CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
DURC INTERNO: si riparte! Msg 3454 del 21/05/2015 Breve Vademecum degli adempimenti.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
La gestione telematica dei Certificati di Origine
Comunicazione dati iva e fatturazione elettronica
PROCESSO TELEMATICO.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Fatturazione elettronica
La fiscalità internazionale nel D. L
Economia Aziendale I La fattura.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SIOPE+ Il quadro normativo
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
La Fatturazione Elettronica
webdesk: riconoscimento PDF
Recupero polizze assicurative
Intrastat.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Fattura Elettronica Quadro normativo, obblighi e adempimenti
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Fatturazione Elettronica
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
DECRETO LEGISLATIVO N. 127/2015
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Fatturazione elettronica un obbligo che diventa opportunità… volendo
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Posta Elettronica Certificata
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
La fatturazione elettronica tra obblighi ed indicazioni pratiche
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FATTURA ELETTRONICA.
Zucchetti Centro Sistemi Spa
L’obbligo di fatturazione elettronica nelle transazioni B2B & B2C: conseguenze e opportunità per Professionisti e Imprese Dott. Ernesto Gatto.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA……. Il nuovo regime forfettario???
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Zucchetti Centro Sistemi Spa
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dott. Alessandro Atzeni
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
I primi giorni di applicazione della fatturazione elettronica
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ASPETTI CONTABILI E FISCALI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Le Operazioni Intracomunitarie
LA FATTURA ELETTRONICA
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
FATTURA ELETTRONICA E NOVITA’ IVA 2019
Dott.ssa Beatrice Frazza Dottore Commercialista- Revisore Legale
Fatturazione Elettronica
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Transcript della presentazione:

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018 PROGRAMMA Saluti di benvenuto Normativa, ultimi provvedimenti e adempimenti richiesti dal nuovo obbligo di fatturazione elettronica B2B. Come adattarsi con il minor impatto possibile. Presentazione funzionalità del modulo software Encodata per la Fatturazione Elettronica e del servizio accreditato IX-FE per la gestione di tutte le fasi di invio e ricezione delle fatture elettroniche. Question time.

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Ezio Tirelli Software Development Manager Fatturazione elettronica: normativa ed adempimenti MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B fra 49 giorni la tua fattura avrà un nuovo valore.. MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B: LA TUA AZIENDA E' PRONTA? Dal 1 Gennaio 2019 la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti. Dopo la prima fase riservata solamente alla fatturazione verso la Pubblica Amministrazione, diventa obbligatoria la fatturazione elettronica tra imprese e verso privati La Fatturazione Elettronica B2B e B2C, prevede le stesse regole stabilite dall’Agenzia delle Entrate per la Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione: l'utilizzo del formato XML, la trasmissione e la ricezione tramite SdI e la successiva conservazione digitale delle fatture emesse e ricevute.   MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 1. Da quando parte l'obbligo della fattura elettronica? Dal 1 gennaio 2019 l'utilizzo della fattura in formato elettronico (e-fattura) diventa obbligatorio oltre che per operazioni con la pubblica amministrazione, anche per operazioni tra soggetti con partita Iva, siano essi persone o imprese (Business To Business, B2B), sia per operazioni con soggetti privi di partita Iva (Business To Consumer, B2C). Sono però previste alcune importanti eccezioni. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 2. Chi è escluso dall'obbligo della fattura elettronica? L'uso della fattura elettronica non è obbligatorio per i contribuenti “minimi” (detti anche “di vantaggio”, commi 1 e 2, art. 27, decreto legge 98/2011) e per i “forfettari” (commi 54-89, art. 1, legge 190/2014, Legge di Stabilità 2015), che però le potranno ricevere. