Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Advertisements

L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
BES: parliamone insieme
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
DISABILITÀ INTELLETTIVE
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
La tecnologia applicata alla didattica
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Nuove Tecnologie e Disabilità
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
per un Apprendimento di qualità
Pedagogia speciale Concetti generali
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Marilena Paggiato
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Le Comunità di apprendimento
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
per un Apprendimento di qualità
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Ricerca accademica e pratica. Quali legami?
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
Docenti di ogni ordine e grado
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La normativa sui DSA Prof. ssa Maura Striano
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali Lezioni prof. Stefano Salmeri TFA a.a. 2014/2015

1. Ambiti della Pedagogia Speciale Disabilità fisica e/o sensoriale Ritardo Mentale Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Disturbi Dell’Attenzione e dell’Iperattività (DDAI) Disturbi del comportamento

2. Le quattro grandi aree dell’apprendimento Area grafo-lessicale Area logico-matematica Area prasso-gnosica Area ludico-relazionale

3. I tre tipi di apprendimento secondo Bateson Apprendimento 0 e protoapprendimento Deuteroapprendimento Apprendimento 3

4. La Pedagogia Speciale nella storia La svolta dei secoli XVII e XVIII De L’Epée e i sordi Hauy e i ciechi Pinel e la malattia mentale

5. Vygotski Concezione difettologica: compensazione del deficit Concezione narratologica: compensazione e azione mirata sulle risorse

6. Deficit percepito/ deficit reale Come la società immagina la disabilità Coscienza del limite e svantaggi causati dalla società

7. Questione terminologica Minorato, handicappato, portatore di handicap, persona in situazione di handicap, diversabile/diversamente abile, persona con disabilità/persona con Bisogni Educativi Speciali, cieco/non vedente, sordo/nonudente/audioleso deficiente (Ritardo Mentale lieve)/imbecille (Ritardo Mentale medio)/idiota (Ritardo Mentale grave e gravissimo) Tra tanti termini quali sono i più appropriati?

8. Specificità disabilità Necessità di attivare interventi rispettosi dei singoli deficit Non considerare le disabilità un caos magmatico di mancanze e/o di incapacità Non medicalizzare il deficit

9. Compensazione Deficit sensoriale: importanza di lavorare sulla vicarianza Deficit mentale: lavorare sulle potenzialità nel rispetto dello sviluppo raggiunto in particolare nell’area prasso-gnosica e nell’area ludico-relazionale

10. Compensazione funzionale/Normalizzazione strumentale Attivare processi compensativi in funzione dell’autonomia Utilizzo di tutte le risorse per il raggiungimento dell’alfabetizzazione e dell’autonomia culturale (codice Braille, Lingua dei Segni, nuove tecnologie) Nessun sussidio, senza un corretto intervento educativo, da solo, può garantire la normalizzazione La disabilità non va protesizzata

11. Dagli Istituti Speciali all’integrazione Differenza inserimento/integrazione Differenza integrazione/inclusione Dalle classi differenziali alla legge 517/77 La legge quadro 104/92 La legge 170/2010

12. Ricezione passiva, scoperta guidata, scoperta autogestita Uso di materiali (non strutturato, semistrutturato, strutturato) Da Maria Montessori alle nuove tecnologie

13. La pragmatica della comunicazione Linguaggi verbali e non verbali Conferma, negazione e disconferma Vicinanza, lontananza, promiscuità Relazione educativa e relazione disturbata (doppio legame)

14. Dalla scuola comunità educante al sistema formativo integrato Dagli anni Settanta ad oggi L’esigenza di una nuova paideia

15. L’empatia in educazione Ascolto attivo e produttivo Analisi delle dinamiche di gruppo Capacità di mettersi in discussione

16. La zona di sviluppo prossimale di Vygotski Necessità di un intervento attuato nel rispetto delle competenze/conoscenze possedute dall’allievo L’aiuto e l’interferenza L’autonomia come obiettivo Evitare di favorire il senso di inadeguatezza per input eccessivamente impegnativi e/o troppo banali Promuovere la crescita della conoscenza e dell’autostima

17. Le funzioni del pensiero superiore Attenzione selettiva Memoria strategica Linguaggio Capacità di problem solving Capacità di analisi e di sintesi Metacognizione Intelligenza procedurale

18. La prospettiva longitudinale in educazione La società della conoscenza I quattro vissuti per Demetrio: amoroso, operativo, ludico, luttuoso La formazione permanente