Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
CTS Fano. 1. Acquisire.pdf 2. Modificare.pdf 3. Creare uno schema 4. Creare una mappa 5. Registrarsi e ascoltarsi 6. Leggere con le orecchie CTS Fano.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
VALUTAZIONE DIDATTICA A CURA Di LUISELLA LUCATO Laboratorio – formazione neo-assunti A.S. 2015/2016.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Risolvere i problemi globali
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Dimensione "Avalutativa"
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Valutazione delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Valutazione alunni DSA
Percorso Educativo Personalizzato
Docente: VERDOSSI ADELE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Senza Zaino Per una scuola comunità
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Punto di partenza del corso
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Docenti di ogni ordine e grado
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME! CTS Fano: Progetto Monitor 440 LABORATORIO DOCENTI Prima Lezione Mario Buonvino Federico Burani Cinzia Cesaretti Rita Maccagnani Maruska Palazzi Ubaldo Ragnoni 20 Aprile 2018 Alunni, genitori, docenti, diamoci da fare … INSIEME!

I RAGAZZI DEVONO STUDIARE! DEVONO MOSTRARE UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO E PROPOSITIVO VERSO L’APPRENDERE LE TECNOLOGIE POSSONO ESSERE BUONE “STAMPELLE” CHE POSSONO SOSTENERE I RAGAZZI NEL LORO PERCORSO DI STUDIO OGGI VEDIAMO INSIEME COME E CON COSA!

QUALI DIFFICOLTA’ INCONTRATE?

RIFLESSIONE SULLA LETTURA IN MODI DIVERSI (METALETTURA) CON STRUMENTI DIVERSI COME SI LEGGE?

LETTURA VELOCE LETTURA SILENTE ANALITICA LETTURA A SALTI

LEGGERE CON STRUMENTI DIVERSI LEGGI X ME (Software per PC) Recentemente è stata sviluppata una nuova versione semplificata, con lezioni di auto-addestramento. Per ora distribuita solo alle scuole che si impegnano a provarla, prima del rilascio ufficiale http://www.filippobarbera.it/leggixme-4s/ TEXT SCANNER (OCR) + VOICE ALOUD (App per Tablet o Smartphone) LIBERLIBER

LEGGERE CON STRUMENTI DIVERSI Tradurre su PC Google translate : da e per qualsiasi lingua, Spesso poco preciso e affidabile, ma utile per una prima comprensione Word reference : numero di lingue ristretto, ma più affidabile, con anche indicazioni grammaticali http://www.wordreference.com/enit/dictionary Tradurre con le APP Google Traduttore: lavora anche offline, per 59 lingue; si può usare la traduzione istantanea di un testo usando la fotocamera (38 lingue)

SECONDA DIFFICOLTA’: SCRIVERE TUTORE DATTILO (Software per il PC - compensa la grafia) PROGRAMMA SCRITTURA (Word, Documenti Drive, Open Office, LeggiXme… - compensa l’ortografia) STRUMENTI VOCALI DRIVE (per l’autodettato) APP di RICONOSCIMENTO VOCALE (Speechnotes… - per l’autodettato)

COSA VUOL DIRE STUDIARE? TUTTI DICIAMO CHE BISOGNA STUDIARE, MA ESISTE UN’IDEA CONDIVISA DI CHE COSA E’ LO STUDIO E DI COME SI FA?

COSA VUOL DIRE STUDIARE? METODO DI STUDIO LETTURA GLOBALE LETTURA ANALITICA PARAGRAFI E ARGOMENTO PRINCIPALE DETTAGLI CREAZIONE DI UNO SCHEMA GERARCHICO CREAZIONE DI UNA MAPPA CONCETTUALE ESPOSIZIONE ORALE O SCRITTA

COSA VUOL DIRE STUDIARE? Sottolineo il testo Creo una mappa Creo uno schema Ripeto

