Dott.ssa Denise Gagliardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Consuntivo attività.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I protocolli Regione - Ministero
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sportello autismo CTS Parma
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
VOLONTARIATO IN SANITA’
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
IL COMPLESSO LUIGI FERRARI
I Servizi Sociali nelle ASL
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Che cos’è la psichiatria?
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
per un Apprendimento di qualità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Leggi, teoria e pratica.
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Attività di informazione alla popolazione,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Questionario dipendenze comportamentali
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Denise Gagliardi Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi Ser.T (Servizio tossicodipendenze) Secondo quanto previsto dalla vigente Normativa nazionale e regionale il Ser.T è un servizio specializzato nell’affrontare le problematiche connesse agli stati di dipendenza in termini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, che derivano dall’abuso di sostanze legali e illegali. Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

Il Ser.t si rivolge a: tossicodipendenti, alcolisti, familiari di coloro che hanno problematiche di dipendenza cittadini che richiedono una consulenza per problematiche di dipendenza alcolisti; tabagisti; giocatori d’azzardo “problematici” strutture pubbliche o private che richiedono consulenza o collaborazione per problematiche inerenti la dipendenza - soggetti HIV positivi che richiedono la possibilità di monitorare la loro condizione sierologica e/o l’andamento della terapia e necessitano di un couseling sanitario o psicologico specifico. Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi Denise Gagliardi

Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi MODALITÀ DI ACCESSO L’accesso al SER.T. può avvenire secondo varie modalità: volontaria - su invio delle Prefetture in riferimento agli artt. 75 e. 121 della Legge 309/90 - su invio del Tribunale di Sorveglianza in base all’art. 94 della Legge 309/90 - su invio del Tribunale dei Minori nel caso il minore d’età abbia commesso reati correlati all’uso di sostanze stupefacenti - su segnalazione di altri enti pubblici Tutte le prestazioni erogate sono totalmente “gratuite” sia per le persone assistite che per i loro familiari. Art. 75: Art. 121: Tribunale Sorveglianza art. 94: Il Tribunale di sorveglianza è l'organo giudiziario (giudice) istituito dalla legge sull'ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975, n. 354) per decidere sulle richieste di pene alternative alla detenzione in carcere presentate da condannati a pene brevi o da detenuti in carcere Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

Attività istituzionale L’attivitàsvolta all’interno dei Ser.T. della Asl 11 riguarda: - consulenza - prevenzione (educazione sanitaria sul territorio: scuole, associazioni pubbliche e private ect.) interventi di educazione sanitaria e consulenza specialistica presso molti Istituti Scolastici presenti sul territorio della Asl 11: le attività si basano su vari interventi mirati ad informare studenti, insegnanti e genitori sull'uso ed abuso delle sostanze stupefacenti; si mettono inoltre in atto interventi di prevenzione del disagio giovanile. Sono utilizzati incontri, dibattiti, progetti di lavoro, film, etc - terapia (diagnosi e cura); consiste nell’elaborazione e nello svolgimento di programmi integrati ed individualizzati. Su scelta concordata tra Ser.T. e paziente la fase terapeutica può svolgersi in strutture protette residenziali (comunità terapeutiche) - riabilitazione (inserimenti lavorativi, consulenze e supporto per problematiche legali correlate alla tossicodipendenza, corsi professionali, gruppi di auto-mutuo-aiuto) - riduzione del danno (monitoraggio patologie infettive, vaccinazione anti epatite B, informazione sanitaria) Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

Attività specifiche - Centro Alcologico: riferito a pazienti aventi problematiche di alcol-dipendenza ed ai loro familiari. In particolare sono svolte attività individuali e di gruppo per aiutare l’alcolista a raggiungere l’astinenza dall’uso di alcolici e mantenere la sobrietà. In tale percorso vengono coinvolti anche i familiari Centro Antifumo: riferito a soggetti con problemi fumo-correlati; sono previsti interventi individuali e di gruppo per aiutare i tabagisti a smettere di fumare ed a mantenere l’astinenza. Inoltre sono svolte attività di consulenza e prevenzione sul tabagismo Interventi rivolti ai tossicodipendenti detenuti e nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo: un équipe specifica di operatori del Ser.T. presta la propria opera di assistenza ai detenuti; Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

Gruppi auto-mutuo aiuto gruppo familiari: per genitori con figli affetti da problemi di tossicodipendenza: consente di dare ai genitori di pazienti tossicodipendenti un aiuto per assumere comportamenti corretti nei riguardi dei figli soprattutto nel caso in cui il paziente prosegua nello stile di vita tossicomanico. (n. 1 gruppo inter Ser.T) gruppo per genitori con figli in trattamento comunitario residenziale: consente di preparare i genitori al reinserimento del figlio nella famiglia e nella società quando si sarà concluso il programma terapeutico (n. 2 gruppi) gruppi di educazione e motivazione per problematiche alcol-correlate: lo scopo è quello di aiutare l’alcolista a motivarsi al raggiungimento dell’astensione dall’alcool gruppi per la disassuefazione dal tabagismo: sono riunioni in cui i fumatori sono aiutati a raggiungere la cessazione completa dal fumo ed a mantenere l’astinenza (n. 1 gruppo) gruppi per pazienti cocainomani: è un gruppo di valenza cognitivo comportamentale e sostiene i pazienti a mantenere lo stato di astinenza dall’uso di cocaina e a fronteggiare con vari strumenti le situazioni a rischio. Accesso ai servizi per le dipendenze dott.ssa Denise Gagliardi