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 3. Come si identificano i destinatari delle e-fatture (clienti)? Persone fisiche: codice identificativo «0000000» più codice fiscale; Onlus, associazioni e simili: codice identificativo «0000000» più codice fiscale; Soggetti giuridici italiani: codice identificativo, oppure PEC, più partita iva. Eventuale forzatura tramite il codice identificativo «0000000»; Clienti esteri: codice identificativo «XXXXXXX». Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 4. È consentito emettere fattura elettronica a un soggetto (impresa o persona fisica) non residente in Italia? Attualmente non è consentito. Tuttavia per le operazioni con l'estero vi è l'obbligo di comunicazione dei dati con il nuovo adempimento c.d. “esterometro”. Si può ovviare alla presentazione dell’esterometro inviando allo SDI anche gli xml delle fatture estere, identificate dal codice identificativo «XXXXXXX». Al cliente va comunque inviata la fattura con le modalità abituali. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 5. Se a un soggetto escluso dall'obbligo viene richiesta la fattura elettronica, è obbligato a produrla? No, benché ne abbia la facoltà. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 6. Quando si iniziano a emettere fatture elettroniche non vanno più emesse fatture cartacee? Non vanno più emesse, tranne che per i soggetti esclusi dall'obbligo di e-fattura. Tuttavia il consumatore (persona fisica) può richiedere la copia cartacea dell'originale in formato elettronico inviatogli nell'area web riservata del sito dell'Agenzia (cassetto fiscale). Rimane la facoltà di inviare copia di cortesia delle fatture purché con l’indicazione «copia non valida ai fini fiscali» Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 7. Un soggetto obbligato alla fattura elettronica può delegare un professionista a trasmettere e conservare le fatture elettroniche? Sì, è possibile delegare un professionista abilitato ai servizi fiscali. Chi decide di delegare un professionista può farlo online tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline) oppure presentando un modulo presso un Ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 8. Un soggetto obbligato alla fattura elettronica può affidarsi ai servizi dell'Agenzia delle Entrate? Sì. Può rivolgersi al servizio gratuito “Fatture e corrispettivi” dell'Agenzia. “Fatture e corrispettivi” è un'area del sito www.agenziaentrate.gov.it, rivolta a imprese e professionisti (soggetti titolari di partita IVA), che offre servizi per generare, trasmettere e conservare le fatture. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 9. La fattura elettronica modifica i tempi delle registrazioni e dei versamenti Iva? No. Le fatture elettroniche vanno inviate al Sistema di Interscambio (Sdi) dell'Agenzia delle Entrate, che diventa quindi il riferimento per registrazioni e versamenti. I termini di emissione dei documenti restano quelli già fissati (momento di effettuazione dell'operazione e momento di esigibilità dell'imposta). Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 10. Quando si considera emessa una fattura elettronica? La fattura elettronica si considera emessa alla data di invio allo SDI. La data indicata in fattura deve corrispondere al momento di effettuazione dell'operazione, anche se l'effettiva trasmissione al Sistema di Interscambio SDI potrà non essere contestuale, ma da inviare entro le ore 24 della data di effettuazione dell'operazione. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Dl 119/2018 23 ottobre 2018 11. Quando si considera emessa una fattura elettronica? Emissione delle fatture: a partire dal 1° luglio sarà consentita l’emissione della fattura entro dieci giorni dall’effettuazione dell’operazione; inoltre, tra i dati da indicare nella fattura viene inclusa anche la data in cui è effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi ovvero quella in cui è corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempreché tale data sia diversa da quella di emissione della fattura Domande e risposte sulla fattura elettronica Sanzioni fatturazione elettronica: per il primo semestre del periodo d’imposta 2019, le sanzioni previste in materia di mancato rispetto degli obblighi di fatturazione elettronica non si applicano se la fattura è emessa in modalità elettronica entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica IVA MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 12. Se la e-fattura viene scartata, come si può rimediare? Se la fattura elettronica viene respinta dallo SDI, il Sistema invia un messaggio di “scarto” entro 5 giorni dall'invio. A quel punto, la fattura si considera non emessa e l'emittente può: procedere, entro i 5 giorni successivi alla comunicazione di scarto, a un nuovo invio della fattura, con medesimo numero e data; oppure (se la prima soluzione non fosse possibile) emettere un documento con nuovo numero e data. Per non incorrere in possibili errori nelle liquidazioni periodiche Iva, è consigliabile trasmettere la fattura allo SDI 5 giorni prima della fine del mese o del trimestre. