Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Advertisements

PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Le Professioni di Cura.
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Liceo Scientifico Statale
Evolvo S.r.l..
Percorso cittadini disabili adulti
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
I protocolli Regione - Ministero
Medicina di Genere Che cosa è?
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Il percorso di ascolto partecipato
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
ANTENNE EDUCATIVE.
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
per un Apprendimento di qualità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
protezione, accoglienza, integrazione
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
per un Apprendimento di qualità
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio Periferie della cura Brescia, 1 dicembre 2017

Il progetto è rivolto a… 5 uomini adulti Richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale con disagio mentale di carattere psicologico e psichiatrico _______________________________________________ disturbi della percezione, del pensiero, dell’umore, degli affetti, del comportamento, e/o delle relazioni aventi rilevanza clinica

Il Protocollo con l’Asur AV 4 Fermo DSM e SERD individuazione di percorsi di cura ed integrazione rivolti ai cittadini in carico al progetto Premessa: considerati i destinatari, gli interventi necessitano di una forte integrazione con il DSM ed il SERD sia per le logiche che le modalità di azione OBIETTIVI definire modalità operative di coordinamento socio-sanitario per monitorare ed aggiornare costantemente le situazioni in carico individuare figure di raccordo: interna all’equipe del progetto e referente del DSM per la gestione dei casi promuovere una strategia sperimentale di rete sul territorio per realizzare sinergie mirate a migliorare la qualità dei servizi offerti offrire opportunità formative, aggiornamento, supervisione e sensibilizzazione affrontare le situazioni tenendo conto della specificità dei destinatari dell’intervento attraverso una risposta multidisciplinare e integrata di tipo clinico, assistenziale, relazionale e di integrazione sociale favorire agli operatori dell’equipe la partecipazione ad incontri organizzati e gestiti dal DSM

Servizio di psichiatria territoriale e progetto Sprar DM Porto San Giorgio Cosa ha funzionato ….. Criticità emerse….. Partecipazione attiva del personale del DSM ad eventi formativi organizzati Disponibilità a formazione continua Attenzione crescente al servizio con definizione di ulteriore referente medico Consolidamento delle modalità di raccordo Disponibilità a momenti di confronto sulla gestione dei casi sia durante la permanenza nel progetto che all’uscita Scarsità di personale preparato in etnopsi Scarsità di personale (medici, educatori, assistenti sociali, etc..) di sesso maschile Strumenti diagnostici inadeguati (DSM5) GENERALI Scarsità di personale medico ed elevata mole di lavoro Lunghi tempi di attesa prima della prestazione DOPO SPRAR? Scarsità di risorse economiche e di strutture

Coordinamento, connessione, sinergie con i Servizi Territoriali Servizi psichiatrici territoriali gestiti da cooperative locali Struttura Residenziale Riabilitativa “La Rugiada”; Gruppi appartamento “La Rondine”; Servizio Sollievo Ambito Sociale XIX e XX Lavoro sul territorio Prossimità con il vicinato e comunità locale; condivisione di obiettivi e attività con altre organizzazioni; accordi e convenzioni con enti territoriali Altri Enti Centro Frantz Fanon Torino: formazione e supervisione Associazione Medici contro la tortura Roma: area medicina legale

L’appartamento del progetto SPRAR DM di Porto San Giorgio Riacquisizione del ruolo sociale dell’individuo Creazione impianto relazionale (sul territorio, con il vicinato) Appartamento al centro del paese Promuovere sviluppo autonomia progressiva Promuovere sviluppo gruppalità organizzata Ufficio all’interno dell’appartamento con presenza continuata dell’operatore

La scommessa della relazione IL LAVORO DELL’EQUIPE Le modalità Gli strumenti Invio da parte del Servizio Centrale della richiesta di inserimento e della documentazione Valutazione del caso : Funzionalità del nostro progetto (per tipologia progetto e servizi territoriali) Presenza di basi per avviare un graduale percorso di autonomia Presenza di patologie croniche Presenza di doppia diagnosi Analisi del gruppo presente CRITICITA’: valutazioni fatte solo su base documentale Raccordo con DSM Raccordo con psicologa interna La scommessa della relazione L’affiancamento in attività individuali e collettive I colloqui individuali Il diario di bordo : lo sguardo dell’equipe multidisciplinare Le riunioni di equipe e supervisione Gli incontri di gruppo tra beneficiari ed operatori Gli incontri di gruppo tra beneficiari e psicologa

La relazione che cura “La cura come intervento sulle capacità di azione del soggetto soprattutto quando esse sono ancora deboli oppure, per una serie di ragioni, si sono indebolite” “L’atto di curare non si riferisce soltanto, in una ristretta concezione medica, al guarire la malattia. La cura è attività evocatrice di intenti volti ora ad assecondare, facilitare, promuovere il processo di crescita, ora a liberarlo dagli impedimenti che lo frenano, lo ostacolano, lo limitano. L’arte di curare, in quanto arte di accudire aiutare a crescere, di ridare significato è pertanto intrinsecamente pedagogica soprattutto perché si origina dalle esigenze della mente, del corpo, della relazione con gli altri”