Nel Ser.T sono presenti varie professionalità : - Medico; - Psicologo; - Assistente Sociale; - Infermiere; - Collaboratore Amministrativo; - Educatore professionale. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

Il ruolo operatori sociali nella presa in carico: 1 Il ruolo operatori sociali nella presa in carico: 1.Attività medica di prevenzione, cura, diagnosi e terapia Interventi farmacologici su situazioni acute, tipicamente sindromi di astinenza; Trattamento farmacologico sostituitivo per tutti i tipi di dipendenza da sostanze che lo richiedono, secondo i principi della riduzione del danno; A detossicazione raggiunta, trattamento con farmaci antagonisti; Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

- Prevenzione, diagnosi e monitoraggio delle patologie correlate alla tossicodipendenza, con particolare attenzione a quelle infettive. Collaborazione con i centri di riferimento nel trattamento e sostegno di questi pazienti. ° Consulenze presso il Pronto soccorso ed i Reparti di degenza degli Ospedali; ° Collaborazione con medici di Medicina Generale. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

2. Attività Infermieristica Somministrazione farmaci; Prelievo di campioni urinari; Interventi domiciliari; Segnalazione ai Medici ed ad altro personale della necessità di interventi al di fuori di quelli programmati; Attività relative allo smaltimento dei rifiuti. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

3- Attività Psicologica Prevenzione, diagnosi e terapia, con particolare attenzione al sostegno fornito all’individuo, alla coppia, alla famiglia; Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

4- Attività di Assistenza Sociale Prevenzione, valutazione Programmazione e trattamento del caso; Organizzazione e monitoraggio di eventuali interventi educativi domiciliari; Realizzazione e monitoraggio di inserimenti socio-lavorativi; Mediazione con il Servizio Sociale Territoriale di base per interventi mirati; Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

Inserimento in Comunità Terapeutica, previa valutazione del caso e monitoraggio dsell’andamento dei programmi; Visite domicilari; Collaborazione con U.E.P.E (Uffici locali per l'Esecuzione Penale Esterna), C.S.S.A (Centri di Servizio Sociale per Adulti) , Prefetture, Autorità Giudiziaria per valutazione e realizzazione di programmi di riabilitazione e reinserimento. U.E.P.E : L'articolo 30 della Legge 395/1990 ha istituito il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e ne ha fissato le competenze, così delineate: attuazione della politica dell'ordine e della sicurezza negli istituti e servizi penitenziari e del trattamento dei detenuti e degli internati, nonchè dei condannati ed internati ammessi a fruire delle misure alternative alla detenzione; coordinamento tecnico operativo, direzione ed amministrazione del personale e dei collaboratori esternidell'Amministrazione; direzione e gestione dei supporti tecnici, per le esigenze generali del Dipartimento. C.S.S.A.: I Centri di Servizio Sociale per Adulti (C.S.S.A.) sono uffici periferici del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, da cui dipendono amministrativamente tramite i Provveditorati regionali, così come gli istituti di pena. Attualmente sono 58, distribuiti su tutto il territorio nazionale (l'Ordinamento penitenziario prevede un C.S.S.A. per ogni Ufficio di Sorveglianza). I compiti dei Centri di Servizio Sociale, previsti prevalentemente dalla Riforma dell'Ordinamento Penitenziario (Legge n. 354 del 26 luglio 1975 e successive modificazioni), sono molteplici, sia sul territorio (misure alternative alla detenzione, rapporti con gli Enti e le risorse territoriali, ecc.) sia all'interno degli istituti di pena. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

5- Attività Educativa Prevenzione; Interventi domiciliari; Sostegno agli utenti riguardo a problemi di carattere occupazionale; Colloqui di sostegno. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

6- Attività Amministrativa Predisposizione di certificazioni richieste dagli utenti; Gestione degli aspetti amministrativi legati agli interventi sugli utenti. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

IL SER.T accoglie richieste e segnalazioni da: Ospedali; Prefetture; Carcere; Scuole; Enti Locali; Singoli cittadini; e loro famiglie; Associazioni di volontariato. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

Nei giorni e nelle ore di chiusura del Ser. T, il P. S Nei giorni e nelle ore di chiusura del Ser.T, il P.S. provvede alla somministrazione della terapia farmacologica a quei pazienti che, in stato di fermo od arresto o trasferimento giudiziario o a qualsiasi altro titolo, vengono condotti presso il Presidio Ospedaliero da agenti delle forze dell’Ordine. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

Ove richiesto dall’Autorità Giudiziaria: Il Pronto Soccorso provvede al prelievo di campioni urinari ed al ricevimento dei risultati dei relativi test. Il Pronto soccorso ha cura di comunicare al Ser.T ogni intervento e/o trattamento da esso effettuato su patologie inerenti le dipendenze patologiche. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

