Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Advertisements

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
”CORTO”… VERONESE PROGETTARE PER COMPETENZE: PRIMO STEP
Percorso di scrittura creativa per bambini
Il valore della vita emotiva
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Prof.ssa Alessandra Ottieri
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Sant’Angelo in Pontano
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
DIDATTICA LABORATORIALE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
con il Curricolo Verticale
L’apprendimento della letto- scrittura
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Referenti Dislessia Calabria 2007
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
L’educazione linguistica nella scuola dell’infanzia
Progettazione educativa e didattica
Le prove autentiche (exempla)
Il linguaggio cinetelevisivo
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
DSA Istruzioni per l’uso
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Descrizione oggettiva e soggettiva
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Conoscenze, abilità, competenze
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Insegnamento delle lingue A.A
Nel nostro Istituto si prevede una progettazione curricolare
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Ponti di Parole: Progressione di complessità
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Docenti di ogni ordine e grado
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica? Alfabetizzazione funzionale. Automatismi di base, abilità esecutive. Uso consapevole della lingua come convenzioni morfosintattiche, lessicali e testuali. Comunicazione , comprensione e produzione di messaggi scritti e orali.

Quali competenze ? Alla fine della terza classe: Oralità: turnazione nel dialogo, narrazione di eventi, comprensione generale di testi o racconti. Lettura: sviluppo dell’automatismo della lettura ( decifrazione e decodifica in velocità), comprensione in termini di prime deduzioni dal testo. Scrittura: sviluppo dell’automatismo di base, degli elementi strutturali della lingua, saper scrivere brevi testi ben costruiti, scrivere per comunicare. Lessico: ampliare lessico, ortografia e prime espansioni.

Alla fine della classe quinta: Oralità: saper argomentare in modo concettuale e narrare. Interagire in una conversazione in modo pertinente e coerente. Lettura: lettura approfondita ed inferenziale ( deduzioni logiche, interpretazioni) con confronto di informazioni, riconoscere vari tipi di testo. Scrittura: pianificare, organizzare, elaborare testi coerenti, coesi e corretti; rielaborare testi, parafrasare, sintetizzare. Riflessioni sulla lingua: conoscere e riconoscere convenzioni ortografiche e produrre enunciati complessi.

Come? Creare un contesto relazionale e didattico accogliente e che favorisca un apprendimento discriminativo e senza errori ( graduale, individualizzato nell’apprendimento, teso alla funzionalità delle conoscenze sia in ambito scolastico sia in ambito sociale); Conoscere lo stile di apprendimento del bambino, le proprie risorse e potenzialità: strutturare interventi didattici strategici e specifici; Delineare un progetto educativo che integri l’ambito linguistico e i traguardi formativi possibilmente raggiungibili dal bambino.