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Domande e risposte sulla fattura elettronica CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B 13. La fatturazione passiva. Le fatture passive verranno ricevute dallo SDI tramite PEC o tramite pubblicazione sul portale dell’eventuale intermediario. Il decreto fiscale di ottobre 2018 ha abolito l’obbligo di protocollazione dei documenti per agevolarne la conservazione sostitutiva. Domande e risposte sulla fattura elettronica MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Barbara Di Modugno Software Developer Fatturazione elettronica: soluzioni applicative MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Alberto Pizzi Software Developer Fatturazione elettronica: il portale IX-FE MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Question time MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Domanda: Qualora su tutte le fatture indicassimo il codice identificativo ‘0000000’ non preoccupandoci di richiedere ai clienti PEC oppure l’identificativo, lo SDI è in grado di dirottare le fatture in funzione delle scelte fatte dal cliente? Procederebbe tentando di consegnare ad un intermediario se il cliente ha effettuato la scelta, in alternativa utilizzerebbe la PEC e solo in fine lo invierà nel cassetto fiscale del cliente? Risposta: Se il cliente ha registrato nel proprio cassetto fiscale l’identificativo o la PEC lo SDI sarà comunque in grado di recapitare correttamente la fattura, indipendentemente da ciò che è indicato nel file xml. Domanda: Se il cliente ci ha inizialmente indicato una PEC e in seguito sceglie un intermediario senza comunicarcelo, dove riceverà la fattura? Risposta: Vale quando già risposto alla domanda precedente. Domanda: Ogni quanto vengono inviate le fatture in .xml una volta create? Risposta: L’invio, per coloro che utilizzano IX-FE, è contestuale alla creazione del file xml. MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Domanda: È possibile modificare una fattura prima che venga inviata allo SDI? Risposta: Vale quanto risposto alla domanda precedente, quindi dato che i files xml vengono inviati contestualmente alla loro creazione la risposta è che non sarà possibile effettuare modifiche dopo la fase di creazione. Domanda: Al momento di cessione della merce in tentata vendita o tramite fattura accompagnatoria verrà rilasciato al cliente un documento c.d. “nota di consegna”, il relativo incasso verrà attribuito in contabilità alla nota di consegna o alla fattura Risposta: Alla fattura. Domanda: Una volta creata la “nota di consegna”, che sia fatta direttamente dalla sede o tramite gli agenti, in che momento viene convertita nella relativa fattura? Risposta: Per quanto riguarda i documenti emessi in tentata vendita all’atto dell’acquisizione da parte del gestionale, per quelli emessi da gestionale contestualmente ed automaticamente. MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Domanda: Il sistema IX-FE permette di caricare in automatico i dati delle fatture passive (ragione sociale, c.f., p.iva, via ecc) nel gestionale ? Risposta: Il sistema IX-FE consentirà di fare il download dei files xml ricevuti dai fornitori tramite lo SDI, più avanti nel tempo verrà rilasciato un upgrade del gestionale che consentirà di inserire in modalità semiautomatica le fatture passive in contabilità Domanda: Come assolvere l’imposta di bollo nelle fatture elettroniche? Verrà assolta in modo virtuale? Risposta: Esclusivamente in modo virtuale. Domanda: Come integrare le fatture passive? Per esempio quelle soggette a “reverse charge”? Risposta: Per il principio della non modificabilità del file xml ai fini della conservazione sostitutiva viene a decadere la necessità di integrare materialmente i documenti, anche se rimane l’obbligo di determinazione della doppia iva, attiva e passiva. MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018

Grazie per l’attenzione CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Grazie per l’attenzione   Encodata S.r.l.   Rivedi il corso sul canale YouTube ENCODATA MERCOLEDI 7 NOVEMBRE 2018