi che ci offre il secondo detersivo rispetto al primo “Costo - Efficacia” G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Dobbiamo valutare se l'investimento in denaro ( produzione in proprio di foraggio) produce vantaggi in denaro (convenienza economica rispetto all'acquisto) “Costo - Beneficio” 3° caso Costo G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati 4° caso LE DUE AUTOMOBILI CI OFFRONO UNA DIVERSA QUALITA’ DI PRESTAZIONI DOBBIAMO VALUTARE QUANTO COSTA QUESTA DIFFERENZA DI QUALITA’ “Costo - Utilità” “Costo - Utilità” G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati RISORSE LIMITATE SCELTE TAGLI DECISIONI PRIORITA’ G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Denaro Risorsa = Denaro Costo insieme di risorse necessarie al soddisfacimento di un bisogno sono sottratte al soddisfacimento di bisogni meno prioritari (costo-opportunità) corrisponde a un beneficio cui si è rinunciato Risorsa personale, tempo, strutture, capitali, strumenti, energia, ecc. Denaro Risorsa = Denaro G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Costo - opportunità Il costo reale di un programma non è dato dalla somma di denaro iscritta nel bilancio del programma ma dai risultati in termini di salute che si sarebbero ottenuti utilizzando le stesse risorse in altri programmi. E' questo costo – opportunità che la valutazione economica cerca di stimare e confrontare con i benefici derivanti dal programma. G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Costo - opportunità € 100 Mi (input) OSPEDALI CASE POPOLARI (outcome) (costo dell’outcome) G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Bisogno già individuato minor costo possibile Valutazione Bisogno da scegliere costi e benefici EFFICIENZA TECNICA EFFICIENZA ALLOCATIVA G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Economia sanitaria (fino agli anni 80’) Stato di salute Indipendente dai costi Tutto a tutti Terzo pagante G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Economia sanitaria (dagli anni 60’) Sviluppo tecnologico Invecchiamento della popolazione Utilizzo delle risorse G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Economia sanitaria COSTI INSOSTENIBILI INTERVENTI PRIORITARI COINVOLGIMENTO OPERATORI SANITARI G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Economia sanitaria (dagli anni 60’) Aumento offerta diagnostico-terapeutica Aumento durata media della vita Aumento numero e gravità patologie Concetto “qualità della vita” Aumento domanda di salute Incremento dei PIL inadeguati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

La spirale dell’assistenza sanitaria G. Papadia Tutti i diritti riservati

Evoluzione del concetto di salute Prima della riforma 1978 Assenza di malattia cura Dopo la riforma completo benessere psicofisico dell’ individuo prevenzione G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

La salute non ha prezzo ……… ma ha dei costi Risorse limitate Scelte Priorità G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Economia sanitaria - evoluzione Progressivo aumento dell’ offerta di servizi e tecnologie sanitarie Non tutti acquisibili contemporaneamente Individuazione grado di soddisfacimento dei bisogni Necessità di valutazioni di efficacia Coinvolgimento degli operatori sanitari G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Economia sanitaria - evoluzione 17° secolo: vita umana tra le £ 60 e £ 90 (Petty) 19° secolo: valore di una persona in base alla sua capacità di guadagno (Farr) Anni 50’: prime teorie economiche applicate alla sanità (Arrow e Friedman) Anni 60’: “studi dei costi delle malattie” (Karlman, Fein, Rice) Anni 70’: primi studi costo/beneficio e costo/efficacia Anni 80’:studi costo/utilità (qualità della vita) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati L’economia sanitaria Non ha a che fare solo con il denaro Non ha a che fare solo con gli economisti Non è sinonimo di taglio dei costi E’ l’applicazione della disciplina economica alla sanità e alle altre discipline mediche G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

La valutazione economica in sanità G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Il percorso economico-sanitario ESPLICITAZIONE (costi ed esiti) CORRELAZIONE (costi ed esiti) CONFRONTO SCELTA PRIORITÀ G. Papadia Tutti i diritti riservati

La valutazione economica in sanità Identifica COSTI misura ESITI confronta G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