PER SOTTOLINEARE, CAPIRE E RACCONTARE 5 W: PER SOTTOLINEARE, CAPIRE E RACCONTARE LE 5 DOMANDE A COLORI CHI? COSA? (argomento del paragrafo) COSA FA ? COSA HA? COME E’? QUANDO? DOVE? PERCHE’? COME? CON COSA? PDF X-CHANGE e App Xodo

STRUMENTI DI SCRITTURA per COSTRUIRE UNO SCHEMA (Word…)

COSTRUIRE UNA MAPPA CONCETTUALE Vue e App Mindomo

LA VALUTAZIONE Il d. lgs. 62 /2017 regola e modifica: Svolgimento esame di stato Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti scuola primaria scuola secondaria di primo grado

LA VALUTAZIONE DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Art. 1 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00070) Art. 1 La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. Art 2 La valutazione è coerente con l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida […]

LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE FORMATIVA Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 “la valutazione riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità” “la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari… assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento”

LA VALUTAZIONE QUANDO VALUTO? Prima dell’inizio della scuola Ad inizio anno Subito dopo la diagnosi All’interno del progetto didattico Alla fine del processo di apprendimento A conclusione dell’anno scolastico VALUTAZIONE EPISTEMOLOGICA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA VALUTAZIONE PROGETTUALE VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE COMPLESSIVA

La valutazione deve essere COSA VALUTO? Continuo a valutare Conoscenze, Abilità, Competenze, ma spostando l’attenzione dalla valutazione del prodotto alla valutazione del processo COME VALUTO? La valutazione deve essere Equa tiene conto delle caratteristiche di ogni alunno, del suo percorso di crescita Trasparente l’alunno deve sapere prima cosa e come sarà valutato (posso proporre, o costruire con loro rubriche di valutazione, o più semplici e immediate check-list, …)

UTILIZZO DEL COOPERATIVE LEARNING NELLA VALUTAZIONE FORMATIVA Attraverso la costruzione di rubriche si possono valutare aspetti che sfuggono ad una valutazione di tipo sommativo, quali l’impegno, il grado di collaborazione, il rispetto dei tempi, la motivazione al lavoro ecc… Sono strumenti versatili perché ogni insegnante può creare le proprie rubriche di valutazione. Queste possono essere create in anticipo con gli studenti.

COSTRUZIONE DI UNA RUBRICA NEL COOPERATIVE LEARNING LA VALUTAZIONE COSTRUZIONE DI UNA RUBRICA NEL COOPERATIVE LEARNING 1 2 3 Aiuto reciproco Nessuno si aiuta ed ognuno fa il suo compito senza la collaborazione Qualche volta uno del gruppo aiuta l'altro nel suo compito Rispetto ruoli Tutti portano a termine il proprio compito Motivazione al lavoro per tutti Tutti danno il massimo Ascolto dell'altro Impossibile lavorare e non gestione del conflitto solo con la mediazione dell'insegnate Il lavoro è stato buono e una volta è dovuto intervenire l'insegnante Livello di voce adeguato Il supervisore è dovuto intervenire spesso Il supervisore ha richiamato qualche volta all'ordine Uso continuo del sussurrato

RELAZIONE DI UN ESPERIMENTO DI SCIENZE Le checklist Un’alternativa «easy» alla rubrica RELAZIONE DI UN ESPERIMENTO DI SCIENZE Aspetti PUNTI Avete indicato tutti i materiali usati 2 punti (1 punto se ne avete scordato uno solo) Avete descritto tutti i passaggi del procedimento 3 punti (2 tutti ma non in ordine 1 ne avete scordato uno) Le osservazioni sono state fatte 2 punti ( 1 non del tutto) Le conclusioni sono presenti 1 punto Il disegno è presente Il titolo è chiaro e coerente

E adesso tocca a voi… PROVIAMO!!! GRAZIE PER L’ASCOLTO Andiamo sul Play Store Installiamo: Text Scanner Voice Aloud Mindomo Fotografiamo il testo Ascoltiamolo Creiamo la mappa GRAZIE PER L’ASCOLTO