Laboratorio di Pedagogia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Asilo nel Bosco nella pedagogia contemporanea
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Sant’Angelo in Pontano
Formazione Dirigenti Scolastici Livorno
CdL in Educazione Professionale
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Lavorare per competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Per creare un linguaggio comune …
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Pps Sogni II.
Una metodologia per l’insegnamento
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
LE DONNE ….
CLASSI SECONDE
Laboratorio di Pedagogia Generale LPGSP ‘Scuola nel Prato’ 23/10/2017
Laboratorio di Pedagogia Generale
Reciprocal TUTORING.
Perché ci sono tante religioni?
IMPARARE SENZA CONFINI
FAVOLAJOGANDO E’ un progetto che propone la disciplina Yoga ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia. Studi scientifici hanno dimostrato.
MENS SANA IN CORPORE SANO
LESVOS settembre 2016.
L’Operatore dell’accoglienza
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Una metodologia per l’insegnamento
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
Il modello Puntoedu.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Progettazione educativa e didattica
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
CLASSI TERZE
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
LADY CAMPUS 2018 F.C.F COMO 2000.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Fare ricerca, mai così facile!
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Laboratorio di Pedagogia Generale – La Rivoluzione Silenziosa dei BES
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Pedagogia Generale Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara” Lungo il sentiero dell’ educazione all’ aperto Gruppo VI : Bevilacqua Sara Buttaro Michela Cicerone Sara Liberati Simona Zannoni Ilaria 08/12/2018

“Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo” Gandhi M. IMPARARE DALLA VITA L’ EDUCAZIONE ALL’ APERTO Laboratorio di esperienza e scoperta Apre i campi di esperienza del bambino Non anticipa Non si sovrappone Non giudica Rispetta i tempi, la curiosità e gli interessi PRENDI, DISTRUGGI, CREA “Se non ti trasformi non solo non volerai mai.... ma ti perderai anche un sacco di cose.” 08/12/2018

è uno straordinario laboratorio di apprendimento Il bosco è uno straordinario laboratorio di apprendimento Che ti prepara per la vita Luogo in cui fare esperienza Con il GIOCO APPRENDIMENTO Campi di esperienza “le impressioni che il bambino proverà saltellando sull’erba,arrampicandosi sui faggi, rispecchiandosi nel ruscello, saranno impressioni ineliminabili, durante queste ore gioiose si deciderà il suo destino, senza saperlo accumulerà un tesoro” Elisèe Reclus Il Corpo e movimento Il sé e l’altro Conoscenza del mondo Immagini, suoni, colori Discorsi e parole In Italia Progetto che punta a portare i bambini nel bosco, sostiene il gioco libero all’aria aperta Incoraggia il movimento, l’uso dei sensi, la fantasia e la creatività L’asilo nel bosco di Ostia La scuola nel bosco sperimentata nella regione Emilia Romagna 08/12/2018

«L’asilo nel bosco» in Europa In Danimarca Naturborneahaven «Forest School» in Gran Bretagna «Clase de geometria» in Spagna In Svezia Skogsmulle “Forest Kindergarten” in Germania Il filo conduttore che unisce queste realtà è l’esperienza che il bambino vive totalmente immerso nella Natura. Non ha bisogno di schemi impostati, di strutture guida, ma solo di se stesso e della voglia di esplorare, scoprire e imparare. Tutto questo è possibile grazie a delle educatrici qualificate che indirizzano il bambino alla propria educazione ma poi lo lasciano libero di compiere le proprie scelte. In un contesto colmo di stimoli incondizionati come ad esempio un tronco d’albero, dei sassolini, foglie e tutto quello che il bosco può donare. Il bambino perciò sarà chiamato a sviluppare le proprie competenze senza nessun tipo di condizionamento.

A cosa si ispira l’ Asilo del Bosco ? Scopo dell’articolo: inserire l’esperienza degli Asili nel Bosco nel contesto della Waldpädagogik (Pedagogia della Foresta). A cosa si ispira l’ Asilo del Bosco ? Non assomiglia a queste utopie ma piuttosto ne è una conformazione più accettabile. WALDEN WALDEN TWO INOLTRE: Asilo nel Bosco è un Piccolo passo verso il raggiungimento di quella che Ferriére chiamava “armonia totale” Skinner ipotizza una comunità utopica in cui la realizzazione di uno sviluppo armonioso è mossa dall’intenzione di evitare la guerra. Thoureau inizia un ripensamento del rapporto uomo-natura che lo porta a vivere per 2 anni in un bosco Perché l’educazione all’aperto è positiva? Come diceva Ferrière, nonostante i continui cambiamenti cui l’uomo è suscettibile, sia a livello filogenetico che ontogenetico, “l’adattamento dell’essere alla legge universale della natura” è qualcosa di immanente nell’esperienza umana.

Sara Simona Michela Docente Ilaria Sara MEZZI: Power Point Facebook Whats app E-mail ABILITÀ: Collaborazione Sintetizzazione Organizzazione PROPOSTA: Valida perché fondata sulla comunicazione e la condivisione di abilità personali e conoscenze Sara RISULTATI: Ampliamento delle conoscenze Soddisfazione per le relazioni costruite ed il lavoro ottenuto Simona Michela Docente AMBIENTE: Università Casa Rete Ilaria Sara EFFETTO: Aumento delle abilità di focalizzazione e delle informazioni principali. Collaborazione e coordinazione per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Grazie per l’ attenzione !!! 08/12/2018