RSA Schede di ingresso unificate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Valutazioni su scala da 1 a 4
Evolvo S.r.l..
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Patologia Assimilabile Quale?
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Obiettivi e fasi dell’indagine
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
LABORATORIO PROGETTUALE
Come si acquisiscono queste informazioni?
Università degli Studi di Parma
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
SIOPE+ Il quadro normativo
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Introduzione /Presentazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Dal Sistema Sviluppare IFS all’Applicativo Elisabetta Antonini
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Vademecum per le Scuole
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Manuale di primo accesso al sito
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Direzione Programmazione, Valutazione e Comunicazione Istituzionale
IL FABBISOGNO DI MEDICI PER LE CURE PRIMARIE NEI PROSSIMI ANNI
Vademecum per le Scuole
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

RSA Schede di ingresso unificate

ATS CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO PREMESSA ASL MILANO 2 ASL MILANO ATS CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO LODI ASL MILANO 1 Ogni ASL aveva lavorato con per costruire un modello unico della domanda di inserimento in RSA e della relativa scheda sanitaria Obiettivi semplificazione delle procedure per l’inserimento in lista d’attesa ai cittadini completezza delle informazioni «di base» utili alla valutazione preliminare di appropriatezza

Domanda di Inserimento 2018 Si è reso necessario rendere omogenea la modulistica d’ingresso in RSA tenendo in considerazione tutti gli elementi utili di quelle già in uso nei vari territori È stato utilizzato anche l’esito dell’ultima intervista alle RSA del territorio milanese (anno 2016) con suggerimenti e segnalazioni sulla modulistica in uso E’ stato eliminato, dove esistente, l’elenco delle altre RSA del territorio in cui la persona chiedeva l’inserimento non essendo più utilizzabili i supporti informatici locali Si è ritenuto utile definire due distinti documenti Domanda di Inserimento Scheda Sanitaria

Domanda di inserimento unificata (DIU) Introduzione Questa modulistica di ingresso (domanda e scheda sanitaria) è valida per l’inserimento in tutte le RSA ubicate nel territorio di ATS della Città Metropolitana di Milano. L’obiettivo è quello di fornire un quadro sintetico ma esaustivo dei dati e delle condizioni socio sanitarie della persona che chiede di essere accolta in RSA al fine di valutarne l’idoneità di inserimento. Tutta la modulistica deve essere compilata in maniera completa e leggibile. Generalità della persona che presenta la domanda (compilare solo se diverso dal diretto interessato) Dati anagrafici della persona interessata in evidenza Residenza Permesso di soggiorno e data di scadenza ( se cittadino extracomunitario)

Domanda di inserimento unificata (DIU) Motivazione richiesta di inserimento Provenienza Tipologia di ricovero (es. Nucleo Alzheimer) Convenzione Condivisione del ricovero con l’interessato Situazione abitativa Tutele Dichiarazione anticipata di trattamento (L 219/17) Situazione familiare ed economica Livello di istruzione/professione prepensionamento/interessi Servizi socio sanitari attivi Modalità di conoscenza della RSA Documenti da allegare

Domanda di inserimento unificata (DIU) È previsto che la richiesta di inserimento venga la firmata dall’interessato o dal richiedente (familiare, Amministratore di Sostegno, Tutore…) Le informazioni specifiche, diverse dai dati anagrafici, possono essere compilate e firmate sia dall’interessato/richiedente che da eventuali Servizi che hanno in carico la persona (es. Servizi Sociali del Comune)

Scheda sanitaria Contiene i dati sanitari utili agli operatori delle RSA che effettuano la valutazione di idoneità all’ingresso Deve essere compilata dal medico che ha in cura la persona (es. MMG oppure medico ospedaliero)

Scheda sanitaria Scala CIRS (Cumulative Illness rating Scale - adottata da RL per la stima delle esigenze sanitarie di una persona in RSA o in CDI) Presenza di malattie infettive in corso - allergie Int. chirurgici e/o ricoveri ospedalieri/riabilitativi - ultimi 12 mesi Aspetti clinico- funzionali ( autonomia nel movimento, igiene, cadute ricorrenti, lesioni da pressione, stomie, ecc…) Deficit sensoriali Disturbi cognitivi, comportamentali, dell’umore e problemi psichiatrici (es. disorientamento, dist. linguaggio, aggressività, wandering, alterazione ritmo sonno/veglia, etilismo, dipendenza da sostanze, gioco d’azzardo, tentati suicidi, ecc..) Problemi correlati all’alimentazione Terapia in atto Altri trattamenti (es. emotrasfusioni, dialisi ecc..)

Schede di ingresso Verranno inviate alle RSA con le indicazioni per l’utilizzo Andranno pubblicate sul sito web di ciascuna struttura e nel sito web di ATS (scheda RSA - area «documenti») Verrà effettuata un’intervista alle RSA per la rilevazione di eventuali criticità nell’utilizzo, suggerimenti, segnalazioni…