CORPORATE E PRIVATE BANKING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione dellofferta formativa
Advertisements

FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
principali aree di business mission
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
Secure your future by managing risk scientifically
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
COMPANY PROFILE.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
MARKETING AVANZATO - 061SF
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Presentano una innovativa proposta formativa
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Come funziona l’Università?
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
Credit Information Interattiva
SPORTELLO IMPRESE ANALISI DI CRITICITÀ E CREAZIONE DI VALORE
Corso di Economia Aziendale
Presentazione Il Corso di laurea offre una formazione avanzata in ambito economico e finanziario. Permette l'approfondimento delle conoscenze relative.
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Marianna Di Tomassi BEAMAT srl
Corso Qualificante Specialista 231
Economia Management e Digital Innovation per il Turismo
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Contrattualistica Privata
Amministrazione finanza e controllo (AFC)
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di Laurea in Economia
Istituto Tecnico Economico
Strumenti Strategici per Procedure di Acquisto
Valutazione d’impresa
Perché un Master in Management dello Sport ?
Perché un Master in Management dello Sport ?
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
L'istituto Tecnico Commerciale
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
Avv. Giovanni Stefanin Partner – PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
BANCA MARCO POLO 1 1.
Le nostre lauree magistrali
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
BUSINESS ADMINISTRATION
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

CORPORATE E PRIVATE BANKING MASTER di 1° livello in CORPORATE E PRIVATE BANKING 5° edizione a.a. 2018-2019

Gli obiettivi del Master Il Master in "Corporate e Private Banking" istituito dall’Università degli Studi di Firenze: offre una formazione altamente qualificata affrontando i temi centrali per la gestione professionale dei rapporti sia tra banca e impresa, sia tra banca e investitore; dedica ampio spazio all’analisi del processo creditizio e dei profili di valutazione delle aziende per la definizione del relativo merito creditizio; approfondisce le tematiche dedicate ai servizi di consulenza ed assistenza alle imprese chiamate a gestire operazioni di natura straordinaria (in particolare fusioni e acquisizioni – M&A); fornisce una preparazione completa ed organica ai fini della formazione di professionalità specificamente orientate all’attività di Private Banking. 2 2

Didattica Il taglio operativo della didattica è volto a facilitare l’accesso al mondo del lavoro, agevolato anche dalle convenzioni con primari operatori del settore. Il piano formativo prevede l’offerta di corsi fondamentali di gestione bancaria ed aziendale e di corsi di elevata specializzazione, organizzati in sei moduli formativi (slide successive). Il Master prevede 270 ore di didattica frontale, erogate il giovedì pomeriggio e l’intera giornata del venerdì, da inizio dicembre a fine aprile. Ampio spazio viene dedicato allo sviluppo di project works e allo svolgimento di tirocini della durata di 3/6 mesi presso banche e altre istituzioni finanziarie convenzionate. 3 3

Didattica La sede di svolgimento dell’attività di didattica frontale è il Polo Universitario di Firenze – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa - Via delle Pandette, 9 – Tel. 055 4374681 Requisito di accesso: laurea triennale (senza soglia di voto per l’ingresso) Costo di iscrizione: € 3.500,00 Il master è erogato in lingua italiana Ulteriori informazioni all’indirizzo: www.unifi.it>Didattica>Master>Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa>Corporate e Private Banking 4 4

Didattica – gli insegnamenti 1 La figura del Private Banker L’offerta di servizi di investimento a clientela privata L’analisi dei principali strumenti di investimento I Fondi Comuni Gli ETF Le gestioni patrimoniali L’analisi del comparto assicurativo La previdenza complementare I problemi di financial behavior degli investitori Risparmio Gestito 2 La classificazione e il funzionamento dei mercati finanziari Il mercato azionario Il mercato obbligazionario Il mercato monetario Come leggere le informazioni di borsa La BCE e le politiche monetarie L’impatto delle politiche monetarie sui mercati finanziari Mercati finanziari 5 5

