Gioventù + Sport PSICHE SPORT A ROTELLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicobiologia Annamaria Petito
Advertisements

LE MIE MEMORIE.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Manuale chiave Gioventù+Sport
Corso di Psicologia dello Sport
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
Per sapere quello che significa …
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Manuale di base Gioventù+Sport
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
UNIVERSITÁ PER STRANIERI DI PERUGIA FACOLTÁ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Un criterio.
Per una Didattica inclusiva
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
News 2017 Sport per i bambini G+S Settembre 2016.
“Le strategie di intervento in Psicologia dello Sport” Convegno Nazionale 2016 SIPsiS Come migliorare la performance sportiva con la tecnica della visualizzazione.
News 2017 Sport per i bambini G+S
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
AUTOSTIMA di Roberta Bortolucci Cervia 22 gennaio 2009
ANAHAT O CHAKRA DEL CUORE
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
30 Giugno 2015.
News 2018 Sport per i bambini G+S
Benvenuti Parte 1 Cause del mal di schiena e approcci preventivi
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
Scuola Primaria “Neghelli” Classi II A e II B A.s. 2016/2017
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Che cosa intendiamo per educazione
Organizzazione Aziendale
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Sintesi e spunti di riflessione
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Corso di Estetologia Allenamento Adv p. I Fabio Cappelletti.
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Che cosa intendiamo per educazione
Approccio olistico ai problemi alla schiena
per un Apprendimento di qualità
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
Che cosa intendiamo per educazione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Che cosa intendiamo per educazione
ORIENTAMENTE.
Giuseppe Abbagnale Vincere è possibile?.
Elementi della relazione
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Strumenti per una didattica inclusiva
in Psicologia dello Sport e tecniche di preparazione mentale
Transcript della presentazione:

Gioventù + Sport PSICHE SPORT A ROTELLE Edition M. Reber 01/2011

DIAGRAMMA DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA

psiche

ANALISI E SPIEGAZIONE DELLE CAUSE AUTOSTIMA MOTIVAZIONE FIDUCIA IN SÉ STESSI ANALISI E SPIEGAZIONE DELLE CAUSE

LA CONCENTRAZIONE TATTICA

Psiche Spirito Vita interiore Emozioni Forza mentale Stabilità emotiva

psiche physis psiche Il cervello apprende in maniera inconscia e in continuazione. Il cervello funziona in questo ambito come un muscolo

4 Livelli Atletico Psicologico Psicosociale Scolastico / professionale Lavoro di gruppo: Chi ha già pianificato con gli atleti ? In quale metodo ? P: 8-11

3 tecniche fondamentali Contenuti e metodi dell’allenamento mentale (psiche) : 3 tecniche fondamentali Percepire e elaborare Gestione della tenacia Dialogo interiore Anticipare Motivazione Tattica e strategia Visualizza- zione Respirazione Comunicazione Psicoregolazione Autostima

La questione sui metodi Lavoro di gruppo: completare lo schema e discutere. Cosa deve essere migliorato e come? P: 13

Tre tecniche fondamentali dell’allenamento mentale Dialogo interiore P: 17-18 Visualizza- zione Respirazione P: 14-16 P: 19-20 Lavoro di gruppo: leggere il paragrafo nell’opuscolo. Mettere in pratica l’esempio

Quattro ambiti d’intervento Comportamento incoraggiante dell’allenatore Allenamento a orientamento psicologico Allenamento mentale al di fuori dell’allenamento Allenamento mentale in allenamento

DOMANDE ? Edition M. Reber01/2011