DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE COME CAUSA DI OBESITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Advertisements

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Teorie e tecniche di psicologia clinica
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Evolvo S.r.l..
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Disturbi della Evacuzaione
3° Lezione L’adolescenza
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Disturbi della Evacuzaione
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Attività di vita: morte
Area delle competenze trasversali
Valutazione delle competenze
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Questionario dipendenze comportamentali
EMPATIA.
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE COME CAUSA DI OBESITÀ Tra i DCA il Disturbo che contribuisce maggiormente a determinare una realtà di sovrappeso è senz’altro il Binge eating. Diversi studi collocano intorno al 30% Tra coloro che chiedono aiuto per un problema di Obesità la percentuale delle persone che soffrono di Binge Eating (Disturbo da Alimentazione Incontrollata) Rispetto al DSM-IV che riportava come DCA Anoressia e Bulimia Il DSM-V ha codificato ufficialmente il BINGE EATING

DISTURBO DA BINGE EATING A. RICORRENTI EPISODI DI ABBUFFATE: Ingestione di una grande quantità di cibo - significativamente maggiore di quella che la maggior parte delle persone mangerebbe nelle stesse condizioni - in un breve lasso di tempo Sensazione di Perdita di Controllo - Sensazione di non riuscire a smettere di mangiare - Sensazione di non poter controllare cosa/quanto si mangia

B. ALMENO 3 DEI SEGUENTI ASPETTI: Mangiare più rapidamente del normale Mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendosi affamati Mangiare da soli a causa dell’imbarazzo provato per quanto si sta mangiando Disgusto verso di sé, senso di colpa o depressione dopo l’episodio

C. MARCATO DISAGIO RELATIVO ALLE ABBUFFATE D. CRITERIO TEMPORALE: 1 ABBUFFATA/SETTIMANA X 3 MESI E. L’ABBUFFATA NON È ASSOCIATA A CONDOTTE COMPENSATORIE SISTEMATICHE E NON SI VERIFICA ESCLUSIVAMENTE IN CORSO DI BULIMIA E ANORESSIA NERVOSA

CRITERI DI GRAVITÀ Lieve: 1/3 Episodi a Settimana Moderata: 4/7 Episodi a Settimana Grave: 8/13 Episodi a Settimana Estrema: >14 Episodi a Settimana

RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI SULLA DIAGNOSI Il DSM costituisce il riferimento ufficiale per la Diagnosi ma il Binge Eating NON è una condizione ON/OFF → anche quando i Criteri del DSM non risultano completamente soddisfatti è meritevole di attenzione, in quanto: - può comunque essere già presente sofferenza psicologica (senso di inefficacia/colpa, ansia, depressione) - può portare nel lungo termine allo sviluppo del BED - può favorire nel lungo periodo problematiche di salute - può creare difficoltà nel controllo del peso/ nell’adesione a un regime alimentare sano o alle prescrizioni dietologiche

STRUMENTI DIAGNOSTICI Per una Diagnosi precisa, una comprensione ad ampio spettro del Disturbo e per il suo Trattamento risulta senza dubbio necessario l’intervento di uno Specialista di Area Psicologica tuttavia Esistono Questionari semplici e di rapida somministrazione che possono essere di ausilio al Medico di Base/Operatore Sanitario per rilevare la presenza di una problematica nel rapporto col cibo e valutare la necessità di un invio (es. Binge Eating Scale - BES)

BINGE EATING SCALE (BES) Test Autosomministrato 16 situazioni-stimolo descrittive di comportamenti e stati d’animo con 3/4 possibilità di Risposta Temi Indagati: tipologia, intensità e invasività del pensiero relativo a cibo e aspetto fisico, motivazioni e modalità nell’assunzione di cibo, dinamiche di controllo/discontrollo, sensazioni psico-corporee associate all’atto alimentare e al periodo pre-post assunzione Scoring: Tabella per l’Attribuzione dei Punteggi ad ogni risposta. Interpretazione dei Risultati: - Punteggio < 17 = la presenza di Binge Eating è “Improbabile” - Punteggio 17-27 = la presenza di Binge Eating è “Possibile” - Punteggio > 27 = la presenza di Binge Eating è “Probabile”

