Conoscere per includere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I Disturbi Specifici di Apprendimento
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
La scrittura Componente ortografica.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISLESSIA.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
SEZ. A.I.D. Caltanissetta Prof.Lucia MAria Collerone.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Discalculia.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
EVOLUZIONE DEL PROFILO DI LETTURA NELLA DISLESSIA
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Metafonologia Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella “capacità.
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
linguistico-artistico-espressiva
BES: parliamone insieme
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Come si scrive un poster scientifico
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché si parla di disturbi specifici?
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
2. L’apprendimento della scrittura
Cittadella della Salute
Psicologia dell’apprendimento
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Conoscere per includere
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
DSA Istruzioni per l’uso
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

Conoscere per includere Lezione del 9/10/2018 Prof.ssa Arianna Taddei Università degli Studi di Macerata arianna.taddei@unimc.it

DSA Principali riferimenti normativi Vera e propria Legge su «Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento» Legge 170/2010. 2011 Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia: prestazione lettoria molto lenta stentata e poco accurata rispetto all’età e alla classe frequentata. Discalculia: compromissioni nel processo di calcolo. Si potrebbero manifestare più o meno separatamente compromissioni dal punto di vista esecutivo e/o ortografico Disortografia Disgrafia

Per una definizione di DSA… Si tratta di disturbi «che interessano specifici domini di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale» (p.18) Figura 4 – Disturbo Specifico dell’Apprendimento Adeguato funzionamento intellettivo Disturbo specifico di Apprendimento Compromissione specifica nelle abilità strumentali

Criterio di discrepanza Secondo la Comunità scientifica la Discrepanza rappresenta il criterio cardine per la definizione e per la diagnosi di DSA: «Discrepanza tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o per la classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica» p.19. I DSA hanno un’origine di tipo neurobiologico e presentano un funzionamento intellettivo nella norma.

Segnalazione precoce, diagnosi e interventi La letteratura scientifica concorda sulla valenza della precocità sia della diagnosi sia dell’intervento. La ricerca dei fattori di rischio è fondamentale e richiede delle competenze del personale scolastico.

Individuazione precoce e intervento tempestivo secondo la comunità scientifica Tab.2, p.24 Consensi Questioni aperte Presenza di «fattori di rischio» Ricerca dei «fattori di rischio» più significativi e attendibili Osservazioni di indici a rischio sin dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia Sperimentazione di strumenti funzionali all’osservazione Interventi (screening e potenziamento) su un gruppo di bambini Attivazione di percorsi di formazione per i professionisti e di ricerche collaborative Indicatore prognostico significativo: riduzione dell’entità del disturbo. Promozione e documentazione di ricerche longitudinali

Diagnosi dei DSA Consensi Questioni aperte Criterio di «discrepanza» Diagnosi di giovani con un quadro di DSA precedentemente non diagnosticato Diagnosi funzionale da effettuare al termine del completamento del processo di acquisizione della lettura, della scrittura e del calcolo Diagnosi di adulti con un quadro di DSA precedentemente non diagnosticato

Le dislessie (1) Interessa il dominio specifico della lettura senza un’alterazione del funzionamento intellettivo generale. Il profilo può essere caratterizzato da: Difficoltà a riconoscere ed analizzare nella giusta sequenza i segni alfabetici; Disorientamento difronte a segni grafici diversamente orientati nello spazio (d-b, p-d, q-b, u-n, a-e ecc.) e a segni alfabetici corrispondenti a suoni familiari (f-v, t-d, p-b) Omissioni di grafemi (conte-cote, palestra-paleta) e di sillabe (panino-pano, pippistrello-pistrello) Omissioni di parole sul rigo da leggere Inversioni di grafemi (il-li, treno-terno) e di sillabe (casolare-calasore, canile-caleni) Aggiunta o ripetizioni di sillabe Difficoltà nellorientarsi sul rigo da leggere Invenzioni di parole Scarsa fluenza lettoria rispetto ai compagni di classe

Le dislessie (2) Compromissione dell’abilità della lettura in termini di: Difficoltà dello scorrimento (da sinistra a destra e cambio di rigo) Capacità di decodifica che derivano da un disturbo della componente fonologica del linguaggio Compromissione dei processi linguistici nel processo fonologico della parola e in seguito nei processi fonologici della lettura

Per rappresentarci la difficoltà di memorizzazione dei fonemi nella memoria a breve termine, pensiamo a quanto siano facilmente cancellabili delle scritte sulla spiaggia.

