APPRENDIMENTO CSSC LEARNING facilitato dalla COLLABORAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Programmazione per Obiettivi
Il Piano Educativo Individualizzato
Quarta A.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Psicologia dello sviluppo
Dalle competenze agli EAS
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Tempi e funzioni della valutazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Ricerca on line degli articoli
Definizione di Mappa Concettuale
Rapporti con la Regione e Progetti europei
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Attitudine/qualità personale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Le prove autentiche.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Area delle competenze trasversali
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Sistemi informativi statistici
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
La learning organisation
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
International General Certificate of Secondary Education
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
DIDATTICA PER PROGETTI APPRENDISTATO COGNITIVO
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Dalle prove INVALSI alla didattica
Docenti di ogni ordine e grado
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Erasmus+ a Clil Experience.
La ricerca azione in educazione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO CSSC LEARNING facilitato dalla COLLABORAZIONE Co-costruzione Apprendimento situato Coaching Compiti autentici facilitato dalla COLLABORAZIONE determinato dal CONTESTO Negoziazione sociale Apprendistato APPRENDIMENTO Riflessione Esplorazione guidato dalla METACOGNIZIONE acquisito attraverso la COSTRUZIONE Auto-regolazione Intenzioni /aspettative Rielaborazione Modelli mentali

CSSC LEARNING APERTO SOCIALE ATTIVO “Un ambiente di apprendimento dovrebbe offrire rappresentazioni multiple della realtà, non semplificandola ma rispettando la sua naturale complessità; dovrebbe sostenere la costruzione attiva e collaborativa della conoscenza, attraverso la negoziazione sociale, più che la sua semplice riproduzione; dovrebbe poi alimentare pratiche riflessive, proponendo compiti autentici e contestualizzando gli apprendimenti” [Johnassen, 1997] RIFLESSIVO SIGNIFICATIVO SITUATO

CRITERI DI LETTURA DELL’AZIONE FORMATIVA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (Cunningham) Predisporre esperienze che facilitino il processo di costruzione della conoscenza. Promuovere esperienze di comprensione attraverso molteplici prospettive. Inserire l’apprendimento in contesti realistici e rilevanti. Incoraggiare la padronanza e la libertà dei processi d’apprendimento. Inserire l’apprendimento in un’esperienza sociale. Incoraggiare l’uso di molteplici modalità di rappresentazione. Promuovere l’autoconsapevolezza del processo d’apprendimento.

CRITERI DI LETTURA DELL’AZIONE FORMATIVA TASSONOMIA TRAGUARDI FORMATIVI RICEVERE ricezione di un dato sensoriale o concettuale e il suo immagazzinamento in memoria Prestare attenzione Reperire in memoria o memorizzare RIPRODURRE utilizzo di schemi procedurali noti in un dato contesto Precisare Trasporre Applicare PRODURRE messa a punto di una risposta originale a una data situazione Analizzare Adattare Sintetizzare AUTOGESTIRSI analisi critica e gestione autonoma del proprio comportamento in rapporto ad un determinato contesto d’azione Valutare Auto-controllarsi G. Paquette, Modelisation des connaissances et des competences. Un Language graphique pour concevoir et apprendre, Sanite Foy (Quebec), 2002.

