Contenuti comunicazione a piramide invertita:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Terra: il pianeta consumato
Advertisements

TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Accuratezza e Fairness
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Advanced Italian– Il giornale
Clicca sul titolo per procedere
Un approfondimento: Il comunicato stampa
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Sicurezza Marketing Self Management. 4 A programmatori ITES G. AMENDOLA Dott. Luca Iovine Dott. Daniele Iovine.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
best practice Interviste
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
La comunicazione scritta
Un approfondimento: Il comunicato stampa
ECONOMIA POLITICA (LMG)
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Inserisci il titolo qui.
Storia e modelli del giornalismo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Il testo argomentativo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
Regole di scrittura efficace
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Il sitoweb istituzionale
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Il riassunto Scritto e orale.
Un approfondimento: Il comunicato stampa
Devi studiare! Cioè?!?.
I Social Media -> caratteristiche
GIORNALISMO parliamone un po’….
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
L’analisi di un libro di testo
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Università degli Studi di Parma
Migliorare il proprio Curriculum vitae.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca bibliografica on line
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Uno degli articoli più citati
IL PROCESSO DI SCRITTURA
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Criteri per la relazione sul seminario
Fabbrica Creativa Toscana
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Esamina il materiale da leggere
IL QUOTIDIANO 1.
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Transcript della presentazione:

Contenuti comunicazione a piramide invertita: le comunicazioni più importanti all’inizio il primo paragrafo è fondamentale Lettura rapida. Monitor o display Deve riportare sempre Indicazione di chi lo emette Data e ora Titolo con le informazioni principali (possibilmente sempre diverso) Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

Contenuti Lunghezza: non più di un foglio A4 (800 /2000battute) Frasi con non più di 20 parole Se ci sono citazioni riportare con cura la fonte Gli acronimi vanno sciolti Riportare sempre i riferimenti di contatto in fondo Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

Contenuti Le 5 W + 1 H Dopo un tempo che va dai 30 ai 90 secondi gli occhi del lettore si spostano automaticamente dal testo che sta leggendo ad un altro, se non c’è qualcosa che blocchi la sua attenzione, sollecitando i suoi interessi conoscitivi o le sue curiosità. Questa è la spiegazione più semplice della cosiddetta regola delle “cinque doppie vu”. E’ una regola che dagli antichi manuali latini di retorica (Quis? Quid? Ubi? Cur? Quando? Quomodo?) è passata nell’area del giornalismo anglosassone e da qui si è diffusa in tutto il mondo. Who What Where When Why How l‘ABC Accuratezza Brevità Chiarezza Sergio Lepri Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

Dopo averlo scritto RILEGGIAMOLO ! Media relation Working Group on the activities of communication learning, research and training in crisis situations Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma, 5 Aprile 2016 – Seminario Difesa Civile Gruppo di lavoro per lo studio, ricerca e formazione in materia di comunicazione di crisi

Cosa verificare La prima frase (il LEAD o attacco) deve contenere la notizia o le informazioni principali. Solo un paio di frasi. Un’idea in ogni perido Un concetto in ogni frase Utilizzare le virgolette. Riportare citazioni dichiarate dalla più alta personalità dell’ente. Citazioni corrette Sequenza lineare: soggetto, verbo, complemento Ridurre al minimo l’uso della forma passiva dei verbo (il soggetto agisce) Evitare informazioni inutili Verificare la correttezza dei link Rileggere per verificare gli errori. Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

La punteggiatura: Se l'uomo conoscesse realmente il valore che ha, la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Pace impossibile, lanciare i missili. Se l'uomo conoscesse realmente il valore che ha la donna, andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Pace, impossibile lanciare i missili. Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA

best practice Le vittime (schema di comunicato stampa) Le vittime Situazione attuale: cosa si sta facendo. Soccorritori Situazione a breve-mediotermine: cosa si farà, evoluzione della situazione I danni Il ritorno alla normalità Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma, 5 Aprile 2016 – Seminario Difesa Civile Gruppo di lavoro per lo studio, ricerca e formazione in materia di comunicazione di crisi Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno - Roma, 16 luglio 2014 – Ferruccio di Paolo