Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Advertisements

Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
progetti e esperienze in classe
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I MUSEI MILANESI: REPORT FINALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Intervista.
Il processo decisionale
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
È la prima visita al Museo Praz?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Museografia Inizi XX sec..
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Intervista.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione Aziendale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
Come cambia il nuovo esame di stato
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC Anno accademico 2017-18 II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Modelli e procedure per l’educazione degli adulti Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Pedagogia sperimentale Contributi di tre discipline Educazione degli adulti Studi sui visitatori dei musei

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Obiettivo Mettere a punto una metodologia per valutare le ricadute cognitive al termine di una visita ad una mostra temporanea – visitatori adulti Strumenti Questionario strutturato per i visitatori Intervista semistrutturata con i curatori delle mostre

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Dove Museo di Palazzo Pretorio (Prato, Italia) Museo galloromano di Tongeren (Belgio) Centre Céramique di Maastricht (Paesi Bassi) Museo ebraico di Berlino (Germania) Con chi Quattro curatori (uno per mostra) 1013 visitatori (211 a Prato, 307 a Tongeren, 296 a Maastricht, 199 a Berlino)

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Leggera prevalenza femminile (52,7% vs 47,3%) Prevalentemente compresi nella fascia d’età 1947-1956 Tendenzialmente laureati Frequentatori di musei (per il 49,6%, prima visita prima dei dieci anni) Motivati principalmente da interesse personale Il profilo dei visitatori Ne risulta un visitatore ideale adulto, donna o uomo, con un titolo di studio alto o medio-alto, che visita di frequente i musei (abitudine acquisita in famiglia sin da bambino), in particolare quelli d’arte, e lo fa soprattutto per interesse

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Attratti dalla mostra e/o dall’edificio che la ospita Lettura di pannelli e didascalie Ricorso a conoscenze pregresse Organizzazione del percorso considerata «chiara» o «molto chiara» La fruizione della mostra

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Adattate alle situazioni specifiche, ma con struttura e contenuti simili 1^: sullo scopo della mostra, con tre alternative di risposta 2^: sulle funzioni dei pannelli, con quattro alternative di risposta 3^: opera particolare (domanda filtro sì/no) 4^: se sì, indicare nome e autore opera (Prato) /caratteristica in particolare (Tongeren, Maastricht, Berlino) Le domande cognitive

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale 1^: sullo scopo della mostra, 75,3% di risposte corrette 2^: sulle funzioni dei pannelli, 47,9% di risposte corrette 3^: opera particolare (domanda filtro sì/no): solo 44,2% sì 4^: se sì, indicare nome e autore opera (Prato) /caratteristica in particolare (Tongeren, Maastricht, Berlino): gamma di scelta molto ampia che va a discapito dei valori percentuali, tutti molto bassi Le domande cognitive

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Cosa favorisce la comprensione della mostra Rapporto tra livello di istruzione e numero di risposte corrette

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Cosa favorisce la comprensione della mostra Rapporto tra comprensione generale della mostra ed età prima visita museale

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Cosa favorisce la comprensione della mostra Rapporto tra comprensione grazie a conoscenze pregresse e comprensione generale della mostra

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Le variabili «età», «titolo di studio», «conoscenze pregresse» intervengono positivamente sulla comprensione della mostra Importanza delle esperienze passate Bagaglio personale di conoscenze fondamentale per la fruizione della mostra Percorsi di fruizione «attivi» potrebbero attirare più persone al museo Risultati generali

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale I curatori delle mostre Quattro interviste semistrutturate

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Le ragioni della mostra e le operazioni preliminari Chi ha deciso di organizzare una mostra con questi contenuti? Perché? Chi ha scelto i curatori e secondo quali modalità? Come è stata scelta la struttura che ospita la mostra? Quali operazioni preliminari sono state fatte dai curatori per avviare l’organizzazione generale?   La scelta delle opere Quali sono i criteri adottati per selezionare le opere? Quali gli obiettivi prestabiliti? (ad es. hanno puntato soprattutto sul tenere vigile l’attenzione del pubblico a discapito di una linearità storica, oppure hanno preferito essere fedeli alla narrazione storica anche se il pubblico non specializzato potrebbe perdersi/annoiarsi…). Quali sono state le difficoltà maggiori nella progettazione e nell’allestimento della mostra?

L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale Il pubblico Quale tipologia di pubblico ci si aspetta che visiti la mostra? Quali reazioni sono attese da parte del pubblico specializzato? E da quello non specializzato? Cosa ci si aspetta che attiri maggiormente il pubblico? (le opere più famose, la disposizione, i video, l’impianto narrativo) / individuazione degli elementi (reperti, vetrine, pannelli, didascalie, ecc.) che maggiormente attraggono l’attenzione o vengono ignorati (potere attrattivo o repulsivo) Sono previste proposte per favorire l’interesse per l’argomento della mostra anche dopo la visita? (strumenti, attività didattiche ecc…)   Comprensione della mostra Questa mostra cosa trasmette al visitatore, sia a livello di informazioni e conoscenze, sia a livello emotivo? Quali sono le aspettative rispetto al livello di interazione con gli oggetti esposti (ad es. che cosa dovrebbero/potrebbero pensare i visitatori quando confrontano tra loro oggetti specifici e/o idee?) Sono previste modalità per accertare il grado di conoscenza dell’argomento della mostra? Se sì, in quale momento della visita? Sono previste modalità per accertare il grado di comprensione della mostra? Se sì, in quale momento della visita?