Lunedì Pomeriggio della Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Advertisements

SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
LA QUALITA’ Obiettivi di miglioramento e modernizzazione Riscoperta del ruolo centrale nello sviluppo delle risorse critiche rappresentate dal capitale.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Gruppo di Miglioramento Lunedì Pomeriggio Qualità 2017
Certificazione ambientale
GESTIONE DELLA QUALITA'
Management e Certificazione della Qualità
Lunedì Pomeriggio della Qualità
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Accreditamento delle sedi formative
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Master Budget Obiettivi 2017
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
La Formazione nell’I.N.F.N
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
MARKETING AVANZATO - 061SF
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Management e Certificazione della Qualità
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Sistema di Gestione per la Qualità
Piano strategico dal al
Il ruolo della certificazione di qualità
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
Riunione Senato Accademico
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Epi Info per il Governo Clinico
Università degli Studi dell'Aquila
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale
Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
[Nome prodotto] Piano di marketing
[Nome prodotto] Piano di marketing
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Esecuzione dell’audit
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo 2016 24 maggio 2016 04 luglio 2016 26 settembre 2016 28 novembre 2016

Argomenti anno 2016 PROGRAMMA DEL CORSO (n. 10 ore) Orario Contenuti Relatore 1^ giornata 14.30 – 16.30 Mantenimento del sistema di gestione per la qualità: stato dell’arte e prospettive USC Qualità e Accreditamento 2^ giornata La norma UNI EN ISO 9001:2015: tabella di comparazione con la norma 2008 3^ giornata Esito dell’attività di audit e visita di certificazione   4^ giornata Aggiornamenti in tema di Trasparenza, Anticorruzione e Comunicazione Responsabile Comunicazione e Trasparenza, Responsabile Anticorruzione 5^ giornata L’approccio della Certificazione per Processi: il PDTA del paziente fragile anziano nel Dipartimento geriatrico riabilitativo Gruppo multidisciplinare del DGR

Nuove aree su cui implementare il processo di certificazione ISO III Edizione corso auditor interno ISO sessione 2016 10 e 11 maggio 2016 dalle ore 9 alle ore 18 Zoppini Laura Angeli Cinzia Fiori Silvia Bergamaschi Maria Grazia Mastromauro Chiara Cattaneo Chiara Guffanti Stefano Pirola Nives Medicina rho Medicina garbagnate Neurologia Medicina indirizzo geriatrico RNM (chierici) RNM (bagattini) RNM (Farina) Chirurgia garbagnate Chirurgia rho PS garbagnate PS rho Rianimazione garbagnate Rianimazione rho Blocco operatorio garbagnate Blocco operatorio rho Ostetricia rho   Nuove aree su cui implementare il processo di certificazione ISO

Auditors interni I e II edizione si propone un incontro per definire la strategia di coinvolgimento dei nuovi reclutati per le aree NON certificate

Mantenimento del sistema di gestione qualità: verifica esterna 20-21-22 giugno 2016 Aspetti da tenere in considerazione: Riesame della direzione Obiettivi / Indicatori Registrazioni (personale, attrezzature, controlli, piani formazione, non conformità, azioni preventive/correttive, indice dei protocolli ) Azioni di miglioramento Processi -> Protocolli (per la certificazione è tassativo rivedere i protocolli almeno ogni 3 anni!)

Proposte di modifica al sistema di gestione qualità in relazione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Aspetti da tenere in considerazione: contesto dell’organizzazione (§ 4) comprendere il suo contesto (§ 4.1); comprendere esigenze e aspettative delle parti interessate (§ 4.2); pianificazione (§ 6) a) azioni per affrontare rischi e opportunità (§ 6.1). L’organizzazione deve considerare i fattori e determinare rischi e opportunità (§ 6.1.1) l’organizzazione deve pianificare azioni per affrontare rischi e opportunità (§ 6.1.1)

Aspetti da tenere in considerazione: riesame della direzione (§ 9.3) Proposte di modifica al sistema di gestione qualità in relazione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Aspetti da tenere in considerazione: riesame della direzione (§ 9.3) input al riesame della direzione (§ 9.3.2) “il riesame va condotto e pianificato prendendo in considerazione:” la soddisfazione del cliente e le informazioni di ritorno dalle parti interessate rilevanti; e) l’efficacia delle azioni intraprese per affrontare i rischi e le opportunità (§ 6.1);

ISO 9001:2008 L’anno 2016 vedrà l’ASST Rhodense sottoposta ai criteri della norma ISO edizione 2008 con l’avvio, per alcune aree specifiche, dei nuovi criteri di approccio alla 2015. Nella fattispecie l’area RISCHIO CLINICO, cogenza della nuova norma.

Variazione modulistica di audit Si sono rese necessarie modifiche alla modulistica RVI (rapporto visita ispettiva) a seguito di suggerimenti dell’organismo di certificazione. Il nuovo modello contemplerà i punti della norma e le relative evidenze che si rilevano in corso di audit Il nuovo modello è stato pubblicato in rev. 01 sul sito intranet qualità e accreditamento