Segnali critici da non trascurare Familiarità Ritardi nell’acquisizione e nello sviluppo del linguaggio Difficoltà a raccontare una storia, a riprodurre suoni complessi Soggetti con dislessia che presentano disturbi anche nell’ambito della matematica e dell’espressione scritta Bassa autostima e scarso senso di autoefficacia

3 livelli coinvolti nell’attività di lettura (secondo la maggior parte dei modelli psicolinguistici) Il processo fonologico associato ai suoni della lingua L’analisi semantica delle parole L’analisi semantica del significato delle frasi

Apprendimento della lettura Segmentare la lingua parlata in unità distinte Capire che queste stesse unità si ripetono in diverse parole pronunciate Conoscere la corrispondenza tra grafemi e fonemi Processi primordiali dello sviluppo della lettura Componente uditivo-fonemica Componente visivo-grafica

Modello di «doppio processo» o di «doppio percorso» Percorso fonologico Percorso lessicale Visivo-diretto Conoscenza delle regole di conversione tra grafema e fonema costruzione di un codice fonologico identificato nel sistema uditivo. Il bambino utilizza un sistema generativo per convertire l’ortografia in fonologia permettendo la lettura di ogni parola Riconoscimento di una parola già acquisita e memorizzata nel sistema di riconoscimento visivo della parola. Le parole corte, con alta frequenza e regolarità possono essere facilmente recuperate dal lessico.

Osservazioni I due percorsi sono automatici per l’abile lettore e possono intervenire parallelamente: + Il tipo di processo da usare Caratteristiche linguistiche stimolate Il livello di competenza del lettore

Processi necessari per la lettura: processi cognitivi strettamente interconnessi tra loro I processi di base di lettura (requisiti necessari ma non sufficienti) Processi cognitivi di alto livello - Riconoscimento e comprensione del significato delle parole Capacità di fare inferenze Abilità linguistiche generali La memoria La conoscenza del mondo

Apprendimento della scrittura L’indagine della scrittura è considerata su tre livelli: Come gesto grafico-motorio Come componente ortografica, volta alla trasformazione dei suoni in lettere secondo precise norme del sistema di scrittura di riferimento Come produzione di testi

La strumentalità di base della lettura e della scrittura attraversa un percorso evolutivo in 4 stadi: Stadio logografico Stadio alfabetico Stadio ortografico Stadio lessicale Nella scrittura influisce l’aspetto motorio-prassico=calligrafia

Componenti della scrittura La scrittura è un’attività complessa perché coinvolge simultaneamente: Abilità percettive e motorie (programmazione ed esecuzione dell’attività motoria) Processi cognitivi e linguistici

Tappe evolutive della scrittura Comportamenti osservabili 1° Scarabocchi (scarabocchia involontariamente). Uso di colori con pressioni diverse (12-24 mesi) 2° Scarabocchi intenzionali con apparizione di tratti circolari. Impugnatura a «morso». Scarabocchia e descrive gli scarabocchi. Esegue tratti verticali imitando (24-35 mesi) 3° Forme a giro. Disegna con forme precarie e non organizzate. Fa la croce imitando e il cerchio non chiuso (da 3 a 4 anni) 4° Disegno. Disegna un insieme logico. Disegna un circolo chiuso. Figura umana con testa, corpo e membra. 5° Disegni più strutturati. Disegna forme geometriche con angoli. Figura umana più dettagliata. Copia il nome sul disegno (da 5 a 6 anni) 6° Dopo i 6 anni struttura ancora di più i dettagli della figura umana. Memorizza il formato e la rappresentazione di lettere e simboli.