La valutazione economica in sanità Identifica COSTI descritti (qualificati) allocati (assegnati) imputati (collocati nel tempo) ESITI descritti (tipo di esito) classificati (tipo di misura) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

La valutazione economica in sanità misura COSTI unità monetarie ESITI unità fisico cliniche unità epidemiologiche unità di qualità di vita G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

La valutazione economica in sanità confronta COSTI marginali incrementali ESITI nessuna differenza differenze quantitative differenze qualitative G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ESPLICITAZIONE DEI COSTI E DEGLI ESITI G. Papadia Tutti i diritti riservati

ESPLICITAZIONE DEI COSTI E DEGLI ESITI G. Papadia Tutti i diritti riservati

VALUTAZIONE ECONOMICO - SANITARIA Terapia A Esplicitazione costi CA = RA Esplicitazione effetti EA Terapia B Esplicitazione costi CB = RB Esplicitazione effetti EB confronto G. Papadia Tutti i diritti riservati

Clinical Governance (GOVERNANCE CLINICO-ASSISTENZIALE) RICERCA DELLA MIGLIORE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI SANITARI ATTRAVERSO L’OTTIMIZZAZIONE DI COSTI E PORCEDURE G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

VALORE ETICO DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ 1° VALUTAZIONE PRIORITARIA DELL’EFFICACIA EPIDEMIOLOGICA 2° VALUTAZIONE ATTENTA DEI COSTI 3° DEFINIZIONE E CONFRONTO DEI RAPPORTI COSTO- EFFICACIA 4° TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE A COSTI PIU’ BASSI MIGLIORE PRESTAZIONE SANITARIA AL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI PAZIENTI G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati GLOSSARIO Input costo in termini monetari. Esito effetto di un programma terapeutico espresso in o Outcome unità di misura fisico-cliniche, epidemiologiche o di qualità di vita. Risultato risoluzione matematica del rapporto numerico tra costo ed esito. Beneficio espressione dell’ esito in unità di misura monetarie. Efficacia espressione dell’esito in unità di misura fisico-cliniche o epidemiologiche. Prezzo entità di risorse monetarie necessarie per acquisire la proprietà di un bene. Costo entità di risorse monetarie necessarie per acquisire e per utilizzare un bene. Terapie medesimo obiettivo terapeutico ma farmaci e/o modalità alternative di somministrazione diversi. G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati FARMACOECONOMIA Identifica, misura e confronta i costi ed i risultati dovuti ai farmaci ed alle procedure terapeutiche (Bootman et al, 1989) Descrive ed analizza i costi (input) e le conseguenze o esiti (outcome) della terapia farmacologica (N. De Nicola, M.J. Sucre 2004) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Confronto dei costi e degli esiti Rapporto Costo/Efficacia Rapporto Incrementale Costo/Efficacia (ICER) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Ruolo della farmacoeconomia Completa, con la correlazione al consumo specifico di risorse, le informazioni per il processo decisionale. Permette di conoscere il costo specifico dei vantaggi terapeutici. G. Papadia Tutti i diritti riservati

VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA Ruolo della farmacoeconomia Livello di inserimento nel processo decisionale DIAGNOSI CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE DEI FARMACI VALUTAZIONE RISCHIO / BENEFICIO VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA TRATTAMENTO FARMACOTERAPICO G. Papadia Tutti i diritti riservati

Farmacoeconomia-obiettivi Miglior trattamento ai costi più bassi: EFFICIENZA Quantificazione delle le risorse necessarie: PIANIFICAZIONE G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati La FARMACOECONOMIA valuta le priorità nell’ allocazione delle risorse tra programmi farmacoterapeutici alternativi calcolandone il rapporto tra costi e conseguenze G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Farmacoeconomia come strumento SSN prezzo al pubblico - rimborsabilità PRODUTTORE prezzo – investimento OSPEDALE inserimento in P.T.O. MEDICO appropriatezza scelte prescrittive G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati La farmacoeconomia NON… …fa spendere meno …raziona i beni sanitari …sceglie in modo soggettivo, arbitrario, casuale, emotivo G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati …ma… …spende meglio …razionalizza l’uso dei beni sanitari …sceglie secondo priorità documentate da dati scientifici G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Necessità di collaborazione multidisciplinare stretta correlazione all’ambito loco-temporale G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Gli studi di farmacoeconomia non sono quasi mai automaticamente trasferibili G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

