concorso: la cultura dello sport

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.
Advertisements

Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
La conoscenza Marco Quarato
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Attività svolte dal dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
Progetto1.5 Lazio in movimento
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
GRUPPI DI CAMMINO a VIANO
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Programma di promozione dell’attività motoria
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
BASTA UN’AZIONE PER CAMBIARE LA PARTITA
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Obiettivi del progetto
La velocità.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Per noi divertirsi è una cosa seria!
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
LA VITA CI INSEGNA.
Perché è importante la musica per i bambini?
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
DIRITTO ALLA SALUTE.
Un programma che esalta le reali funzioni dello sport
LADY CAMPUS 2018 F.C.F COMO 2000.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Un gel per le nostre ossa e non solo BY Dr. Lingua Giancarlo1.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
PROGETTO “Gente di Cuore”
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Cos’è l’attività fisica?
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L'attivitA’ motoria sportiva consapevole
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

concorso: la cultura dello sport Imparare pensare vivere sportivamente

Attività Fisica : Cervello - endorfine Metabolismo - consumo energia Muscoli, ossa - forza Aiuta a non ingrassare

NON INGRASSARE E FAI MOVIMENTO STILI DI VITA VINCENTI NON INGRASSARE E FAI MOVIMENTO L’attività fisica allunga la vita e ci fa sentire meglio. Anche un’attività moderata riduce le malattie cardio-vascolari, le malattie metaboliche ed il cancro.

www.airc.it

GLI EFFETTI DELL'ATTIVITA' FISICA SUL CORPO UMANO SONO MOLTEPLICI: APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO 1) Stimolazione dell’accrescimento osseo (cellule ossee si moltiplicano più facilmente 2) Postura corretta 3) Masse muscolari simmetricamente toniche 4) Migliore mobilità articolare 5) Previene le malattie degenerative (es. osteoporosi) APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO 1) Maggior nutrizione del tessuto osseo in età evolutiva 2) Rapido recupero dopo sforzo 3) Incremento dell’irrorazione periferica (capillarizzazione) 4) Incremento della potenza aerobica 5) Rapida normalizzazione dopo sforzo della frequenza respiratoria 6) Incremento dei volumi polmonari PERSONALITA’ E COMPORTAMENTO 1) Buon controllo emotivo 2) Buona adattabilità 3) Buona capacità di socializzazione 4) Maggiore tolleranza alle frustrazioni 5) Valida autostima SISTEMA METABOLICO 1) Prevenzione dell’obesità 2) Aumento del metabolismo basale e del dispendio energetico 5

ATTIVITA' MOTORIA E SALUTE L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che in Europa l’inattività sia responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% del totale). Inoltre la sedentarietà è in aumento tra bambini ed adolescenti: solo il 34% degli adolescenti europei di età compresa tra 13 e 15 anni è fisicamente attivo ai livelli consigliati dalle linee guida dell’OMS. Effetti della sedentarietà • 9% delle malattie cardiovascolari • 11% del diabete di tipo II • 16% dei casi di cancro al seno • 16% dei casi di cancro al colon • 15% dei casi di morte prematura 6

ATTIVITA' MOTORIA E PREVENZIONE TUMORALE Esiste una solida dimostrazione su base epidemiologia che una regolare attività fisica riduce significativamente l’incidenza del cancro. Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, una percentuale che varia dal 9 al 19% di tutti i tumori è attribuibile proprio alla mancanza di movimento Digitando le keywords “physical activity cancer” sul motore di ricerca PubMed: Presenti oltre 9700 pubblicazioni che mettono in relazione queste due tematiche. Oltre 3800 sono stati pubblicati negli ultimi 5 anni. 7

