Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Endogenous restricted participation
Introduzione al corso di...
GPOI - L’organizzazione aziendale -
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
LM Governo e direzione di impresa
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
La Banca Centrale Europea (BCE)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Marketing internazionale
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Statistica per l’economia e l’impresa
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Organizzazione Aziendale
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Approccio al Business Plan
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
Sociologia delle organizzazioni
Ricerca on line degli articoli
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Organizzazione Aziendale
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di Laurea in Economia
Informazioni sul corso
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IS - LM: Politica economica restrittiva
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
LM Governo e direzione di impresa
Le aspettative Economia
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Scienza Politica (M-Z) A.A
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Andamenti nei mercati monetari overnight
IS - LM: Politica economica espansiva
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Procedure di bilancio:
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Transcript della presentazione:

Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari 2018-19 Laura Sabani

Presentazione del corso Conoscenze e abilità da conseguire Il corso ha l‘obiettivo di analizzare alcuni temi fondamentali di macroeconomia e microeconomia monetaria. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare la politica monetaria condotta dalla Banca centrale e sarà in grado di comprendere il ruolo della regolamentazione prudenziale per assicurare la stabilità dei mercati finanziari. Macroeconomia. Il ruolo della moneta come riserva di valore, inflazione e signoraggio. La credibilità della politica monetaria nel modello di Barro Gordon. La conduzione della politica monetaria: procedure operative, obiettivi e effetti. La struttura per scadenze dei tassi di interesse: la teoria delle aspettative. I canali di trasmissione della politica monetaria. Il Quantitative easing. Microeconomia. Ruolo degli intermediari bancari: informazione e creazione di liquidità. Il concetto di equilibrio di bank run e le crisi finanziarie. La regolamentazione prudenziale con riferimenti specifici all’Unione Bancaria Europea.

Come funziona la politica monetaria

Trasmissione della politica monetaria

Trasmissione della politica monetaria

Bank run Northern Rock 13 settembre 2007 (Uk)

Lehman Brothers Sept 2008

La Stabilità Finanziaria e la Regolamentazione Prudenziale La stabilità finanziaria è la condizione che si realizza se si impedisce l’accumularsi di rischi a livello sistemico. Il rischio sistemico può essere descritto come il rischio che l’offerta di prodotti e servizi finanziari indispensabili, da parte del sistema finanziario, sia compromessa al punto da generare conseguenze rilevanti per la crescita economica e il benessere Scopo della regolamentazione prudenziale è preservare la stabilità finanziaria https://www.ecb.europa.eu/ecb/tasks/stability/html/index.it.html

Il terzo modulo Il terzo modulo sarà dedicato all’approfondimento di tematiche di rilevante attualità. Tali tematiche e le letture suggerite per il 2018-19 saranno rese note alla fine di ottobre.

cont Il materiale delle lezioni (slides delle lezioni e letture di approfondimento) si trova su moodle Il testo è Bagliano Marotta Economia Monetaria ed. Il Mulino Ultima edizione. Verifica scritta domande aperte. 6 domande due ore di tempo. Esami passati su moodle

cont Ricevimento Giovedì dalle 10 alle 12 stanza 338 D 5 Lezioni Martedi 8-10 D4 107 Mercoledì 12-14 D4 112 Giovedì 8-10 D6 102