Le proprietà sensoriali degli alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità d’apprendimento
Advertisements

Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
“L’analisi sensoriale del miele” Dott.ssa Pergola Elena A.L.S.I.A. Giornate formative Melfi 26 Marzo 2008.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Pasquale M. FALCONE, PhD ACETI E CONDIMENTI BALSAMICI PROGETTARE LA QUALITA’ CON APPROCCIO INGEGNERISTICO.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
ITALIANO D’OGGI.
Elevator Pitch - Template
Il Provolone Del Monaco
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Formando: Antonella Di Spigno
Birrificio Agrado.
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
LE COMPONENTI DEL PRODOTTO
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Alternanza scuola/lavoro
Introduzione alla fisica
GLI STRUMENTI AUSILIARI
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Assaggiamo l’olio nuovo
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
Come si scrive un poster scientifico
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La natura dei problemi.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La confettura all’intersezione tra saperi
“Non c’è solo l’università!”
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
I 7 strumenti della qualità
Registrazione di un terremoto
Gli schemi concettuali
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Analisi Cereali per la prima colazione
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
[Nome progetto] Relazione finale
ANALISI SENSORIALI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Il ciclo di vita del prodotto
La qualità del servizio
CONVENTION SERVIZI 2015
Nome progetto scientifico
[Nome prodotto] Piano di marketing
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
[Nome progetto] Relazione finale
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Le discriminazioni dei prezzi
Le tipologie di te.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
TecFor - Tecnologia e Formazione
13/11/
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

Le proprietà sensoriali degli alimenti Le cose importanti per sviluppare il morso perfetto Ordine dei Chimici – Venezia Anno scolastico 2018/2019

Perché sviluppare nuovi prodotti alimentari ? Nuovi prodotti e nuovi processi alimentari devono essere sviluppati continuamente affichè le aziende siano sempre competitive in un mercato alimentare in continua variazione. Gli operatori alimentari devono sempre affrontare un duro lavoro tramite innovazioni e processi migliorati per far fronte alle aspettative dei consumatori

Sviluppo di un nuovo prodotto È il risultato di uno sforzo multidisciplinare Metodi di Lavorazione degli alimenti Marketing e Ricerche di mercato Acquisto Ingredienti Scienza degli alimenti Controllo dei costi Controllo Qualità Sviluppo di un nuovo prodotto Valutazione Sensoriale Tecniche di conservazione Marketing e vendite Legislazione Imballaggio Sicurezza alimentare

Durante lo sviluppo del prodotto… Il prodotto viene modificato o scartato sulla base di informazioni che si ricevono da prove di valutazione sensoriale L’informazione che si ottiene a questo punto è usato per passare la produzione alla fase di commercializzazione

Cosa è la Valutazione Sensoriale È una misura scientifica dei responsi dei consumatori agli attributi sensoriali dei prodotti alimentari: Aspetto Odore Suono Struttura Gusto

Analisi sensoriale ASPETTO ODORE SAPORE TATTO UDITO Colore, dimensione, forma, lucentezza, struttura ODORE Molecole aromatiche volatili SAPORE Dolce, acido, amaro, salato, metallico UDITO Effervescenza, crepitio, gorgoglio, scoppiettio TATTO Astringenza, ruvidità, caldo, freddo, tiepido, struttura

Prove di valutazione sensoriale Le prove di valutazione sensoriale traducono le osservazioni qualitative in dati quantitativi

Dove, quando, chi, cosa, come…. Area tranquilla, ventilata ed a temperatura confortevole (dove) Al mattino, dopo le 9, lontano da pasti o spuntini (quando) Si usano dei “panelisti” (giudici) il cui numero e caratteristiche dipendono dallo scopo dello studio (chi): NON addestrati (consumatori) SEMI ADDESTRATI (esperti) ADDESTRATI (con elevata esperienza) vengono utilizzati a seconda dello scopo. I campioni dello stesso tipo devono avere uguale forma, temperatura e sono serviti in piatti o tazze uguali, distinte solo da un numero di codice (cosa) Terminologia: coerente con il tipo di campione che si sta valutando (come)

Termini comuni usati nelle osservazioni qualitative: descrittori Attributo del prodotto alimentare Parole comuni che possono essere usate per descrivere l’attributo Aspetto Appetitoso, attrattivo, lucente, opaco, untuoso, umido, secco, spesso, limpido, schiumoso, friabile, scuro, appiccicoso Gusto Amaro, dolce, acido, salato, metallico, speziato, affumicato, fresco, bruciato, forte, vanigliato, fruttato, che sa di noci, speziato, affumicato, cremoso, astringente, piccante, aromatico, cremoso Odore Floreale, fresco, affumicato, speziato, bruciato, intenso, fruttato, vanigliato Struttura Liscia, dura, viscida, umida, secca, spalmabile, gommosa, spugnosa, schiumosa, spessa, sottile, fragile, friabile, croccante, elastica. Udito Croccante, effervescente, crepitante, gorgogliante, scoppiettante

I tests organolettici più comuni Test di differenza/discriminazione Test descrittivi Test di accettazione/preferenza del consumatore

Due sono uguali ed uno è diverso dagli altri due:…qual è? Test triangolare Find the odd man out 39 16 42 Due sono uguali ed uno è diverso dagli altri due:…qual è?

Test descrittivi Classificano l’intensità di attributi preselezionati del prodotto alimentare. 14.6 cm basso alto cm Punti (0-100) Si usano scale ancorate agli estremi dove “alto” e “basso” sono le intensità dell’attributo che si vuole giudicare nell’alimento

Non piace moderatamente Test edonici Quanto vi piace o non vi piace un dato prodotto Piace moltissimo Piace moderatamente Piace appena Non piace ne dispiace Leggermente non piace Non piace moderatamente Proprio non piace Molto sgradito Dolcezza Viene chiesto di apporre una crocetta al di sotto della frase che meglio descrive il vostro gradimento del prodotto

Come si usano le scale ? Vediamo questo breve filmato

Ed infine…. gracias 謝謝 Grazie Thank you спасибо 感謝