QUALE ATTIVITA'? 8

Attività motoria: uno stile di vita per tutte le età Attività fisica nell’infanzia Sì all’attività fisica sotto forma di gioco: all’aria aperta, in piscina, in palestra, al mare, in montagna, ovunque ci siano altri bambini. Attività fisica fino ai 40 anni Nell’età giovanile non vi sono limitazioni nella scelta del tipo e nella quantità di attività fisica svolta con prevalenza dell'attività aerobica. Attività fisica dai 40 ai 55-60 anni Prevalenza di attività aerobica. Attività fisica dai 60 anni e oltre L’ età non controindica l’ attività fisica , anzi può prevenire le malattie cardiovascolari, la morbilità e la disabilità dell’ anziano. Sono particolarmente consigliati gli esercizi aerobici con minor impatto sul sistema osteo-articolare: cammino veloce, nuoto, bicicletta… 9

10

Settimana Cammino lento Cammino veloce Cammino lento Totale Per i pigri... Come iniziare: Settimana Cammino lento Cammino veloce Cammino lento Totale 1 5' 5’ 5’ 15’ 2 5' 8’ 5’ 18’ 3 5’ 11’ 5’ 21’ 4 5’ 14’ 5’ 24’ 5 5’ 17’ 5’ 27’ 6 5’ 20’ 5’ 30’ 7 5’ 23’ 5’ 33’ 8 5’ 26’ 5’ 36’ 9 5’ 30’ 5’ 40’ 11

Per chi dice: “Non ho tempo”... Utilizza le scale al posto dell'ascensore Cammina a piedi o in bici per andare a scuola o a lavoro E poi... Due volte la settimana un semplice circuito di allenamento a casa: 10 minuti di cyclette o 30'' di funicella alternandola con 30'' di corsetta sul posto per circa 10'. A seguire: esercizi per l'addome (3 serie x10 ripetizioni) Riprendere nuovamente cyclette o funicella e corsetta per 10 minuti Continuare con qualche esercizio per le braccia (3 serie X 10 rip.) Completare con la cyclette o la funicella. Aumentare progressivamente col tempo le serie di esercizi per l'addome e per le braccia 12

Per chi ama gli spazi all'aperto... 10' corsa a ritmo lento 3 x 15 serie di addominali 10 ' corsa a ritmo lento 3 x 15 plank 3 x 15 arti inferiori o superiori Completare con lo stretching 13

E allora cosa aspettiamo, lo sport è per tutti. Ma proprio tutti E allora cosa aspettiamo, lo sport è per tutti! Ma proprio tutti! E’ divertente, perché nei vari esercizi che si svolgono si creano delle sfide con se stessi, perché ci si confronta con gli altri e perchè permette di approfondire la conoscenza di se stessi e del proprio corpo. Praticare un’attività fisica, consente di acquisire le regole sociali, favorendo l’integrazione. Proprio per questo, lo sport è sempre stato utilizzato come mezzo educativo. In modo particolare, lo sport assume tutti questi valori per i disabili, per gli stranieri e per tutti coloro che devono integrarsi in una realtà nuova. 14

I valori dello sport: La diversabilità diventa una risorsa e non un problema, sabato 05 Maggio si è svolto a Palermo, il Campionato di Atletica Leggera per disabili allo Stadio delle Palme. E’ stata una giornata indimenticabile, abbiamo toccato con mano come l’integrazione passi attraverso il gioco sportivo e la competizione si possa fare a diversi livelli.

Anche i migranti incontrano lo sport nella nostra città A Palermo nasce la Asante Calcio, la squadra formata dai migranti ospiti dei centri Azad ed Elom gestiti dall'associazione Asante Onlus che militerà nel campionato di terza categoria. La squadra è composta interamente da minori non accompagnati, ed ogni domenica compare su Rai 2 alla trasmissione «Quelli che il calcio».

“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di unire le persone. Parla ai giovani un linguaggio che capiscono. È più potente di qualunque governo nel rompere le barriere razziali. Lo sport ride in faccia a ogni tipo di discriminazione. “. Nelson Mandela IS «DUCA ABRUZZI – LIBERO GRASSI» di PALERMO CLASSI 2C AFM, 2D AFM E 5 C AFM DOCENTE REFERENTE: PROF.SSA SICURELLA VITTORIA