Tutela della riservatezza I SER.T. sono servizi abituati a tutelare la riservatezza della propria utenza in quanto, fin dal 1990, esiste una legge (n° 309) che disciplina tale aspetto. Inoltre tale tutela è stata rafforzata dal rigoroso rispetto delle disposizioni di legge (D.lgs. 196/2003). In particolare: - i dati in possesso al Servizio sono conservati in appositi luoghi chiusi e questi non sono comunicati a terzi salvo gli obblighi di Legge e gli adempimenti amministrativi connessi all’oggetto del servizio; - i dati sono comunicati a terze persone solo nel caso in cui l’utente compili una dichiarazione d’autorizzazione debitamente datata e sottofirmata; - le provette adibite all’esecuzione degli esami ematochimici o tossicologici sono inviati ai laboratori d’analisi di riferimento indicando il campione con una sigla d’identificazione nota solo al Ser.T. Il ruolo operatori sociali nella presa in carico dott.ssa Denise Gagliardi

Aspetti sociali della tossicodipendenza Definizione di droga: Secondo l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per DROGA deve intendersi “qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che psichici”. La droga provoca dipendenza. Per dipendenza si intende una condizione patologica per cui la persona perde ogni possibilità di controllo sull'abitudine. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

Varie forme di dipendenza La dipendenza può essere: psichica: anche dopo i trattamenti disintossicanti rimane latente e pericolosa, si ha la sensazione di non poter più vivere senza la droga e alla prima occasione si rischia di ricominciare. Questa dipendenza non sempre può essere superata con la motivazione e la forza di volontà; fisica: l’organismo si adatta alla presenza della sostanza e non riesce a farne a meno. E' collegata alla crisi d'astinenza e provoca sintomi fisici intensi e sgradevoli; psico-fisica. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

Tolleranza e assuefazione La dipendenza provoca tolleranza, capacità di sopportare dosi progressivamente maggiori di droga, e assuefazione, quando l’organismo richiede un quantitativo più elevato di sostanza per continuare a provare la stessa intensità di sensazioni. L’individuo sviluppa TOLLERANZA, indicata da dosi notevolmente più elevate della sostanza necessarie per produrre l’effetto desiderato, oppure dagli effetti della sostanza che si fanno marcatamente meno  evidenti con l’assunzione della quantità abituale. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

Astinenza COSA SUCCEDE SE VIENE A MANCARE IL CONSUMO DELLA SOSTANZA??? COMPAIONO i sintomi di ASTINENZA cioè gli effetti fisici e psicologici negativi, CHE SI manifestano quando l’individuo smette di assumere la sostanza o ne riduce la quantità. L’individuo può anche servirsi della sostanza per attenuare o evitare i sintomi dell’astinenza. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

MODIFICA IL COMPORTAMENTO SOCIALE L’INDIVIDUO GRADUALMENTE MODIFICA IL SUO COMPORTAMENTO SIA PERSONALE CHE LAVORATIVO SI MODIFICANO LE RELAZIONI LO STILE DI VITA INTERROMPE O RIDUCE MOLTE DELLE ATTIVITà SOCIALI ISOLAMENTO Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

COMPORTAMENTI SOCIALI GRAVI Incapacità di adempiere a obblighi e responsabilità importanti; Esposizione a pericoli fisici; Problemi di ordine legale o giudiziario; Problemi sociali o interpersonali persistenti. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

LA MOTIVZIONE PRIMEGGIARE PERFEZIONE ECCEDERE POSSEDERE …. Ad esse è dato il potere di una risposta immediata ai bisogni o ai propri desideri in quel dato momento Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

CONSUMO Ricerca per modificare lo stato di coscienza Per avere sensazioni nuove Per una semplificazione delle cose Per alleggerire le tensioni Per migliorare le relazioni Per farsi accettare in un gruppo Per disinibire il comportamento Per essere più socievoli Per affrontare un disagio Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

Rapporto genitori-figli Modello importante Dialogo Regole Abilità a fronteggiare situazioni difficili Attenzione ai primi fattori di rischio (piccoli furti, abbandono scuola,fughe) Capacità di chiedere aiuto Collaborazione con i servizi Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

Gioco d’Azzardo Patologico: G.A.P. Si intende l’incapacità di opporsi all’impulso incontrollabile del gioco d’azzardo o fare scommesse, nonostante la persona sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze. È una condizione molto seria che può arrivare a distruggere una vita: può portare a gravi conseguenze personali e sociali, rovesci finanziari, compromissione dei rapporti e divorzio, perdita del lavoro, sviluppo di dipendenza da droghe o da alcol fino al suicidio. Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi

Terapia Il trattamento del gioco d’azzardo viene scelto dal medico sulla base delle caratteristiche del paziente e può basarsi sulla psicoterapia, sulla terapia farmacologica e sul ricorso a gruppi di auto-aiuto (tutto questo in forma anonima). Aspetti sociali della tossicodipendenza dott.ssa Denise Gagliardi