Didattica – gli insegnamenti La figura del corporate banker e l’evoluzione del corporate banking I modelli per la valutazione del merito creditizio delle imprese La previsione finanziaria L’analisi della Centrale Rischi I contratti derivati L’analisi di bilancio avanzata L’analisi della dinamica finanziaria dell’impresa La redazione e l’interpretazione dei business plan aziendali La valutazione del fabbisogno finanziario connesso agli investimenti in capitale circolante 3 Corporate banking La gestione dei rischi bancari Il rischio di credito I rischi di concentrazione I rischi di mercato Il rischio di liquidità Gli strumenti evoluti per il risk management bancario Gli strumenti per la gestione dei rischi delle imprese La prevenzione del rischio (segmentazione; monitoraggio; rating; scorecard) L’importanza dello schema CRMS FP:07 2015 La politica e gestione del credito commerciale La copertura del rischio di credito attraverso l’assicurazione 4 Risk Management 6 6

Didattica – gli insegnamenti 5 Le metodologie di valutazione economico-patrimoniale delle imprese Le metodologie di valutazione finanziaria delle imprese Le operazioni di finanza straordinaria (M&A) I servizi di assistenza alle imprese nelle operazioni di M&A Finanza straordinaria e portfolio management 6 L’innovazione digitale nella consulenza I principali strumenti di robot advisory I Big Data e il loro utilizzo nella consulenza L’innovazione del business e nuove tecnologie La gestione dei conflitti interni La motivazione del personale FinTech e digital Innovation 7 7

La faculty La Faculty è composta da docenti dell’Università di Firenze e da esperti e professionisti esterni. Docenti Unifi: Prof. Lorenzo Gai (coordinatore) Prof.ssa Federica Ielasi Prof. Vincenzo Cavaliere Dott.ssa Laura Bini Dott. Alessandro Giannozzi Docenti esterni: Esponenti di Banca d’Italia e altre Authority Esponenti di banche e altri intermediari finanziari Professionisti e figure abilitate del settore finanziario Esperti dei sistemi di gestione del credito commerciale 8 8

Sbocchi occupazionali Per coloro che conseguono il Master in "Corporate e Private Banking" sono previsti sbocchi occupazionali: nel settore bancario e finanziario: gestore della clientela corporate, credit analyst, consulente finanziario, responsabile di centri imprese, gestore della clientela private; presso gli uffici finanziari di imprese commerciali/industriali/di servizi: responsabile della gestione dei rapporti con il sistema bancario e finanziario, sia per operazioni di finanza ordinaria che straordinaria; nel campo della consulenza e dell’advisory: consulente finanziario indipendente, consulente giuridico-fiscale, consulente d’azienda nella gestione dei rapporti con le banche. 9 9

Sbocchi occupazionali nella gestione economico-finanziaria e strategica dei crediti commerciali. Il Master offre l’opportunità di acquisire competenze di base per la Qualifica di Credit Risk Manager, Consulente e Professionista della gestione del credito in ambito aziendale, con successiva possibilità di Certificazione della professione (vedi Dlg. 4/2013 e www.crmsfp.org). Ridurre gli insoluti, migliorare la liquidità, abbattere gli oneri finanziari, migliorare il proprio rating sono obiettivi indispensabili per ogni azienda virtuosa orientata al futuro. La figura del Credit Risk Manager acquisirà nel tempo, una sempre maggiore rilevanza nelle aziende industriali, commerciali , di servizi e utility. 10 10

Banche e intermediari finanziari convenzionati 11 11

Prof.ssa Federica Ielasi Dott.ssa Maria Cristina Arcuri Contatti Prof. Lorenzo Gai lorenzo.gai@unifi.it Prof.ssa Federica Ielasi federica.ielasi@unifi.it Dott.ssa Maria Cristina Arcuri mariacristina.arcuri@gmail.com 12