IL CIBO COME “STRUMENTO” L’Appetibilità del Cibo può normalmente svolgere un Ruolo nel far mangiare in eccesso, ma non è questa la causa primaria dell’uso compulsivo nel Binge Eating IL CIBO É UNO STRUMENTO! attraverso cui la Persona dà una Risposta Indiretta, Impropria e Non Specifica ad un Bisogno/Problema che alimentare non è La Persona prova l’illusoria sensazione che mangiare sia la “Soluzione”... ...non accorgendosi che in realtà sta cercando un “EFFETTO”... …..“SENTIRE” o “NON SENTIRE” qualcosa

CARATTERISTICHE DI PERSONALITÀ RICORRENTI NEL BINGE EATER Elevato bisogno di accettazione e approvazione da parte degli altri Accentuata sensibilità rispetto al giudizio altrui Difficoltà a contattare/rispondere ai propri bisogni Tendenza ad asservirsi ai desideri/bisogni altrui Anassertività, propensione all’evitamento dei conflitti Scarso sentire corporeo/Distacco o Rifiuto del corpo Uso difensivo del corpo/peso rispetto a relazioni/sessualità Senso di solitudine, vuoto, insoddisfazione, ansia, rabbia Ridotta Tolleranza alle Emozioni

IL MECCANISMO PSICOLOGICO DEL BED → Ciò che caratterizza il Disturbo è un Processo che porta la persona ad UTILIZZARE IL CIBO PER GESTIRE “ALTRO” Il Binge Eater risponde con il corpo (sovrappeso) e agendo sul corpo (dandosi cibo) a fenomeni che riguardano il proprio mondo emotivo Il Cibo è usato come MEZZO PER ALLEVIARE EMOZIONI DOLOROSE, per proteggersi da esperienze interiori che non si è in grado di “contenere” / “tollerare” → Il Cibo è l’unico rimedio che la persona conosce/ritiene efficace per gestire il disagio che avverte (che in realtà proviene dal rapporto sé stesso o con gli altri)

L’ “EFFETTO” DEL CIBO Il Cibo funge infatti da: - ANSIOLITICO - ANTIDEPRESSIVO - ANESTETICO - RIEMPITIVO - EUFORIZZANTE - SOSTITUTO AFFETTIVO - SOSTITUTO RELAZIONALE Il problema è che l’ EFFETTO è PARZIALE, TEMPORANEO → ILLUSORIO; Non agendo sulla causa originaria essa si ripresenterà stimolando la RIPETIZIONE DEL COMPORTAMENTO (CIRCOLO VIZIOSO)

IL CIBO COME “STRUMENTO” → Chi ha problemi nella gestione del cibo - che sia o meno classificabile come BED - non è semplicemente portatore di un Vizio (la Gola) ma presenta una DIFFICOLTÀ DI TOLLERANZA delle proprie SENSAZIONI o EMOZIONI Che lo portano a ricorrere al cibo per fare ciò che da solo non riesce Anzichè SENTIRE-RICONOSCERE-TOLLERARE Ed ATTUARE UNA RISPOSTA DIRETTA ED APPROPRIATA La Persona attraverso il Cibo tenta di RIDURRE/CANCELLARE UNA SENSAZIONE NEGATIVA O DI PROCURARSENE UNA POSITIVA

LA TERAPIA DEL BINGE EATING Intervento Multidisciplinare (Psicologo-Medico-Nutrizionista) Tenendo conto che la base del disturbo è PSICOLOGICA → NON si può curare un Binge Eater con una DIETA dimagrante,che può anzi aggravare il disturbo o esserne una concausa → Percorso Psicologico Individuale/di Gruppo Obiettivi: Miglioramento del rapporto con il cibo Miglioramento dell’immagine corporea Miglioramento del rapporto con sé stessi/con gli altri Affinché il Cibo non sia più la sola ed unica fonte di gratificazione/compensazione/gestione emotiva

Ove necessario: Terapia Farmacologica “di supporto”, se compresenti condizioni psicopatologiche accertate (es.ansia, depressione) NB. Mai come unica soluzione Rischi dell’Approccio Farmacologico come unico approccio: - Etichettamento: “sono malato/sbagliato” → demotivazione, impotenza, depotenziamento - Focus sul problema come tale, non strategie e sulle risorse per uscirne - Persistenza/aggravamento del disturbo nel tempo: il farmaco abbassa la “spinta” ma non elimina i processi disfunzionali né rende la persona più “abile” nel gestirli