CRITERI DI LETTURA DELL’AZIONE FORMATIVA DOMINIO CAPACITÀ COGNITIVO PSICOMOTORIO AFFETTIVO SOCIALE RICEVERE 1.Prestare attenzione Interessarsi a un fenomeno sociale. Percepire una scorretta posizione del corpo davanti a uno specchio. Essere colpiti da una musica gradevole piacevole (o sgradevole). Percepire una situazione tesa in un gruppo. 2. Reperire in memoria o memorizzare Ricordare o memorizzare i nomi di sostanze nocive per la salute dell’uomo. Ricordarsi della modalità di esecuzione di un movimento di danza o fissare un nuovo passo. Ricordarsi o riconoscere un comportamento utile per calmare la propria collera. Ricordarsi o riconoscere una moda-lità per prendere parte costruttiva-mente a un lavoro di gruppo lavora re in modo costruttivo in un gruppo. RIPRODURRE 3. Precisare Precisare una procedura aggiungendovi una tappa o indicando degli esempi. Descrivere i movimenti di una danza già ripetuti. Distinguere uno scherzo da un attacco personale che ci rattrista. Modificare leggermente un ruolo già assunto in un gruppo. 4. Trasporre Rappresentare graficamente un approccio presentato oralmente. Frenare per far rallentare il proprio monopattino basandosi sui propri riflessi nel frenare l’andatura dei propri pattini. Evitare (o affrontare) una situazione spiacevole facendo riferimento ad una esperienza già vissuta. Assumere la leadership in un gruppo in una situazione simile a una dinamica precedente già affrontata. 5. Applicare Utilizzare una modalità di calcolo conosciuta applicandola a dati nuovi. Effettuare un tuffo secondo una modalità ben padroneggiata, ma in una nuova posizione ( es. da un trampolino più alto) . Dominare l’ansia applicando una tecnica ben conosciuta. Simulare la gestione di una situazione di crisi con l’aiuto di un approccio ben conosciuto. PRODURRE 6. Analizzare Definire gli obiettivi, i dati, gli ostacoli in un tipo di problema. Riconoscere i propri errori nell’esecuzione di un movimento. Prevedere i propri stati emotivi in differenti situazioni che possono scaturire da una certa azione. Analizzare la dinamica di un gruppo e riferirla a una classe di modelli. 7. Adattare Aggiungere nuove componenti a un metodo per correggere specifiche lacune. Correggere certi movimenti nell’effettuare un tuffo. Modificare alcune delle proprie reazioni affettive in una situazione di tensione. Proporre un metodo per migliorare il clima della classe. 8.Sintetizzare Costruire una classificazione un piano di risoluzione generale a partire da esempi. Imparare a palleggiare per la prima volta. Sviluppare un’attitudine completamente nuova a fronte di una situazione che suscita sconcerto Trovare una maniera di comportarsi in un gruppo tale da farlo progredire. AUTOGESTIRSI 9. Valutare Valutare la solidità, la fondatezza e l’interesse di una argomentazione. Collocare la qualità della propria prestazione nel suonare uno strumento in rapporto alla classe. Valutare il proprio stato affettivo in seguito a una discussione difficile con degli amici. Determinare la qualità e la produttività di un lavoro di gruppo al quale si è partecipato. 10. Auto-controllarsi Decidere di cambiare completamente il proprio approccio nel modo di valutare certe situazioni. Iniziare un piano sistematico di valutazione e di miglioramento nella pratica di un certo sport. Gestire le proprie emozioni, valutandole regolarmente per migliorare il proprio benessere generale. Assumersi la responsabilità di migliorare gli atteggiamenti dei partecipanti e il clima sociale di un gruppo.

REPERTORIO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE approccio induttivo apprendistato cognitivo gioco di ruolo apprendimento cooperativo approcci metacognitivi studi di caso soluzione di problemi reali approcci dialogici approcci narrativi brain-storming apprendimento-servizio approcci ermeneutici … ...

O I S DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICA AZIONE DI INSEGNAMENTO VALUTAZ I ONE PROGETTAZ I ONE DIMENSIONE METODOLOGICA O I S DIMENSIONE ORGANIZZATIVA DIMENSIONE RELAZIONALE

DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICA DA UNA RELAZIONE COMPLEMENTARE RIGIDA A UNA RELAZIONE COMPLEMENTARE FLESSIBILE VISITA GUIDATA ITINERARIO ESPLORATIVO COMUNICAZIONE EDUCATIVA COME RELAZIONE FLESSIBILE TRASCENDERE LA COMPLEMENTARIETÀ VALORIZZARE L’INTERLOCUTORE PUNTARE SU UNA RESPONSABILITÀ CONDIVISA VARIARE I SETTING RELAZIONALI

DIMENSIONI DELL’AZIONE DIDATTICA il valore dell’organizzazione didattica: VEICOLARE UN MODELLO EDUCATIVO IMPLICITO VEICOLATO DA INCIDE SU Organizzazione spazi Regole organizzative Strutture di personalità Dimensioni affettive ed emotive Strutturazione tempi Significati esperienza educativa Clima relazionale LIVELLO PROFONDO DEL PROCESSO FORMATIVO MATERIALITA’ EDUCATIVA IL MEDIUM È IL MESSAGGIO