ARTICOLAZIONE DEI CRITERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Advertisements

PROGETTO ACCOGLIENZA.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
BENVENUTI all’.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il valore della vita emotiva
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
IL CICLO DI VITA 1.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
John Dewey Teoria pedagogica
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
politiche di conciliazione
Gruppo Gruppo di Lavoro.
CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Sessione di creatività

Come è organizzato Il servizio prevede 10 incontri a cadenza settimanale, presso il centro per bambini e famiglie “La Trottola” e cinque incontri di.
MONITORAGGIO POF
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
“Basta con la violenza”
Corso tutor di scuola Aspetti normativi
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Forme specifiche di maltrattamento
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
La capacità di lavorare in gruppo
Sessione di creatività
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Sessione di creatività
per un Apprendimento di qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
LO SHOCK CULTURALE.
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
AUTOVALUTAZIONE Analisi dei risultati
Istituto Comprensivo 1 Modena
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Idee sull’educazione degli adulti
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Transcript della presentazione:

ARTICOLAZIONE DEI CRITERI   OBIETTIVO AMBIENTAMENTO DEL BAMBINO Criteri Rapporto con lo SPAZIO FISICO Rapporto con SPAZIO SOCIALE Rapporto con le EDUCATRICI E GLI ADULTI Rapporto con i BAMBINI Rapporto con i GENITORI ARTICOLAZIONE DEI CRITERI Adattamento a nuove forme, spazi, colori, rumori Passaggio graduale e non traumatico dalle abitudini di casa a quelle del servizio Spostamento dell’attenzione dal genitore all’educatrice e agli altri bambini/e Accettazione della presenza degli altri bambini Presenza di atteggiamenti di non passività e/o aggressività nei momenti di separazione e riunione Riconoscimento dell’ambiente e degli oggetti come familiari Riconoscimento e accettazione delle regole e delle abitudini del servizio Riconoscimento e accettazione degli altri adulti Interazione positiva con gli altri bambini/e Mancanza della ricerca i genitori durante la permanenza al servizio Utilizzo degli oggetti e degli spazi Acquisizione e rispetto delle regole del servizio Ricerca delle educatrici per motivi ludici e/o consolatori Promozione di interazioni e scambi con gli altri bambini/e Orientamento nello/gli spazio/i e scelta di attività e giochi Ricerca di alcuni adulti per esigenze specifiche Attività sia in gruppo che in autonomia Accettazione delle cure da parte di tutti gli adulti