DEFINIZIONI DELLE VARIABILI UTILIZZATE IN FARMACOECONOMIA CA = costo medio di A (trattamento in esame) CB = costo medio di B (trattamento di riferimento) EA = efficacia di A (trattamento in esame)   EB = efficacia di B (trattamento di riferimento) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

L'analisi COSTO – BENEFICIO (COST BENEFIT ANALYSIS – CBA) COSTI: in unità monetarie BENEFICI: in unità monetarie ALLOCAZIONE : a chi competono IMPUTAZIONE: in che periodo si verificano COMPARAZIONE: dei costi e dei benefici G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Rapporto Beneficio-Costo B/C Se B/C >di 1, il programma è conveniente Se B/C = ad 1, il beneficio è uguale al costo Se B/C < di 1, il programma non è conveniente G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Campagne di prevenzione della carie mediante somministrazione di compresse di fluoro ai bambini COSTO: risorse necessarie per l’acquisto e la distribuzione delle compresse di fluoro alla popolazione infantile BENEFICIO: denaro risparmiato per prestazioni odontoiatriche evitate G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

L'analisi COSTO – EFFICACIA (COST EFFECTIVENESS ANALYSIS – CEA) CA > CB EA > EB COSTI: in unità monetarie ESITI: in unità naturali G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

L'analisi COSTO – EFFICACIA (COST EFFECTIVENESS ANALYSIS – CEA) LYG = 25 anni B LYG = 5 anni G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Quale aumento di costi comporta l’aumento di efficacia che si sta misurando Qual’ è il modo più conveniente per raggiungere uno specifico risultato terapeutico G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Cost Saving Analysis – CSA. ( particolare tipo di CEA) CA < CB E A > E B COSTI: inferiori EFFICACIA: superiore G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Imipenem-cilastatina: nefrotossico Meropenem: pari efficacia, non nefrotossico COSTO imipenem-cilastatina 4x500mg/die > COSTO meropenem 2x1000mg/die G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati COSTI (inputs) DIRETTI: risorse consumate per la terapia e ad essa direttamente correlate INDIRETTI: risorse non prodotte a causa del trattamento G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

COSTI DIRETTI sanitari costo dei farmaci costo dei materiali per l'allestimento e la somministrazione tempo del personale sanitario per l'allestimento e la somministrazione ammortamento di eventuali apparecchiature costi di analisi di laboratorio costi dei trattamenti degli effetti indesiderati (Adverse Drug Reaction) costi dei servizi di supporto direttamente correlati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Costo dei farmaci 1) Prezzo praticato 2) Costi della gestione logistica 13% prezzo deivato 3) Costi della gestione tecnica G. Papadia Tutti i diritti riservati

COSTI DIRETTI non sanitari costi per prestazioni sociali o hotelieri costi per spostamenti e viaggi costi per diete speciali G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati COSTI INDIRETTI giornate di lavoro perdute dei pazienti e di chi li assiste mancate opportunità di guadagno inabilità lavorativa permanente G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati COSTI INTANGIBILI Dolore Stress Sofferenza Perdita del tempo libero Morte G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

COSTI caratteristiche estrinseche COSTO MARGINALE (C Mar) : costo addizionale per produrre una unità di outcome COSTO INCREMENTALE (CI) : differenza tra i costi di interventi alternativi COSTO TOTALE (CT) : costo necessario per produrre una data quantità di outcome G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

COSTO MARGINALE E COSTO INCREMENTALE A: C = € 24000 LYG: 4 CM = € 6000 B: C = € 10000 LYG: 2 CM = € 5000 € 24.000 - € 10.000 = € 14.000 (CI) G. Papadia Tutti i diritti riservati

