“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Società Benefit e B Corp
Il Piano Educativo Individualizzato
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il fattore lavoro.
Liceo Scientifico Statale
Osservatorio Mercato Lavoro
Piano per la formazione docenti
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Scrivere gli item secondo i criteri:
Metodi della progettazione industriale
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
il Simucenter Campania
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
[ [ AULA 4 - VARESE “Bell’impresa!”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
per un Apprendimento di qualità
Corso di Laurea in Economia
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
“L’import / export delle buone prassi…”
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Promozione delle salute in azienda –
Un approccio innovativo per l’insegnamento
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Che cos’è la valutazione
per un Apprendimento di qualità
Che cos’è la valutazione
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Ambienti di Apprendimento e TIC
Incontro di orientamento e formazione
VUOI INSERIRE UN RAGAZZO DAI 18 AI 28 ANNI NELLA TUA SOCIETA’ SPORTIVA
Enti locali lombardi in Europa
Nell’alternanza scuola- lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Esperienze di Team tra aziende
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA: [ [ “Laboratorio, mini master per operatori delle politiche del lavoro e della formazione” RESTITUZIONE AULA 3 - GRUPPO 2 “LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA: UNA SPERIMENTAZIONE” 24/06/2009 Milano – Aula n. 3

LA SFIDA DIMINUIRE LE DISTANZE TRA IL MONDO DELLA FORMAZIONE E IL MONDO DEL LAVORO ATTRAVERSO UNA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA DAI DIVERSI SOGGETTI COINVOLTI

Il Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia

IL QRSP E’ uno strumento reale? AZIENDE PERSONA ENTE

…. L’APPROCCIO INIZIALE IL QRSP …. L’APPROCCIO INIZIALE Strumento poco conosciuto dai singoli Strumento a volte conosciuto dalle aziende ma ritenuto non importante (quale valore aggiunto?) Per l’Ente: forte vincolo, strumento di riferimento imposto (perplessità aprioristiche e necessità di approfondimento specifico)

APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI IL QRSP APPROFONDIMENTO DEI CONTENUTI Verifica con le Aziende di alcuni profili del QRSP e corrispondenza delle effettive conoscenze e abilità (eccessi e difetti) delle figure professionali a loro necessarie

IL QRSP COSA E’ EMERSO?

IL QRSP Numerose le figure mancanti (ad es.: settore bancario, microelettronica, ….) “Generica” corrispondenza (nel QRSP la declinazione delle competenze in molti casi è più ampia del richiesto) Il QRSP rappresenta gli standard minimi. L’Azienda tende a personalizzare la declinazione delle conoscenze e delle abilità (abito cucito su misura) Nella realtà le figure sono più parcellizzate (un profilo QRSP abbraccia più figure aziendali)

IL QRSP, LE COMPETENZE E IL MONDO DEL LAVORO

DALLA TEORIA ALLA REALTÀ? Necessario bilanciare il principio della centralità della persona con le esigenze delle realtà aziendali e del Mercato Le competenze per l’analisi dei bisogni e per la progettazione degli interventi approccio più ampio L’ago della bilancia è rappresentato dalla pesatura delle conoscenze e abilità da parte delle aziende (utilizzo dinamico del QRSP)

COME VALUTARE? Attraverso la sperimentazione di un modello di facile utilizzo: Oggettivo (impostato sul QRSP) Trasparente (esplicita i criteri di valutazione) Flessibile e adattabile nel tempo (segue l’evoluzione del Mercato) e nello spazio (interpreta l’esigenze del territorio) 11 11

CRITICITÀ La pesatura potrebbe rappresentare l’alibi per soddisfare le richieste aziendali I servizi forniti potrebbero non essere adattati alle esigenze del singolo e modulati sui suoi reali fabbisogni

DUBBI Dove si colloca la centralità della persona? In che modo si può attribuire vero valore al capitale umano? E se l’output deve essere la certificazione delle competenze come garantisco un sistema univoco e condiviso?

DA COSA E’ MEGLIO PARTIRE? Osservatorio territoriale? Dichiarazione comune di intenti? Account territoriale? Codice deontologico?

RISULTATO FARE RETE Condividere modelli e strumenti virtuosi in grado di favorire una migliore relazione tra Enti ed Aziende

SPUNTI DI RIFLESSIONE Dote Azienda Account della formazione