Scienza Politica (M-Z) A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica (M-Z) A.A
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Culture e competenze per l’innovazione
Risolvere i problemi globali
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
4. Approccio concertativo
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
L’operazionalizzazione
Modello neoclassico di crescita esogena di R. Solow
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia generale Lezione 3
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
L’analisi dell’ambiente di marketing
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Scienza Politica (M-Z) A.A
Unione Europea Quali scenari futuri?
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
Scienza Politica (M-Z) A.A
Corso di Laurea in Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni Internazionali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi informativi statistici
La valutazione degli investimenti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Intermediazione tra società e politica
Distribuzione per stato di occupazione
Informazione & comunicazione
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Le Teorie sull’integrazione europea
Le strutture organizzative
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Dissesti idrogeologici di
Relazioni Internazionali
Intermediazione tra società e politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Scienza Politica (M-Z) A.A. 2016-2017 Filippo Tronconi Il rendimento delle democrazie

Modelli di democrazia ed efficacia decisionale Secondo una visione convenzionale c'è un trade-off necessario fra rappresentatività ed efficacia decisionale Istituzioni basate su una logica maggioritaria sono in grado di decidere più velocemente e in maniera più efficiente Maggiore rappresentatività (consensualismo) comporta processi negoziali più complessi e mediazioni al ribasso

Controargomentazioni Non sempre le decisioni rapide si dimostrano migliori di quelle lungamente negoziate (es: la poll tax inglese, 1990) L'alternanza tipica dei sistemi maggioritari porta a cambiamenti di rotta repentini: decisioni “forti” ma instabili nel tempo (ICI, IMU, …) Evitare il problema dei permanent losers nelle società plurali: la convivenza pacifica è più probabile se tutti (molti) sono coinvolti nella gestione del potere

Come si controllano le ipotesi? (I) Fino ad ora l’approccio di Lijphart è stato teorico (quali modelli di democrazia esistono in astratto?) e empirico-descrittivo (come si collocano i paesi relativamente ad una serie di caratteristiche? Come si collocano relativamente a due tipi ideali di democrazia?) Adesso passiamo ad un approccio esplicativo (e potenzialmente prescrittivo): appartenere ad un modello o a un altro fa differenza? Possiamo spiegare performance diverse a partire da tipi di democrazia diversi?

Come si controllano le ipotesi? (II) Formalmente un’ipotesi è un nesso causale fra due variabili: all’aumentare di x aumenta (o diminuisce) y Qui stiamo ipotizzando che all’aumentare del grado di consensualismo aumenti la performance di uno stato relativamente ad una serie di ambiti La regressione è la tecnica statistica appropriata per il controllo delle ipotesi: permette di valutare l’effetto della variabile x sulla variabile y tenendo sotto controllo le eventuali variabili di disturbo

Come si controllano le ipotesi? (III) Riassumendo Variabile indipendente (causa): grado di consensualismo (su ciascuna dimensione) Variabili dipendenti (effetto): numerosi aspetti del rendimento di uno stato Variabili di controllo (altre possibili cause): livello di sviluppo economico, dimensioni della popolazione, livello delle divisioni sociali Periodo considerato: 1981-2010 Casi considerati: quelli su cui abbiamo informazioni, rimossi alcuni outliers

Indicatori di “efficacia” Efficacia del governo Qualità della regolazione Certezza del diritto (rule of law) Controllo della corruzione (percepita) Rendimento economico Crescita. Inflazione. Disoccupazione. Indebitamento Libertà civili e politiche Indicatori basati su “giudizi di esperti”, indici macroeconomici, dataset internazionali relativi al controllo della violenza e alla corruzione percepita http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#home

Indicatori di controllo della violenza Quale effetto del modello di democrazia adottato su... Percezione di stabilità politica (rischio di colpi di stato e di violenza politica) Eventi conflittuali interni (guerriglia, rivolte, assassini) Morti causati da atti di terrorismo interno Stesse variabili di controllo (sviluppo economico, pluralismo, popolazione)

Prime conclusioni La prima dimensione (esecutivo partiti) ha effetti significativi su quasi tutti gli indicatori di efficacia, di rendimento economico e di controllo della violenza La seconda dimensione (federale-unitaria) ha effetti trascurabili e contraddittori Sicuramente le democrazie maggioritarie non hanno rendimenti migliori, sotto questi punti di vista, delle democrazie consensuali; probabilmente hanno rendimenti peggiori

La qualità della democrazia Valutiamo anche il rendimento su una serie di indicatori relativi alla qualità democratica inclusione, partecipazione, uguaglianza economica, soddisfazione per il funzionamento della democrazia Capacità di promuovere politiche più tolleranti e generose (la democrazia «mite e serena») Politiche sociali, protezione dell’ambiente, azione verso il crimine, aiuti allo sviluppo

La seconda conclusione: il modello di democrazia fa differenza Su tutti gli indicatori di qualità democratica le democrazie consensuali presentano rendimenti migliori Anche sulle politiche sociali, ambientali, anti-crimine e di aiuto internazionale le democrazie consensuali hanno performance migliori Anche in questo caso a fare la differenza è la prima dimensione, la dimensione federale-unitaria non comporta effetti statisticamente rilevanti

Buone e cattive notizie per concludere Abbiamo un modello di democrazia che funziona e quindi un punto di riferimento per costruire «buone» istituzioni Una migliore «qualità democratica» non comporta minore efficacia decisionale Gli assetti federali e/o decentrati non hanno effetti apprezzabili, la loro adozione non presenta svantaggi sul piano del rendimento Le democrazie consensuali non si fabbricano a tavolino. Serve, accanto al disegno istituzionale, una cultura politica orientata al compromesso, all'ascolto reciproco, alla condivisione delle decisioni

Addendum: quanto è solida la spiegazione di Lijphart?