COSTI caratteristiche estrinseche COSTO FISSO (CF): costo che non varia con la quantità di outcome prodotti (salari, tariffe, affitti, rate di noleggio,ecc.) COSTO VARIABILE (CV) : costo che varia con la quantità di outcome prodotti (materiali, cibo, onorari professionali, tempo) COSTO MEDIO (C Med ) : costo medio per unità di outcome G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

COSTI GENERALI Risorse utilizzate in comune (costi comuni) da tutta l’organizzazione che genera il programma terapeutico: Direzione Sanitaria, uffici amministrativi, lavanderia, archivi, pulizie generali, servizi economali, portinerie, servizi tecnici ecc. G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Un COSTO viene ALLOCATO al Centro di Costo (Reparto, Servizio, Unità Operativa) che lo genera Un COSTO viene IMPUTATO all’ambito temporale (mese, anno) nel quale è prodotto G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

provata efficacia clinica (efficacy) EFFICACIA (OUTCOME) Condizione necessaria per gli studi di farmacoeconomia: Il trattamento farmacologico in esame deve essere di provata efficacia clinica (efficacy) (RCT) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati DEFINIZIONI Efficacy: rapporto tra effetti desiderati (efficacia clinica) e reazioni avverse in condizioni controllate (RCT) - Ideal world . Effectiveness: obiettivi terapeutici effettivamente ( efficacia raggiunti quando l’ uso viene esteso a epidemiologica ) tutta la popolazione (real world). G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Efficienza Rapporto tra : risorse investite ______________________________________ risultati conseguiti G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

UNITA’ DI MISURA NATURALI fisico - cliniche mmHg in meno (antiipertensivi) mg/dl in meno di glucosio nel sangue durata dell’infezione in giorni durata, in generale, dell’effetto terapeutico episodi psicotici prevenuti patologie secondarie evitate G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati Riduzione della Pressione Arteriosa……….... o del rischio C.V. ? (numero di infarti prevenuti, sopravvivenza) Riduzione della glicemia …………………. o delle patologie secondarie al diabete ? (neuropatia, angiopatia, retinopatia) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

UNITA’ DI MISURA NATURALI epidemiologiche anni di vita guadagnati (LYG o YoLS) guadagno di sopravvivenza (LYGA - LYGB) DALY (Disability Adjusted Life Year) evitati YLL (Years of Life Lost) = mortalità prematura in anni + YLD (Years Lost due to Disability) = anni di malattia o disabilità G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati IDENTIFICARE UN OBIETTIVO CON PRECISIONE FORMULANDOLO IN MANIERA CORRETTA G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Cost Effectiveness Analysis RISULTATO DELL’ANALISI FARMACOECONOMICA PER IL TRATTAMENTO A C A = Costo medio per paziente e per E A unità di outcome Costo specifico dell’efficacia o costo specifico dell’esito terapeutico G. Papadia Tutti i diritti riservati

Di due trattamenti terapeutici alternativi C.E.A. INCREMENTALE Valuta il rapporto tra L’incremento dei costi e L’incremento di efficacia Di due trattamenti terapeutici alternativi Tale rapporto prende il nome di ICER (Incremental Cost Effectiveness Ratio) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati ICER ICER = CA – CB EA - EB aumento medio dei costi per paziente e per unità di effetto guadagnato con il trattamento A rispetto al trattamento B. Costo specifico del guadagno di efficacia G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

ICER € 24.000 – € 10.000 € 14.000 LYG 4 - LYG 2 SG 2 € 7.000 : costo aggiuntivo per anno di vita guadagnato con il trattamento A rispetto al trattamento B (aumento dei costi per unità di effetto guadagnato) G. Papadia Tutti i diritti riservati

COSTO MARGINALE, COSTO INCREMENTALE, ICER A: C = € 24000 LYG: 4 CM = € 6000 B: C = € 10000 LYG: 2 CM = € 5000 CI ICER = € 14.000 / 2 = € 7.000 G. Papadia Tutti i diritti riservati

