Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
linguistico-artistico-espressiva
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Quarta A.
I caratteri della filiera enogastronomica
Quanto ci manchi Mary Poppins!
VADEMECUM ALLIEVI.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
IL CICLO DI VITA 1.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
L’indirizzo musicale…
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Un percorso con il Terzo Settore
Sessualità e felicità.
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
laboratorio dell’area antropologica
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Come si acquisiscono queste informazioni?
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Educazione interculturale
Organizzazione Aziendale
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Stigma, pregiudizio, conflitto
routine Università degli Studi di Macerata
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
per un Apprendimento di qualità
IL BILANCIO DI COMPETENZE
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO ORIENTAMENTO
per un Apprendimento di qualità
Innovazione a livello locale
Documentare la didattica
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Attività Laboratoriale
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati Manuela Tomisich

Qualche punto per orientarsi Il significato di ORIENTARE Le funzioni e compiti degli adulti Le prospettive….

Orientare ? Orientare: volgere verso oriente…. disporre secondo un punto cardinale Contrario…..disorientare Orientare ( aspetti psicologici)- complesso di funzioni psichiche, principalmente percettive , mediante le quali in ogni momento della nostra vita , abbiamo cognizione della reale situazione in cui ci troviamo.- si declina in orientamento: nel tempo, nello spazio e della persona

La complessità dell’ orientarsi

orientare Perché ORIENTE? ---è il luogo della nascita della luce…il nuovo avvio…l’ uscita dalle tenebre….  sono gli adulti ,che hanno l’ esperienza precedente ,che indirizzano i piccoli della specie a cercare l’ oriente…la nuova alba…il nuovo giorno

Orientamento aspetti psicologici ORIENTARE E ORIENTARSI è attività complessa e difficile- -orientamento: nel tempo, nello spazio e della persona nel tempo e nello spazio: orientamento allopsichico della persona :orientamento autopsichico somatopsichico

Come si sviluppa e si manifesta Orientamento : nella vita ( dai due anni in poi) caratterizza tutte le fasi di passaggio e rappresenta INTENZIONALITA’ dell’ agire- la scelta Orientamento scolastico: dirigere l’ adolescente verso l’ insegnamento più consono delle sue potenzialità ( tecniche psicometriche e indagini psicodiagnostiche) Orientamento professionale : criteri di efficienza e anche la realizzazione della personalità

Orientare e funzione degli adulti della specie Gli adulti hanno la funzione di una bussola e---- indicano…..l’ oriente…il punto di riferimento in cui si struttura….. la nuova nascita-- fatica e responsabilità ---gli adulti significativi sono: la famiglia e la scuola

Scuola e famiglia sono agenzie per la crescita delle nuove generazioni Nella diversità delle manifestazioni e delle emergenze “storiche”: scuola e famiglia condividono un compito fondamentale per la specie –  garantire la crescita e l’ autonomia delle nuove generazioni 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

La scuola È luogo per elaborare strumenti per la conoscenza laboratorio Permette di costruire “Cultura” come artefatto specifico umano (Brunner 1992) È esperienza di confronto generazionale incontro tra pari È esperienza di confronto\incontro finalizzato ed esplicitabile tra generazioni diverse compiti e funzioni delle diverse generazioni in una prospettiva produttiva 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

La famiglia Organizzazione complessa di relazioni di parentela fondata sulla differenza di gender, generazione e stirpe che ha una storia e crea storia ( Scabini, Cigoli 2000)  differenza e storia Varia la sua forma nel tempo , ma non la sua funzione che attiene alla connessione di senso e alla costruzione di significati 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

Scuola e famiglia Sono organizzazioni complesse: -x compiti specifici da perseguire a fronte dell’ impossibilità di realizzarli da parte del singolo si confrontano con dimensioni di potenza relativa e di esperienza di limite si confrontano con i temi di vincolo e di risorsa 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

Scuola e famiglia : elementi comuni e differenze -attenzione alla crescita - investimento sulle e per le nuove generazioni Differenze: -attenzione agli strumenti per il futuroscuola -attenzione alle connessioni tra presente e passato per ipotesi sul futuro famiglia 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

Nodi critici del rapporto scuola -famiglia Lo specifico compito e sfera d’ azione: da riconoscere da parte di ciascuna agenzia e da preservare (Chi sono io? Chi sei tu? Cosa ci avvicina e cosa ci differenzia?) L’ incontro come spazio di legittimazione specifica di ciascuno:il figlio\studente legittima ciascuna agenzia e che ne definisce la specificità( essere figlio\allievo) Il contatto come spazio di valutazione del prodotto-prolungamento dell’ attore 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

L’adulto nel percorso di orientamento Rende possibile la dimensione “terza”- opera con le” menti” per costruire spazi per la crescita come realtà non pre-definita, o pre-organizzata Declina interventi che pongono a tema la differenza, la diversità e la tolleranza dell’ incertezza  x garantire la libertà nei percorsi di crescita e di costruzione di identità dei singoli 26/12/2018 MANUELA TOMISICH

Quale risultato desiderabile nell’ orientare? Indicare il punto di arrivo ( l’oriente, il punto di nuova nascita….) Fornire gli strumenti dare la bussola Garantire e monitorare il cammino….accompagnare, non spingere o tirare

Cosa costruire? Si orienta se si consente e si costruisce un vestito su misura

Quali azioni? Vedere e considerare la struttura specifica di ciascuno Costruire e adattare il modello Strutturare interventi calibrati ( le pences, le arricciature…i bottoni…) diversi e adeguati al soggetto…..