Le competenze metalinguistiche (1) L’apprendimento della lettura e della scrittura, in un sistema di scrittura alfabetico, richiede lo sviluppo di abilità metalinguistiche. E’ necessario che l’alunno rifletta sul suo linguaggio, acquisendo l’abilità di pensare nella propria lingua (permette al soggetto di diventare consapevole delle frasi, delle parole, delle sillabe e dei fonemi come unità minori)

Competenze metalinguistiche Le competenze metalinguistiche sono il risultato dell’interazione di diversi fattori: Competenze metalinguistiche Compiti volti a favorire la consapevolezza fonologica Maturazione età bambino Interazione con ambiente

Apprendimento dei processi di calcolo Dalla capacità di discriminare quantità visive occorre poi apprendere un’abilità verbale che permette di associare etichette alle quantità. I principali principi sono: Ordine stabile Corrispondenza biunivoca Cardinalità Principio dell’astrazione Principio dell’irrilevanza dell’ordine

La disgrafia: alterazione della grafia Riguarda la componente motoria dell’atto di scrivere, quindi la componente esecutiva in termini di leggibilità, fluidità, accuratezza.

Sintesi delle caratteristiche del quadro sindromico della disgrafia Scorretta impugnatura dello strumento; Alterazione della grandezza della scrittura; Variazione della pressione sul foglio (debole o eccessiva); Scarsa organizzazione nello spazio del foglio di scrittura, con tendenza a osservare nelle pagine un mancato allineamento della scrittura con il margine sinistro; Linea di scrittura con andamento irregolare; Tendenza ad attaccare le parole e a non tenere il giusto spazio tra le parole e le lettere; Tendenza a ritoccare quanto scritto Tendenza ad accavallare tratti grafici o a lasciare aperte forme chiuse Tracciato irregolare, nella forma e nella dimensione Scrittura illeggibile e incomprensibile; Lentezza nell’esecuzione della scrittura e affaticamento.

Possibili conseguenze della disgrafia Stretta connessione tra difficoltà della componente esecutoria della scrittura e ortografia e produzione scritta La lentezza potrebbe causare una perdita di senso di quanto si sta scrivendo e aumento degli errori ortografici L’attenzione essendo posta «sullo scrivere bene» non può essere ugualmente rivolta sull’ortografia e contenuti.

Esempio di disgrafia

La disortografia: disturbo della componente della scrittura legata alla correttezza delle regole ortografiche e sintattiche Si possono connotare errori come: Norme di scrittura che sfuggono alle regole ortografiche. Si possono presentare errori come sostituzioni, omissioni, inversioni di grafemi, imprecisioni nella conversione lettera-suono, alterazione dell’ordine delle sillabe. La disortografia si presenta spesso associata al quadro di dislessia perché gli studenti possiedono un sistema fonologico disfunzionale che causa alterazioni nella conversione lettera-suono e nella sua memorizzazione.

Esempio di disortografia

La discalculia: disturbo specifico dell’abilità del calcolo La diagnosi di discalculia viene a essere stilata non prima del terzo anno della scuola primaria. Esistono due quadri di discalculia: uno di tipo profondo ed uno procedurale.

La discalculia profonda: compromissione sul piano dell’elaborazione delle parti numeriche Nei processi semantici della cognizione numerica Nel riconoscimento immediato di piccole quantità Nella scomposizione e ricomposizione di quantità Nella seriazione e nella comparazione.

La discalculia procedurale: compromissione degli aspetti procedurali del processo del calcolo Nei processi sintattici e lessicali Nella lettura e scrittura dei numeri (per esempio, invece di scrivere 107, il bambino scrive 1007) Nel valore posizionale delle cifre Nell’incolonnamento e nel posizionamento dei numeri Nella discriminazione del segno dell’operazione (per esempio, esegue una somma «+» invece di una moltiplicazione «x» Nelle procedure del calcolo scritto Nelle procedure del calcolo a mente Nel resto e nel riporto Nel recupero dei fatti aritmetici.

Esempi di errori discalculici Errore nell’incolonnamento Errore nella procedura (2+7; 2+4) 32- 2= 12 27+ 24= 69 Errore nella discriminazione del segno dell’operazione Errore nella procedura (esegue l’operazione a due cifre con un unico passaggio) 32* 12= 44 12* 10= 00

Esempio di discalculia