COSTO MARGINALE, COSTO INCREMENTALE, ICER A: C = € 8000 80% cm = € 100 B: C = € 4000 64% cm = € 62,5 ICER = € 4.000 / 16 = € 250 G. Papadia Tutti i diritti riservati

IL PERCORSO “IN MARCIA INDIETRO” - Il “prezzo suggerito” - C A = (E A – E B) x ICER + C B (con ICER noto = € / unità di outcome) G. Papadia Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati C A NS F D S ADR P P F G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

IL PERCORSO “IN MARCIA INDIETRO” - Il “prezzo suggerito” - C A = (E A – E B) x ICER + C B C A = CFarm + CADR + CSomm+CPers+CDiagn+CNonSan C A – CADR – CSomm– CPers – CDiagn -– CNonSan = CFarm C A – CADR – CS – CP – CD -– CNS = PF arm+CGesTec+CGesLog PFarm = C A – CADR – CS – CP – CD -– CNS -– CGT -– CGL G. Papadia Tutti i diritti riservati

IL “Valore Soglia” λ (o “soglia di accettabilità”) ICER pesato ≤ valore soglia (costo/unit outc.) Più spesso: Valore min. ≤ ICER pesato ≤ valore soglia Espressione numerica della sostenibilità dei costi Disponibilità a pagare per ottenere un risultato Capacità dei singoli paesi di produrre risorse G. Papadia Tutti i diritti riservati

Esempi di alcuni VALORI SOGLIA AUSTRALIA: $AU 42.000 (€ 25.000) - $AU 76.000 (€ 45.000) STATI UNITI : $ 50.000 REGNO UNITO : £ 20.000 - £ 30.000 (NICE)* ITALIA : € 12.000 - € 60.000 ____________________________________________________ * National Institute for Health and Care Excellence G. Papadia Tutti i diritti riservati

La “Disponibilità a Pagare” (Willingness To Pay ) Preferenze della collettività e del “valore” che essa attribuisce alla salute. Cioè della “Disponibilità A Pagare” per ottenere un dato risultato G. Papadia Tutti i diritti riservati

Diminuzione dei benefici clinici Aumento dei benefici clinici Diagramma dell’ ICER IV AUMENTO DEI COSTI I C Zona dei Trattamenti dominati Zona del costo-efficacia incrementale C = λE Diminuzione dei benefici clinici Aumento dei benefici clinici E Zona della riduzione del costo-efficacia Zona dei trattamenti dominanti DIMINUZIONE DEI COSTI II III G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

Tutti i diritti riservati INCREMENTAL NET MONETARY BENEFIT (DEL TRATTAMENTO A RISPETTO AL TRATTAMENTO B) INMB = λ E C λ = valore soglia E = incremento di efficacia (EA – EB) C = incremento dei costi (CA – CB) Con INMB > 0 A prevale su B G. Papadia Tutti i diritti riservati

INCREMENTAL NET MONETARY BENEFIT € 24.000 – € 10.000 = € 14.000 LYG 4 - LYG 2 SG 2 poniamo λ = € 8000 INMB = € 8000 x 2 – € 14000 = € 2000 > 0 G. Papadia Tutti i diritti riservati

INCREMENTAL NET MONETARY BENEFIT € 10.000 – € 24.000 = - € 14.000 = € 7000 (ICER) LYG 2 - LYG 4 - LYG 2 (Years of Life Lost) (con il trattamento A si risparmiano € 14000/paz./anno ma con 2 anni di sopravvivenza in meno) INMB (con λ = 6000) [6000 x (- 2)] - (- 14000) = -12000+14000 = 2000 (A prevale su B) INMB (con λ = 8000) [8000 x (- 2)] - (-14000) = -16000+14000 = -2000 (B prevale su A) G. Papadia Tutti i diritti riservati

IMPATTO ECONOMICO (Budget Impact) I COSTI QUANTO (quantificazione) CHI (allocazione o attribuzione) PER COSA (qualificazione) QUANDO (imputazione) G. Papadia Tutti i diritti riservati