Il Cile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A S I.
Advertisements

OCEANIA Geografia fisica Estensione: 176 milioni di kmq – 5,7% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar delle Filippine e a sud fino all’Oceano.
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
BULGARIA.
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
MOLISE. Molise sono una delle 20 regioni dell‘Italia.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
LA SPAGNA.
Popolazione dell’America Latina?
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Estonia,Lettonia e Lituania
Martina Bisi.
NORVEGIA.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
SLOVACCHIA Slovensko.
LA DANIMARCA.
REGNO UNITO.
LA ROMANIA.
LIECHTENSTEIN.
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
LA REPUBBLICA DOMINICANA.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Geoviaggi.
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
SVIZZERA.
LA POLONIA.
Gli Stati.
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
AFRICA Geografia fisica
ALBANIA.
Venere.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Alessandro Ludovica Tommaso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Austria.
Perù.
Venezuela.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Colombia.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
IL VENEZUELA.
ISLANDA.
GLI STATI UNITI.
Colombia.
Austria.
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
Canada.
VENEZUELA.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
LA GERMANIA Realizzato da Marra Francesco classe 2^G
SVIZZERA.
IL VENETO.
2. Parte fisica AFRICA.
USA United States of America.
FINLANDIA.
La geografia in classe quinta.
Jacopo Bonato. NORD: COLOMBIA NORD-EST: ECUADOR OVEST: OCEANO PACIFICO SUD: CILE EST: BOLIVIA e BRASILE.
Alessandro Emma Vittorio Rebecca II C 15 Dicembre 2017
Ungheria.
ROMANIA.
Puglia.
L’America.
MOLISE.
Transcript della presentazione:

Il Cile

Identikit Nome completo: Repubblica del Cile Lingua ufficiale: Spagnolo Forma di governo: Repubblica presidenziale Presidente: Michelle Bachelet Dalla Spagna, 12 febbraio 1818 Capitale: Santiago del Cile Religione: Cattolica Valuta: Peso Fuso orario: GMT-3 (adesso 4 ore in meno di noi)

Territorio – Caratteristiche generali Confini NORD: Perù SUD: Stretto di Drake OVEST: Oceano Pacifico EST: Bolivia e Argentina È il paese di forma più allungata al mondo (circa 4.300 km) Superficie totale: quasi 800.000 km² (quasi 3 volte l’Italia!)

Fiumi e Laghi I fiumi più importanti del Cile sono: I laghi più importanti sono: Chungará Aconcagua Laguna Miscanti Bío-Bìo Laguna del Negro Francisco Choap Villarrica Limarì

Rilievi I vulcani più importanti del Cile sono: I monti più importanti sono: Cerro Las Tórtolas (6.323 m) Ojos del Salado (6.891 m) Cerro El Marmolejo (6.108 m) Llullaillaco (6.723 m) attivo Cerro Acotango (6.052 m) Tupungatito (5.913 m) attivo Cerro del Azufre (5.846 m) Ollagüe (5.870 m) attivo San José (5.856 m)

Clima NORD: zone quasi interamente desertiche, tra le più aride del mondo. CENTRO: Temperature di tipo mediterraneo, con estati fresche e inverni miti. SUD: Grande piovosità, freddo intenso e forti venti, in particolar modo nelle zone della Patagonia cilena.

Flora Vaste foreste Poche varietà di alberi Rocce vulcaniche e deforestazione L' albero più comune è l'Araucaria, tipica delle zone vulcaniche, che deve il proprio nome al popolo indigeno degli Araucani Varie tipologie di cactus, tra le quali il Candelabro, che può superare i 7 metri Il fiore nazionale del Cile è il Copihue

Fauna Varie specie, dagli uccelli (ad es. il nandù e il cigno dal collo nero), alle diverse tipologie di camelidi (lama e vigogna), viscachas (specie di grosse lepri dalle orecchie piccole e code da scoiattolo), foche e balene, la cui caccia è proibita per legge

Popolazione Totale: Circa 17 Milioni (meno di un terzo dell’Italia!) Popolazione omegenea: maggioranza meticci discendenti da Conquistadores spagnoli e Indios e minoranza di amerindi La maggior parte della popolazione vive nelle città della regione centrale Il 95% della popolazione è di origine europea.

La Capitale Santiago del Cile conta più di 6.000.000 di abitanti. E’ una delle città più popolose del Sudamerica e la terza per qualità di vita. La capitale nasce sulle rive del fiume MAPOCHO e sorge su un terreno molto fertile circondato da montagne. La città ospita molte sedi governative, economiche e culturali del paese. Il clima è temperato simile a quello della Sicilia centrale. Le precipitazioni maggiori avvengono nei mesi invernali dell’emisfero australe (da giugno ad agosto).

Economia Settore primario: L'agricoltura e l'allevamento sono le principali attività economiche del centro e del sud del paese. Grande esportatore di salmone superando anche la Norvegia. E’ uno dei più grandi produttori vinicoli. Settore secondario: Estrazione minerarie di rame, oro, platino e molibdeno Settore terziario: Economia basata sull’esportazione di prodotti finiti e materie prime

Curiosità La bandiera La bandiera del Cile è formata da due bande orizzontali di uguali dimensioni, quella superiore è bianca e quella inferiore è rossa; sulla banda bianca, dal lato dell'asta, è presente un quadrato blu con una stella bianca a cinque punte al suo interno. I significati dei colori sono: Rosso: rappresenta il sangue dei patrioti morti per la conquista della libertà. Bianco: rappresenta la neve delle Ande. Blu: rappresenta il blu del cielo e il mare (oceano Pacifico) La stella: la stella bianca è simbolo di progresso e indica la forte volontà del popolo cileno

Curiosità Origine del nome Diverse teorie Il termine deriva dal nome di uno dei capotribù "Tili" che governava la valle dell'Aconcagua fino alla conquista da parte degli Incas. Un'altra teoria punta sulla somiglianza tra la valle dell'Aconcagua e la valle di Casma in Perù, nella quale si trovava una città e una vallata chiamate Chili. Altre teorie sostengono che il nome Chile derivi dal termine Mapuche chilli, che significa "dove finisce la terra", oppure dal termine Quechua chin, "freddo".