Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
RUOLI DELLA COMMISSIONE
DIDACTA - Firenze 29 settembre 2017
Che cosa intendiamo per educazione
Verso un quadro europeo delle qualifiche European Qualifications Framework - EQF Fine.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Ricerca on line degli articoli
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Corso di Laurea in Economia
Area delle competenze trasversali
IL BILANCIO DI COMPETENZE
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Dr.ssa Marilena Paggiato
Che cosa intendiamo per educazione
Prospettive e potenzialità di applicazione
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
“una totalità dinamica caratterizzata
per un Apprendimento di qualità
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Un approccio innovativo per l’insegnamento
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

Non formali Formali Informali Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

A Memorandum on Lifelong Learning Commission of the European Communities, Brussels 30.10.2000 L’apprendimento formale che si svolge negli istituti d’istruzione e di formazione e porta all’ottenimento di diplomi e di qualifiche riconosciute L’apprendimento non formale che si svolge al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione e, di solito, non porta a certificati ufficiali. L’apprendimento non formale è dispensato sul luogo di lavoro o nel quadro di attività di organizzazioni o gruppi della società civile (associazioni giovanili, sindacati o partiti politici). Può essere fornito anche da organizzazioni o servizi istituiti a complemento dei sistemi formali (quali corsi d’istruzione artistica, musicale e sportiva o corsi privati per la preparazione degli esami); L’apprendimento informale è il corollario naturale della vita quotidiana. Contrariamente all’apprendimento formale e non formale, esso non è necessariamente intenzionale e può pertanto non essere riconosciuto, a volte dallo stesso interessato, come apporto alle sue conoscenze e competenze Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

Chi è l’adulto Biologica: quando un individuo ha completato fisiologicamente il suo sviluppo ed è dunque in grado di riprodursi. Ma… Legale: quando un individuo ha compiuto la maggiore età ed è dunque riconosciuto in grado di compiere atti giuridicamente validi e di modificare il suo status rispetto ai diritti/doveri acquisiti. Ma… Sociale: quando un individuo è riconosciuto adulto sulla base di caratteristiche socialmente connotate (ciclo di studi, occupazione, stato civile). Ma… Psicologica: quando un individuo ha raggiunto la maturità psicologica ed è dunque in grado di intendere e di volere e di comprendere gli effetti delle proprie azioni. Ma… Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

Processi passivi Contenutistici Processi attivi o proattivi Come si apprende? 10% di ciò che leggono Processi passivi Contenutistici 20% di ciò che ascoltano 30% di ciò che vedono 50% di ciò che vedono e ascoltano Processi attivi o proattivi Relazionali 70% di ciò che discutono con altri 80% di ciò che sperimentano 90% di ciò che insegnano ad altri Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

Il modello “andragogico” “Andragogia” come scienza di riferimento per l’apprendimento in età adulta. Bisogno di conoscere Concezione del sé discente Ruolo dell’esperienza Disponibilità ad apprendere Orientamento verso l’apprendimento Motivazione M. Knowles, 1913-1997 Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

I requisiti di un modello andragogico Stabilire un clima favorevole Creare un meccanismo di progettazione comune Diagnosticare i bisogni di apprendimento Progettare un modello di esperienze di apprendimento Gestire le attività e mettere in atto il programma Valutazione del programma Trieste, 14 febbraio 2018 Prof. Matteo Cornacchia

Modello Pedagogico Modello Andragogico Ruolo del formatore Trasmettitore Centralità Facilitatore E’ in compresenza con gli altri attori Concezione dell’apprendimento Apprendimento come rapporto causa effetto Predittività stimolo-risposta L’apprendimento di realizza in situazione collettiva Apprendimento come costruzione di strutture mentali sempre più larghe e complete Non c’è predittività L’apprendimento tende ad essere individualizzato Tempi di apprendimento Ben definiti, stabili e uguali per tutti Tempi normativi Ritmi variabili, personalizzati Tempi non normativi Fasi di apprendimento Prima teoria in aula, poi esperienza sul campo Decontestualizzazione Obiettivi non necessariamente esplicitati al formando Teoria e pratica collegate (esperienza-contesto-riflessione) Contestualizzazione Obiettivi e verifiche sono noti al formando

Modello Pedagogico Modello Andragogico Risultato dell’apprendimento Legato alla ricezione dell’informazione L’esito è causato dall’azione formativa Rilievo all’offerta formativa Legato all’esperienza del soggetto e non sola informazione L’esito è prodotto dall’esperienza Rilievo alla proposta formativa Valutazione dell’apprendimento E’ il formatore che valuta La valutazione ha funzione selettiva E’ il formando che si autovaluta La valutazione è autoregolamentata Comunicazione Unidirezionalità della comunicazione Comunicazione come trasmissione di conoscenze Circolarità della comunicazione Comunicazione come costruzione di conoscenze Ruolo del formando Passivo, ricevitore dell’informazione Riferimento ad un repertorio medio di conoscenze presunte Attivo, consapevole elaboratore di informazioni Rilevanza delle competenze acquisite